Oggi è 4 maggio 2025, 14:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 14:47 
Non connesso
RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 30 dicembre 2009, 19:08
Messaggi: 271
L'Hiclone è una sezione di palettatura fissa che dovrebbe dare un moto a spirale al flusso d'aria che lo attraversa, su internet si trovano pareri molto discordanti. Comunque va installato dentro al tubo che dal filtro va alla farfalla. Personalmente lascio la parola a chi l'ha provato... Per quanto riguarda il cda Cameo dice che si guadagna anche in basso, magari aspettiamo conferme o smentite da lui.

_________________
2.0 Vvt-i 5p Sol 2001 "Rialzato, gommato, piastrato"
Impianto GPL Zavoli sequenziale fasato

Non un fuoristrada... ma decisamente più di un SUV


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 17:07 
Non connesso
Smanettone SITO
Smanettone SITO
Avatar utente

Iscritto il: 5 novembre 2006, 1:52
Messaggi: 4592
Località: VENEZIA
cameo ha scritto:
Montz ha scritto:
Per il cda sinceramente sono abbastanza dubbioso perché la scatola filtro del cda è decisamente meno di 4 volte la cilindrata (valore di progetto). Il punto è che per far invertire l'onda di depressione in arrivo dalle valvole di aspirazione in onda di compressione va tenuto un volume il più grande possibile. Ora può essere che invece il cda sia pensato proprio per evitare del tutto il volume della scatola filtro e dunque vanno fatti i conti dal volume dei collettori di aspirazione o forse invece va proprio usato come una scatola filtro ma di buono ha che riesce a mantenere alte velocità del flusso anche a bassi giri. In definitiva ti consiglio di fare 2 prove ccon i valori trovati per la lunghezza totale e per il solo tubo che dall'esterno porta alla scatola in carbonio.


A proposito di effetti e percezioni immediate di coppia e potenza, proprio il togliere e mettere il tubo davanti al CDA ha fatto enorme differenza! Ecco che magari sarebbe da aumentarne la lunghezza e vedere se la coppia aumenta ancora. Pero' l'imbocco del CDA non é largo come l'originale. Quello che volevo capire é se la lunghezza del tubo deve essere anche direttamente proporzionale alla sezione dello setsso, oppure no. :cyclops:
Grazzzzzzz : Love :


Montz, forse ti sei perso la mia domandina??????? :cyclops: mi rispondi please? Grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 17:08 
Non connesso
RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 30 dicembre 2009, 19:08
Messaggi: 271
Ultimo step completato, ora il tubo fa meno giri e la trombetta è messa su bene.


Allegati:
Foto0211.jpg
Foto0211.jpg [ 169.91 KiB | Osservato 6475 volte ]

_________________
2.0 Vvt-i 5p Sol 2001 "Rialzato, gommato, piastrato"
Impianto GPL Zavoli sequenziale fasato

Non un fuoristrada... ma decisamente più di un SUV
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 17:13 
Non connesso
Smanettone SITO
Smanettone SITO
Avatar utente

Iscritto il: 5 novembre 2006, 1:52
Messaggi: 4592
Località: VENEZIA
Montz ha scritto:
L'Hiclone è una sezione di palettatura fissa che dovrebbe dare un moto a spirale al flusso d'aria che lo attraversa, su internet si trovano pareri molto discordanti. Comunque va installato dentro al tubo che dal filtro va alla farfalla. Personalmente lascio la parola a chi l'ha provato... Per quanto riguarda il cda Cameo dice che si guadagna anche in basso, magari aspettiamo conferme o smentite da lui.


Avendo lo scarico modificato la perdita di coppia in basso non é cosi' evidente con il CDA, pero' c'é. Sicuramente di altro impatto l'effetto agli alti che sfodera un allungo migliore. Chi vi sa dire meglio é Soulstar che lo ha messo con interventi meno radicali dei miei.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 17:17 
Non connesso
RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 30 dicembre 2009, 19:08
Messaggi: 271
Ah scusa... la formula che ho sul libro è: sezione ideale = 0,11*Ac
Dove Ac è l'area del cilindro, nel nostro caso 86x86xPigreco/4 = 5805 mm quadrati
Ne deriva un'area del condotto ideale di 638 mm quadrati quindi 57mm di diametro. Questa sarebbe l'area ideale, poi devi tener conto della rugosità... massì 60-70 mm vanno bene... Ma anche lì i conti sono una cosa, poi devi tener conto che più stringi più aumenti in basso per perdere in alto... La modifica è a posto quando a te va bene, non quando hai il massimo perchè per esempio a me che guido dai 2000 ai 4000 giri va bene quello che ho, a te magari farebbe schifo dato che guidi un pò più allegro, o sbaglio?! : WohoW :

_________________
2.0 Vvt-i 5p Sol 2001 "Rialzato, gommato, piastrato"
Impianto GPL Zavoli sequenziale fasato

Non un fuoristrada... ma decisamente più di un SUV


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 17:38 
Non connesso
ex-RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 25 giugno 2007, 10:33
Messaggi: 996
Località: Bolzano
Montato il condotto nuovo.
Il vantaggio del moplen è che essendo rigidissimo è bastato semplicemente fissarlo con una fascetta all'airbox, l'entrata del tubo e il "il giro della morte gli ho incastrati tra motore e gruppo fusibili. L'ingresso del tubo è posizionato a 45° rispetto la direzione di marcia, nella medesima posizione del condotto originale.

Ho fatto una provetta tra statale e superstrada e mi sembra sia aumentata leggermente la coppia sotto i 2mila ma soprattutto sopra i 3mila, e, come dire, il rombo già bello dopo l'installazione dello scarico a doppio terminale, sembra ancora più cupo.
Ho notato anche una cosa particolare: dopo una decina di km a 150 in superstrada scoppiettava in rilascio...sarà per causa/colpa della maggior quantità d'aria del nuovo condotto?

appena posso metto le foto!

_________________
Rav4 2,0 vvt-i 5p 2001 blu -
Michelin Latitude Tour HP - 235/60 r16 -- Cerchi in lega Stilauto Futura
// Yokohama Geolandar A/T+II G011- 215/70 r16 Black line!! // Filtro sportivo BMC + condotto aspirazione in moplen // Scarico MayrTuning a doppio terminale // Philips daylight LED


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 17:59 
Non connesso
RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 30 dicembre 2009, 19:08
Messaggi: 271
Si, credo sia normale in quanto la centralina non s'è ancora adattata e la miscela è un pò magra per ora... Aggiungi un bel giro a scaldare lo scarico e ci sta che in rilascio faccia così. Tra un pò dovrebbe smettere... Comunque sono contento che questa piccola modifica sia stata tanto gradita! 8-)

_________________
2.0 Vvt-i 5p Sol 2001 "Rialzato, gommato, piastrato"
Impianto GPL Zavoli sequenziale fasato

Non un fuoristrada... ma decisamente più di un SUV


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 18:11 
Non connesso
ex-RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 25 giugno 2007, 10:33
Messaggi: 996
Località: Bolzano
guarda, stasera metto le foto così vedi tu stesso la mia soluzione ;)
Più che altro il moplen è davvero tanto rigido, di conseguenza è difficilissimo torcerlo o modellarlo. Già è stato tanto fare un giro...non potrei mai fare come la tua ultima soluzione.
Magari tra qualche tempo prenderò un tubo caldaia come il vostro, e vedo la differenza rispetto al moplen ;)

_________________
Rav4 2,0 vvt-i 5p 2001 blu -
Michelin Latitude Tour HP - 235/60 r16 -- Cerchi in lega Stilauto Futura
// Yokohama Geolandar A/T+II G011- 215/70 r16 Black line!! // Filtro sportivo BMC + condotto aspirazione in moplen // Scarico MayrTuning a doppio terminale // Philips daylight LED


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 24 agosto 2010, 0:33 
Non connesso
1000 km d'amore
Avatar utente

Iscritto il: 2 gennaio 2007, 13:35
Messaggi: 1509
Località: Lecce
cameo ha scritto:
Montz ha scritto:
L'Hiclone è una sezione di palettatura fissa che dovrebbe dare un moto a spirale al flusso d'aria che lo attraversa, su internet si trovano pareri molto discordanti. Comunque va installato dentro al tubo che dal filtro va alla farfalla. Personalmente lascio la parola a chi l'ha provato... Per quanto riguarda il cda Cameo dice che si guadagna anche in basso, magari aspettiamo conferme o smentite da lui.


Avendo lo scarico modificato la perdita di coppia in basso non é cosi' evidente con il CDA, pero' c'é. Sicuramente di altro impatto l'effetto agli alti che sfodera un allungo migliore. Chi vi sa dire meglio é Soulstar che lo ha messo con interventi meno radicali dei miei.


Meglio che osservo da lontano per ora...il Rav è ritornato come mamma lo ha fatto :loool:
Aspettiamo settembre quando l'aria è più densa, un'idea ce l'avrei ma è tutto da testare : Chessygrin :

_________________
RAV4 3pt. VVT-i 04/2002 - Cambio automatico

"Sorridere sempre...arrendersi mai!"


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 24 agosto 2010, 12:14 
Non connesso
ex-RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 25 giugno 2007, 10:33
Messaggi: 996
Località: Bolzano
soulstar ha scritto:
cameo ha scritto:
Montz ha scritto:
L'Hiclone è una sezione di palettatura fissa che dovrebbe dare un moto a spirale al flusso d'aria che lo attraversa, su internet si trovano pareri molto discordanti. Comunque va installato dentro al tubo che dal filtro va alla farfalla. Personalmente lascio la parola a chi l'ha provato... Per quanto riguarda il cda Cameo dice che si guadagna anche in basso, magari aspettiamo conferme o smentite da lui.


Avendo lo scarico modificato la perdita di coppia in basso non é cosi' evidente con il CDA, pero' c'é. Sicuramente di altro impatto l'effetto agli alti che sfodera un allungo migliore. Chi vi sa dire meglio é Soulstar che lo ha messo con interventi meno radicali dei miei.


Meglio che osservo da lontano per ora...il Rav è ritornato come mamma lo ha fatto :loool:
Aspettiamo settembre quando l'aria è più densa, un'idea ce l'avrei ma è tutto da testare : Chessygrin :



OH bentornato al bicoloured :) :D
che idea ti frulla per la capoccia? Non è che a ottobre ti ritrovo con uno snorkel? :D

_________________
Rav4 2,0 vvt-i 5p 2001 blu -
Michelin Latitude Tour HP - 235/60 r16 -- Cerchi in lega Stilauto Futura
// Yokohama Geolandar A/T+II G011- 215/70 r16 Black line!! // Filtro sportivo BMC + condotto aspirazione in moplen // Scarico MayrTuning a doppio terminale // Philips daylight LED


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 25 agosto 2010, 2:05 
Non connesso
1000 km d'amore
Avatar utente

Iscritto il: 2 gennaio 2007, 13:35
Messaggi: 1509
Località: Lecce
LucaRav ha scritto:

OH bentornato al bicoloured :) :D
che idea ti frulla per la capoccia? Non è che a ottobre ti ritrovo con uno snorkel? :D


Non è il momento Luca, devo intervenire sul cambio, poi si vedrà :oook:

_________________
RAV4 3pt. VVT-i 04/2002 - Cambio automatico

"Sorridere sempre...arrendersi mai!"


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 25 agosto 2010, 10:10 
Non connesso
ex-RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 25 giugno 2007, 10:33
Messaggi: 996
Località: Bolzano
Ok 2 notizie, una buona, l'altra pessima.

Quella buona è che con il condotto messo così il rumore è davvero spettacolare, e davvero si ha un effetto quasi di sovralimentazione sopra i 3000 - 3200 giri, in montagna per superare è fantastico. Continua pure a scoppiettare in rilascio :D :D

Notizia pessima: ho fatto la cazzata.
Nel posizionare il tubo in moplen ho dovuto tagliarlo per adattarlo al posizionamento con un taglierino in ferro. Taglierino in ferro che ho disgraziatamente dimenticato nel cofano motore. Per ben 2 giorni ho girato sentendo qualche vibrazione strana, tanto che ieri sera penavo che si stesse sfilacciando una gomma o di avere un problema ad un cerchio. Ma proprio ieri nella tardissima serata effettuando una curva a sinistra, fortuna ero solo, ho visto partire un oggetto metallico dalla ruota, probabilmente sgusciato fuori dal motore. Difatti mi sono fermato 20 metri dopo e tornando indietro ho raccolto il taglierino... Ora devo valutare se mi abbia tranciato dei fili o danneggiato parti nella permanenza nel cofano. Morale della favola, sono proprio un mona. :(

_________________
Rav4 2,0 vvt-i 5p 2001 blu -
Michelin Latitude Tour HP - 235/60 r16 -- Cerchi in lega Stilauto Futura
// Yokohama Geolandar A/T+II G011- 215/70 r16 Black line!! // Filtro sportivo BMC + condotto aspirazione in moplen // Scarico MayrTuning a doppio terminale // Philips daylight LED


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 25 agosto 2010, 10:16 
Non connesso
RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 30 dicembre 2009, 19:08
Messaggi: 271
Boh, magari non è successo nulla... Conta che non pesa nulla un taglierino, io ci ho dimenticato dentro pure delle forbici aperte, cacciaviti... Mai un problema. Vai tranquo :lol:

_________________
2.0 Vvt-i 5p Sol 2001 "Rialzato, gommato, piastrato"
Impianto GPL Zavoli sequenziale fasato

Non un fuoristrada... ma decisamente più di un SUV


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 25 agosto 2010, 10:28 
Non connesso
ex-RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 25 giugno 2007, 10:33
Messaggi: 996
Località: Bolzano
ehm...era in ferro...3 etti (pesantino), con 4 cm di punta fuori...
speriamo bene...ma ziosantissimo dove avevo la capoccia : Hurted :

in compenso ho fatto un paio di foto che metterò!

_________________
Rav4 2,0 vvt-i 5p 2001 blu -
Michelin Latitude Tour HP - 235/60 r16 -- Cerchi in lega Stilauto Futura
// Yokohama Geolandar A/T+II G011- 215/70 r16 Black line!! // Filtro sportivo BMC + condotto aspirazione in moplen // Scarico MayrTuning a doppio terminale // Philips daylight LED


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 25 agosto 2010, 10:59 
Non connesso
Smanettone SITO
Smanettone SITO
Avatar utente

Iscritto il: 5 novembre 2006, 1:52
Messaggi: 4592
Località: VENEZIA
Eh a volte l'emozione fa brutti scherzi! Magari la lama é uscita cadendo sull'asfalto, e mentre era nel cofano era ritratta? Controlla bene, anche se un po' tutti i cavi sono protetti da un corrugato : Thumbup :


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010