Ciao a tutti,
ecco che torno ancora a mettere le mani sul motore, stavolta armato di dremel e punte per lucidare. L'idea è quella di lavorare il corpo farfallato per ottenere qualcosa in più. il lavoro di per sè è piuttosto semplice ma richiede molta pazienza e molta cura, per evitare di rovinare il piattello o l'alberino, poiché il corpo farfalla alla toyota costa di listino 1149 € più iva.
Allora prima di tutto si rimuove il filtro aria, il manicotto e le 2 spine ( valvola del minimo e TPS) inseriti sul corpo farfalla. In secondo luogo si staccano i 2 tubetti del liquido refrigerante di ingresso e uscita (consiglio di tapparli per evitare di formare troppe bolle d'aria nel circuito, che al limite potrà essere spurgato). A questo punto serve una chiave a cricchetto con boccola da 12, si allentano le 3 viti della farfalla e delicatamente, facendo attenzione alla guarnizione sul collettore di aspirazione di rimuove il corpo. quando lo avrete in mano togliete anche il filo e la guida dell'acceleratore. servono 2 chiavi fisse del 12.
Quando avrete in mano il corpo, da sotto, dovreste vedere questo:
Allegato:
2012-09-17 09.26.29.jpg [ 87.35 KiB | Osservato 4701 volte ]
La cosa che non va però è la mezzaluna di restrizione che vi è ancorata sopra:
Allegato:
2012-09-17 09.27.12.jpg [ 125.84 KiB | Osservato 4701 volte ]
Quel pezzo serve per ridurre l'efflusso di aria a gas spalancato. E meno aria vuol dire meno carica nei cilindri, meno pme e in ultimo meno potenza disponibile.
Per toglierlo è stato necessario tagliare le viti con un disco da dremel, ma sono sicuro che con un pò di buona volontà e dello svitol o qualcosa di affine, e mgari una scaldata per eliminare ammorbidire l'ossido, vengono via anche a cacciavite. una volta rimossa la strozzatura però il problema sorge spontaneo: restano 2 buchi enormi, che in qualche modo vanno chiusi. Io, per mancanza di tempo, ho optato per 2 viti doppio zincate con rosetta tagliata, una volta strette bene la tenuta della farfalla era quasi perfetta. attenzione però che questa è una soluzione non particolarmente brillante, in quanto prevedo che in pochi km la zincatura comincerà a cedere e lì il materiale della vite si ossiderà in fretta essendo esposto ad ambiente acido e ad alta temperature. Consiglio quindi di procurarsi delle viti specifiche (appena posso cerco e linko anche quelle) o meglio ancora far chiudere i buchi saldando a tig sul piattello d'ottone e rilucidando tutto (occhio a chi lo fa perché non è un lavoro semplice).
Ricordatevi di ripulire tutto con petrolio bianco e un panno di cotone e asciugare con aria compressa.
Chiuso tutto e riprovato:
la macchina cammina esattamente come prima dal minimo ai 4500 - 4800 giri
oltre la differenza c'è eccome!!
E' possibile che chi monta uno scarico un pò più libero dell'originale senta i benefici anche prima, forse già dal 3500 - 4000.