questo è il dispositivo alternativo per smontare il filtro

questo un link in inglese ,ma con foto ed è molto esplicativo di come si cambia l'olio
http://www.toyotaownersclub.com/forums/ ... opic=81467Esperienza personale:
L'olio io l'ho acquisto in germania, il 5w30 esp della mobil.Ne acquisto in genere 7L.Il cambio lo faccio eseguire presso le officine toyota facendo però mettere in fattura l'oilo con le sue caratteristiche, in modo tale da non incorrere in eventuali problemi di garanzia con la casa e/o futuri reclami da parte di essa.
Io possiedo il dpf per cui sono obbligato a metter su questo tipo di olio, la casa per il 4.3 consiglia cmq il 5w-30 esp, ora non so quale modello tu abbia, in ogni caso la quantità di olio necessari al cambio compreso di sotituzione filtro sono 6 il settimo litro serve per fare i rabbocchi durante l'anno.
Se superi i 3000 giri e quindi vai sui 130km/h un po' di consumo di olio lo hai,ma sotto questa soglia l'olio mantiene il suo livello.Io al cambio faccio mettere solo 5L in questo modo il livello si mantiene a metà e poi aggiungo di tanto in tanto altro olio in modo tale da non arrivare a 3/4 e mai al massimo,non è necessario.Ogni 30000km effettuo un flush, ovvero aggiungo un pulitore per l'interno del motore poi scarico, in seguito metto dell'olio comune 5L e faccio giusto qualche km in modo tale da pulire ben bene il motore , subito dopo tagliando con filtro e olio mobil 5w-30.Ad olio nuovo se vuoi puoi aggiungere qualche addittivo, io ho usato solo il ceratec e mi son trovato benissimo ,ma ci sono altri x1-r se non erro che usa Cameo o il sintoflon che ha una linea di prodotti molto validi, compresi i pulitori, tutti a base di teflon.
buon lavoro
_________________
il tempo non lo vede nessuno, il risultato lo vedono tutti
Rav4.3 DPF 136cv
