Ragazzi, come vi avevo anticipato, l'intenzione di rendere il mio rav un albero di natale si sta avverando

hahaah
I lavori sono quasi finiti e sta uscendo uno spettacolo per ora ho predisposto:
- una canalina tonda nera, già cablata (due positivi e una massa) lungo la barra longitudinale di serie per poi farla scendere dalla parte delle cerniere del portellone, e da lì, dopo aver praticato un piccolo foro ho tirato i cavi tra la carrozzeria: la massa si è fermata alla vite della cintura di sicurezza del passeggero, mentre i due positivi passano lungo la canalina sotto la portiera, poi fino al bauletto (li ho messo i due fusibili) e poi li ho fatti uscire dove ci sono i buchi per nuovi interruttori nella plancia
- gli interruttori forniti coi faretti (due coppie da 20€, totale 40€ presi all'ipercoop) erano grossi, ma una volta rimossi dalla loro cornice, li ho incastrati alla PERFEZIONE nelle mascherine del rav4 a cui ho praticato dei fori rettangolari su misura
- la barra dei faretti era già fatta ma ho pensato: io il rav, per andare nei posti sperduti montani a fare snowboard, lo uso di inverno principalmente, quindi ho già il portatavole: quindi ho pensato di applicare la barra faretti anziché sopra la barra portatutto, davanti! quindi portatavole e faretti possono coesistere.
per fare questo fabbrico due staffe che mi fanno avanzare la barra faretti di 8cm circa, che verrà applicata questa volta a "testa in giù". i faretti risulteranno più appiccicati al tetto (rimarrà uno spazio di circa 1,5 cm massimo).
Da fare:
- dalla batteria tiro il cavo del positivo, per la massa magari tiro un cavo che attacco al telaio, i fili passano da un buchino che si intravede lato guidatore (e dove passano già altri cavi di serie)
- i relay (o relè) a detta di mio nonno sono totalmente inutili. Anche perché è un circuito base da cui attingo direttamente dalla batteria, quindi sono sufficienti gli interruttori e i fusibili per salvare le lampadine in caso di sbalzo.
- devo cercare un cavolo di spinotto a 3 vie per fare il collegamento sul tetto, e non so proprio dove trovarlo (non voglio usare le classiche spine di casa che sono enormi!!!
- per i coperchi, praticamente introvabili che vadano bene per questi faretti che ne erano sprovvisti, mio nonno ha pensato ad un sistema geniale: mi costruisce delle placche di alluminio che vengono inserite come dei cartellini in una tasca, davanti al vetro del faretto, tramite due guide sempre di alluminio fissate alal viti frontali dei faretti stessi: per ora ne ha fatto uno e anche l'aspetto esteriore è stupendo! vi farò vedere...
un paio di foto che avevo sul cel: interruttori e prima versione della barra:

