Bravo Jos..e parlando di porcherie che ricolano per il nostro motore, cameo, e carissimi i lettori della nostra rubbrica "fare le tagliatelle con 2 dei miei 4 cilidri..."
vorrei portare la vostra attenzione all schifezze che trovate attaccate al tappo dell'olio quando fate, o fate fare il cambio, avete mai provato a sfregare tra i polpastrelli quella roba? alto che 0,07 o 0,05 micron.. andiamo a millimetro o quasi, per non parlare delle sbavature metalliche che inevitabilmente il motore produce.. (ecco perchè sulla mia mitica uo diesel 1700 (avete letto bene non era 1300 ma 1700 la mia) andavo a stressare il mio amico Renzo che mi prestasse per una oretta il ponte per toglire l'olio, smontare la coppa che ripulivo con gasolio e cambiando in fintrino che era all'interno della coppa, e che ogni volta era zeppo..
Il boro in pratica ha la consistenza del nulla, il ceratec, il ceramic liquid power e altri liquidi del genere sfruttano la stessa idea, fare arrivare a contatto delle pareti del cilindro o comunque sullle parti interne del motore, anche dove non c'è attrito, il composto che ha il compito di fare da cuscinetto antriattrito.
A proposito... adi antiattrito..vi allego una tabella interessante..
Fateci un ragionamento su..parliamo del teflon, che ha si la stessa grana del boro ma una scala di deterioramento diversa..

come potrete notare i coefficente di attrito è a favore del boro..ma notate che il teflon non aderisce al metallo, ma vi viene portato dall'olio o trattenuto alle parti se l'olio e del tipo magnatec..ovvero rimane sulla parte pronto non appena il motore parte a lubrificare da subito, mentre il boro ner costituzione vi aderisce e per circa 90/100 mila ma fino a 40/45 mila km non dovete aggiungerne altro..quello che mi ha sempre fatto riflettere è la temperatura di degrado del tpfe..
Ognuno è libero di trarre le conclusioni che crede..io sono propenso allacquisto e sono in attesa di risposte..vorrei farvi notare che questa miscela è già i vendita in francia..e pure in internet..quindi nulla di nuovo ma a che prezzi...e considerando che a livello industriale ne viene messo circa 2 grammi per 5 litri....sul circa ho qualche dubbio...
però vi allego i link perchè se dico una cosa..l'ho letta, vista, o verificata..
http://www.spheretech-europe.com/gamme.htmlhttp://www.spheretech-europe.com se i collegamenti non funzionano cliccate sul secondo o copiatelo e poi una volta nel sito..cliccate in basso a sinistra..però...il costo dovrebbe essere circa 100 euro per 5 litri..beh il prolong che una una tecnologia simile picchia a 25 al litro..
su internet...ho trovato...anche questo sito...tradotto in più lingue
http://translate.google.com/translate?ie=utf-8&oe=UTF&u=www.additifshuile.com&sl=fr&tl=it&hl=fr