TangoZulu ha scritto:
hai ragione, diemnticavo le condizioni al contorno... dunque...
1) sull' olio purtroppo dato che dovevo farlo urgentemente non avevo reperito un olio a pari prezzo con caratteristiche piu simili, sicoem mi capita spesso di fare ste robe nei periodi feriali estivi, aspettare 3 sett un pacco se devo usare l'auto preferisco mettere qualcosa di valido piuttosto che girare con catrame nel motore.
ad ogni modo non dovrebbe avere una pari viscosita e caratterstiche con qualch ediferenza su quanto riguarda i residui che lascia?
2) rav 4 unico proprietario acquistato nuovo, pertanto vorrei farlo durare per i prossimi 10 anni

, sulle parti usarete vorrei prevenire dato che alle volte è capitato di non fare dei tagliandi in tempi dovuti e l'olio che ne è uscito era petrolio greggio praticamente, sicuramente non gli ha fatto benissimo, quindi dato che non è untervento che faccio tutti i giorni preferirei a scopo cautelativo fare il tutto a doc ( dato che faccio speso viaggi di 600 km per attività di soccorso e non vorrei avere pensieri).
3) diciamo preferirei premunirmi di eventuali atrezzi anche nel caso peggiore di dover tirar via qualche cuscinetto in posizioni scomode, posso sempre rismontare in secondo momento ma, dato che smontare l'auto 2 volte non è mai comodo preferirei evitare e occupare il tempo solo per recuperare l'eventuale pezzo da sostituire ( ho gia avuto la sorpresa sull'imp. freni quando mi sono trovato un disco totalmente rigato dal sensore di avviso).
5) è un po un abitudine cautelativa informarmi prima ( sicuramente oltre il docuto in molti casi) ad ogni modo controllando con la strumentazione il meccanico ha visioanto che mi da errore sul' egr e sulla tensione candelette, dato che ha 180.000k circa opto per la soluzione definitiva, cambio le cose che sono da cambiare e fine, diciamo che dato che le cose elettroniche alle volte sono "schizzinose" preferirei evitare di avre segnali perenni di avvisi, o togliermi il dubbio che sicuramente il problema magari non risiede in parti ripristinate a doc(altrimenti da passatempo diventa un secondo lavoro).
diciamo che sulle cose che non ho mai smontato direttaemnte preferisco andarci cauto, ho smontato moto e altro ma sulla macchina il passo tra dare scontato una eventuale cosa e poter fare qualche stronzata è breve

anche xkè a esperienze ho smotnato praticamente solo motori/moto con 95% tutto meccanica e pochissima elettronica connessa, queste auto di oggi sono come un computer... e se c'è qualcosa di collegato con qualcosa di elettrico preferisco informarmi bene

Ad ogni modo ho visto alcuni test ( per altro mi aspettavo risultati ababstanza diversi su alcuni mha), su youtube si vedono diversi test, poi non so quanto siano attendibili:
dati i costi irrisori su internet, un parere su questi 3:
1)Liqui Moly TOP TEC 4100 5W-40
2)Mobil 1™ FS 0W-40
3) CASTROL Magnatec Diesel 5W-40 DPF (a differenza di questo che è certificato CF ?_? )
https://msdspds.castrol.com/bpglis/FusionPDS.nsf/Files/0C16C25D512A3CF58025839A00520B1C/$File/BPXE-8CZPUK%5F0.pdf+ chiaramente un additivo, dai test che ho visto li ho ordinati in ordine dal piu "performante" al meno sull'usura almeno
aggiungo giusto come nota come mai noto che lo da per diesel ma non ha alcune cose che non so se siano significative o meno
4)CASTROL MAGNATEC 5W-40 C3 (su questo non noto l'omologaizone CF ma solo API SN)
https://msdspds.castrol.com/bpglis/FusionPDS.nsf/Files/7ED797999DF2F84480258368005A26BF/$File/BPXE-8F75EZ%5F0.pdfhttps://docs.google.com/spreadsheets/d/1J4yGGQQnIX7gZIfT3ga2qJatRfdmFgmaNPLqpmrxQnE/edit#gid=0https://docs.google.com/spreadsheets/d/1fbb9qtL-yWlzDPLzvxzpF01gRRtH8fKxeVtXt6HPpgg/edit#gid=0Guarda che con gli olii moderni potresti fare cambi ben più distanziati dei 15.000km canonici, e non è la viscosità o le caratteristiche che lasciano morchia.
Un buon olio le impurità deve lavarle sui punti che va a contatto, deve trattenerle in modo da portarle al filtro per far trattenere le parti più grandi e le più piccole tenerle in circolo in modo da scaricarle ai tagliandi.
Non per altro sulle analisi degli olii non si parla di % di metalli presenti ma di parti per milione, quindi si analizza parti che nemmeno il filtro riesce a trattanere che sono quelle che con mooolta calma levigano.
2) su un motore diesel dopo 5000km è normale trovarlo nero, al contrario di un benzina, e se veramente volessi veder uscire catrame devi farci almeno 50.000km.
E sempre per la cronaca un motore ed annesso olio soffrono meno sulle lunghe percorrenze perchè il motore ha meno stress termico e di conseguenza l'olio.
5) errore sull'egr, ok quale? visto che te la ha controllata un meccanico deduco che non ha provato nulla, ha visto solo l'errore e te lo ha riferito, quindi sei sempre al punto di partenza.
Candelette... problema sulla tensione???????? Le candelette ( se arriva la corrente ) vanno o meno.
Hanno un relè con un "temporizzatore" che si adegua in base alla temperatura esterna.
La corrente o arriva o no, quindi se sono buone vanno, altrimenti no.
Sono la cosa più semplice da controllare e verificare.
Sai che ci sono altri fusibili oltre a quelli nel vano motore e nell'abitacolo?
Ultima cosa... se vuoi veramente testare un olio motore, alla fine del suo ciclo lo analizzi.
Tutto il resto son chiacchiere da bar perchè possono venderti pure il migliore, ma lo stato attuale del tuo motore non ti permette di far valere le sue peculiarità e tu te ne fai poco.
Aggiungo un mio personale O.T. .... ok, altri 10 anni, ammettendo di arrivare a 500.000km, pensi di non arrivarci con olio motore normale?
A 400.000km ci sono arrivati un sacco di rav con l'olio toyota ( che è tutt'undire ) rispetto a quelli che menzioni.... quindi?
Lo stesso missile conferma la mia tesi.
Son dell'idea che l'additivo lo metti SE hai un problema o SE devi prevenire un problema che avrai certo.
Il rav e quel motore 1CD-FTV sono una combo famosa per affidabilità.
Semmai preoccupati per la turbina, il volano bimassa, magari l'alternatore, quando farai la distribuzione che ti cambino la pompa dell'acqua, di cambiare olio cambio e differenziali a 60.000km, di farla raffreddare parecchio quando ti fermi prima di spegnerla visto che lo scambiatore è veramente piccolo, la turbina che a volte si stara, valvole SCV, freni poco efficienti.... Continuo?