jospom ha scritto:
ahi ahi , non si eroga tensione, ma solo corrente.Tramite la misurazione di entrambi si ha lo stato di salute della batteria, ovvero sono condizioni necessarie e sufficienti,mentre la sola misurazione della I ti puo' dire se riesce ad erogare quel valore ,ma non il suo stato di salute.La stessa cosa dicasi della concentrazione, ovvero quanto ancora puo' durare a parita' di condizioni di usura di tutti gli elementi posti in serie, perche' basta che un solo uno di questi sia guasto che la batteria cessa di funzionare, in quanto non raggiunge la tensione nominale essendo quest'ultimi connessi in serie.

Ah ma vuoi la guerra... il misurare periodicamente i sei elementi, mio ingenuo ragazzo di campagna, serve a scongiuare che un giorno di domenica in piena bufera alle 22 di sera..con una splendida e favolosa ragazza pure un pò brilla..in macchina che non chiede altro di essere accompagnata a casa... ebbene in quel momento la batteria che ti ha portato li...muore, (

è successo ad un mio amico.. e per non abbandonare la macchina iper ricca di gadget....ha chiesto a me, che ero li vicino di accompagnarla ....

)
Bei ricordi a parte... ora ti stupisco
La corrente convenzionale venne definita inizialmente, nella storia dell'elettricità, come il flusso di carica positiva, anche se sappiamo, (noi cittadini, tu mio simpatico amico laziale..non so...)nel caso della conduzione metallica, che la corrente è causata dal flusso di elettroni con carica negativa nella direzione opposta. Nonostante ciò, l'originale definizione di corrente convenzionale resta valida. Il simbolo normalmente usato per la quantità di corrente (la quantità di carica che scorre nell'unità di tempo) è I, e l'unità di misura nel SI per l'intensità di corrente elettrica è l'ampere.
Ovvero, la corrente in se...sono i 12 volt ma la tensione ovvero la quantità di corrente gli amper appunto.. ti dice lo sforzo che la batteria sta sostenendo...
Però alla fine un doppio strumento sarebbe adatto in auto il problema è dove senza alterare troppo l'estetica?? Si accettano suggerimenti e foto.
Un appunto...prendo spesso in giro Jos e sinceramente lo faccio con piacere e simpatia perchè dagli interventi suoi che leggo volentieri in molti forum ho devunto che oltre che essere una persona simpatica ed intelligente, è anche molto piacevole discorrere con lui come in passato qualche volta abbiamo fatto..non a caso..sono qui anche un pò per lui..finita la sviolinata, altrimenti il ragazzo laziale potrebbe montarsi la testa..Jos credo che posterò un pò di notizie che ho racimolato sul nitrato di boro..nella sezione lubrificazione..se c'è...se no la creo...

qui vado fuori argomento..ma ci sono cose interessanti