Montz ha scritto:
Si, l'idea del bi-massa è quella ma se hai una frizione con parastrappi hai già lì un grosso assorbimento.
Comunque per farci dare una rispolverata ai concetti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Frizione_%28meccanica%29
Wikipedia dice addirittura che la frizione parastrappi è montata ormai su ogni auto, a questo punto mi chiedo: il diesel necessita DAVVERO di un bi-massa? O semplicemente la toyota ha pensato anche agli incapaci che non sanno usare la frizione? Sulla mia vecchia auto per lo stesso motivo avevano inserito nel comando idraulico della frizione una boccolina che strozzava il passaggio d'olio per otterere un rilascio graduale della frizione. Morale: togliendolo levavi 3 decimi sullo 0-100.

Considera che la coppia delle attuali auto non sono pari a quelle del passato, inoltre la trazione del rav è posteriore ( 4.1 e 4.2)
Con la dicitura posteriore indicavo che la spinta avviene anche da queste ruote essendo a trazione permanente e non come il 4.3 in assetto autostradale.Il futuro sara' per facilitare l'utente alla guida,considera ad esempio i motocicli, con il mercato pieno di scooter questi sono tutti a variatore non certo a marce, oppure i camion che una volta avevano 12 rapporti manuali ora invece sono tutti automatici e persino io che non son capace di portare un autotreno sono stato in grado di far manovra con un bilico daf.La strozzatura idarulica ha lo stesso effetto che si desidera sugli ammortizatori , ovvero smorzare le sollecitazioni e l'ostruzione permette proprio cio'
Spero che ora mi abbiate compreso, ho sintetizzato moltoper celerita' nelo scrivere ed esprimere il mio pensiero.