LucaRav ha scritto:
soulstar ha scritto:
Cam sai se ci sono limiti di spazio, tempo o capienza???
Ma Umberto, se posso permettermi, quanto hai speso per l'impianto xeno (non trovo più il post mea culpa)? Ricordo fosse ballast...mi pare. E soprattutto avevi messo anche i lavafari?

Luca, il post lo trovi su "Esterni"
Appurato che lo xeno emette luce fredda ed in caso di neve non la scioglie a dovere, ammesso che a temperature molto rigide l'acqua esca...l'impianto lavafari non serve a una cippa. Sul libretto di circolazione se non sbaglio è trascritto SOLO l'impianto lavafari e basta e NON fari allo xeno. Che poi tutte le auto escano di fabbrica con l'impianto lavafari si può dare per scontato che quelle auto abbiano di serie le lampade allo xeno con ballast.
Per quanto riguarda il correttore automatico/statico dei fari è sufficiente tenerli bassi sempre ed anche a pieno carico.
Gli xeno puri emettono luce fredda, ma se si superano i 6000 K si otterà un risultato tendente al blu. Il codice non prevede l'emissione di un fascio blu, bensì bianco. Quindi è meglio attenersi sui 4200K, 4500K e 5000K e non oltre.
La sicurezza ringrazia perché con gli xeno la riflessione della segnaletica orizzontale e verticale è molto più visibile rispetto alle tradizionali lampadine a filamento. Inoltre le lampadine a filamento col tempo si usurano e si fa sempre più fatica nella guida notturna.
Se il fine è la sicurezza stradale e non fare gli spacconi o essere modaioli e ci si limita a non installare impianti a 8000K, 10000K e 12000K...secondo me si può fare.