cameo ha scritto:
LucaRav ha scritto:
Non ci sono batterie, c'è solo il cavo di alimentazione tensione 12V, le staffe sono facilmente montabili e smontabili, oltretutto se non te le rifilano già difettose come avevano dato a me sono resistentissime a calore e sbalzi termici...
CAVI? brrrrrrr già mi dava fastidio anni fa quello per ricaricare il cellulare... no no no no... non mi piace!!!

Nessuno ha mai fatto dei crash test con i navigatori portatili installati? sarebbe curioso vedere quanto sono sicuri montati nell'abitacolo... per esempio qualcuno si ostina a usare le chiavette USB infilate nell'autoradio (facendole sporgere pericolosamente come una spada): perchè non usate una prolunga usb? Oltretutto se accindentalmente ci prendete dentro potete scassare sia l'autoradio che la penna...

Sulle chiavette non posso che quotare.
C'è auto e auto ovviamente. Mito, Bravo, insomma fiat alfa e lancia hanno la chiavetta in basso vicino alla presa accendisigari, ben protette e ben sicure. Altre auto purtroppo hanno il problema che dici tu.
Per quanto riguarda la sicurezza del navi portatile installato il problema non si pone, a meno che uno non sia così pirla da installarlo sopra la copertura dell'airbag. Però se uno è così pirla caxxi suoi, la selezione naturale darwiniana farà il suo naturale effetto.
Se posizionato normalmente in caso di impatto frontale viene proiettato in avanti, in caso di tamponamento resta attaccato al vetro in ogni caso senza sganciarsi. D'altra parte pota il marchio CE, sono tutti prodotti testati e ritestati.
Insomma, ok, i navigatori integrati son più belli, ma a volte (vedi caso della 159-brera spider) il navigatore diestrae perchè posizionato troppo in basso, distrae perchè si comanda con 123348855993300244001928 tastini o con un manopolone che non è di certo intuitivo. Mentre i comandi del TomTom son tutti touch screen. Chiaro che non vai a scrivere un indirizzo in marcia (altrimenti torna alla frae della selezione naturale precedente), oltretutto molti hanno il comando vocale integrato. Nel mondo c'è gente che ama spendere più di 1000 euro (a volte la spesa per quanto riguarda la cadillac arriva anche a 3500 euro per un navi integr.) per avere un navi il cui software, la cui praticità e soprattutto la cui efficienza spesso è mille volte peggio di quelle di un navi portatile. Come del resto anche il prezzo.
Son scelte
