Ciao a tutti,
mi collego questo "vecchio" post per chiedere lumi, sullo stesso problema.
RAV4.3 del 2007, D-CAT 177cv - comprata usata a agosto 2017 con 165'000km.
Premetto che uso l'auto prevalentemente per brevi tratti, territorio collinare-montagnoso (Repubblica di San Marino) 20-30km al giorno, spesso (la mattina), ho tutta discesa da fare, e il motore non si scalda nemmeno in inverno...al ritorno di contro ho una bella salita di 12 km in cui spingo anche un pochino. (altrimenti i 177cv a che mi servono!??

)
Ca. 1 mese fa mi da lo stesso errore P2002 (collegato a soliti "controllo motore" "controllo VSC" "controllo 4x4"),
SENZA però nessun calo di prestazioni, solo scomodità/insicurezza di non avere controllo di stabilita, cruise control, e soprattutto 4x4 (visto che era prevista neve...mi sarebbe piaciuto!).
A parte lo sconcerto...pensavo che il D-CAT non avesse il DPF!!Giro 2-3 giorni con questo errore...dopodichè, a seguito di un pieno (non credo sia questo il motivo), spartisce da solo...
il 2 gennaio faccio tagliando "fai da te" (un po' per diletto un po' per risparmiare ho deciso che siccome l'auto è fuori da ogni garanzia di sorta, dove arrivo, i lavori me li faccio da me!), cambio filtri (olio, aria, aria abitacolo, gasolio), cambio olio (con aggiunta di additivi al teflon), il giorno prima ho utilizzato uno di quei prodotti che si spruzzano all'aspirazine, per pulire un po' tutto il circuito (non so quanto possa essere efficace, ma lo avevo già in garage, e ho pensato che male non possa fare).
A breve vorrei fare pulizia EGR.
il 5 gennaio mi reco a Bologna da parenti, mentre ero in autostrada a ca. 130km/h, appare P2002, con conseguente perdita di cruise control, ma nessuna perdita di prestazini.
Poichè ho installato autoradio con android, con app Torque PRO, e interfaccia ODB perennemente connessa in BT, ho provato a cancellare l'errore mentre ero in marcia...tutto funziona e l'auto senza battere ciglio riprende come se nulla fosse...
dopo 50km, ca. di nuovo...erorre di nuovo resettato. Non si è più ripresentato, neanche per tutto il viaggio di ritorno in serata.
Che ne dite, avrò DPf veramente intasato?
mi conviene fare rigenerazione forzata in officina? quanto potrebbe costarmi?
ho anche letto una discussione su i tubicini del sensore differenziale intasati, proverò a rileggerla meglio e verificare quella cosa.
Grazie ciao a tutti
Davide
ps. Scusate, per errore, mi era partita una versione troncata del post.