Dragonfly2 ha scritto:
UncleJessy ha scritto:
Infatti ti sto dando ragione quasi totalmente, tranne che sul fatto dell'essere monogrado l'olio toyota.
Infatti parlarti di cercare e mettere un 75w80 o 75w90 hai un olio moooolto viscoso alle basse temperature ( 75w ) e resistente alle alte ( 80 o 90 ).
Sul discorso GL4 te l'ho scritto anche io, e ti ho anche ribadito che spesso il solo GL4 è più difficile da trovare e si trova più facilmente GL4/5.
Poi io ti parlo di esperienze personali, tu mi riferisci delle impressioni.
Gli olii che testo oltre a comprarli da chi mi fornisce tanto di scheda tecnica, me ne faccio anche un analisi post utilizzo per capirne come si sono comportati e per vedere se le sensazioni corrispondo ai frutti
Ok, tutto chiaro.
Visto che sembri intendertene di olio, posso approfittare per farti una domanda per mia curiosità?
Parlando di olio motore non vi è dubbio che un buon multigrado possa risolvere il delicato equilibrio tra prestazioni a freddo e prestazioni sotto sforzo, ma quando si parla di olio del cambio (manuale intendo naturalmente), reputi per tua esperienza, sia davvero così indispensabile/necessario un multigrado? In fondo è una tipologia di olio che lavora differentemente dall' olio motore e che risulta meno soggetta a stress termico oltre a considerare i materiali con i quali viene in contatto. Ti pongo questa domanda perché al di là di quello che è stato e che continua ad essere l'indiscutibile evoluzione nel campo dei lubrificanti, sinceramente mi chiedo quanto siano le reali necessità di utilizzo dell'utente medio e quanto invece la pubblicità atta ad attivare dei bisogni non proprio reali al 100%, come spesso succede in altri ambiti per altre tipologie di prodotto.
Grazie in anticipo se vorrai rispondermi
L'olio multigrado è l'evoluzione del monogrado, se i motori spinti hanno oli 10w60, 5w50 è perchè hanno bisogno di essere fluidi alle basse temperature e resistere alle alte.
Un monogrado se lo sognerebbe di gran lunga.
Se ci pensi cosa deve fare l'olio?
Lubrificare, evitare il contatto tra le parti metalliche e asportare calore e detergere se serve.
Un buon olio motore ha queste caratteriche, un olio qualsiasi fa tutto ma male.
Quando andiamo su olii da trasmissione il libretto ti dice che basta un 75w ( ma metterci di meglio non fai male eh ) le cose prendono una piega diversa perchè non devono sopperire al discorso della detergenza ( fondamentale per l'olio motore ) ma resistere a carichi superiori, una capacità adesiva maggiore e avere additivi specifici per le varie parti a cui vanno in contatto a livello di materiali senza compromettere l'efficienza e la longevità.
Un olio GL4 è diverso da un GL5 che è diverso da un GL4/5, poi ci va di mezzo la gradazione e infine la scheda tecnica per vederne gli effettivi risultati, perchè da marca a marca il minestrone

cambia.
Se parliamo di oli da trasmissione e vogliam un'auto su cui poter aver la certezza di pestare il piede nel rav potremmo arrivare a mettere un 80w140 GL5 anche volendo, mentre nel cambio avendo insieme la parte di ingrannaggi del cambio + quelli del differenziale e quelli dei sincronizzatori ci va un olio più mirato, ecco perchè il pacchetto GL4 è più consigliato, ma il GL4/5 può andare.
Per quanto riguarda le reali necessità invece dell'utente medio... bhè è soggettivo.
Se guidi un'auto senza chiederci mai il 100%, non traini, non la porti in posti dove il caldoo il freddo è estremo, bhè l'olio della concessionaria va più che bene ( a prescinder del prezzo ), perchè dopo 300.000-400.000 km se dovessi mai aprire il motore e smontarlo sapere che si è consumato il 20% o il 40% cosa ti cambierebbe?
Se ci devi rimetter mano di sicuro non credo lesini sulle parti di usura, quindi.....
Se invece ci vuoi chiedere spesso e volentieri tutto dal motore, bhè li lo fai per un discorso di durata/affidabilità che vai ad accorciare in modo sensibile