Oggi è 4 maggio 2025, 14:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 22 agosto 2010, 20:49 
Non connesso
RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:05
Messaggi: 240
Località: Montesilvano (PE)
Bene oggi ho provato per bene il Rav.Il motore a tutti i regimi va molto più allegro ed
appena si superano i 3000 rpm sembra che entra il turbo.Ho misurato esattamente la
lunghezza del tubo cm.110.Sono contentissimo di questa modifica e ringrazio Montz e
Lucarav che mi hanno dato lo spunto per realizzarla.Inoltre avevo sistemato un Hiclone
all' uscita della scatola dell'aria ma non avvertivo questo incremento di coppia.Forse adesso questi
abbinamenti mi danno quello spunto in più.

http://www.hiclone.co.uk/HOME.html

Grazie Marlin

P.S....anche a me è sprizzato l'occhi da un' altra parte osservando il vano motore di Montz


Allegati:
SNC00008.jpg
SNC00008.jpg [ 141.79 KiB | Osservato 7263 volte ]

_________________
RAV 4 Benzina. 2001
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 22 agosto 2010, 22:43 
Non connesso
RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 30 dicembre 2009, 19:08
Messaggi: 271
Centralina Xenon? :loool:

_________________
2.0 Vvt-i 5p Sol 2001 "Rialzato, gommato, piastrato"
Impianto GPL Zavoli sequenziale fasato

Non un fuoristrada... ma decisamente più di un SUV


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 22 agosto 2010, 22:45 
Non connesso
RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 30 dicembre 2009, 19:08
Messaggi: 271
Cmq è vero, l'effetto è proprio quello del turbo... E' pazzesco quanto poco basti per tirar fuori ste cose. A questo punto mi domando perché non abbiano fatto gli stessi conti che ho fatto io alla Toy...

_________________
2.0 Vvt-i 5p Sol 2001 "Rialzato, gommato, piastrato"
Impianto GPL Zavoli sequenziale fasato

Non un fuoristrada... ma decisamente più di un SUV


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 22 agosto 2010, 23:59 
Non connesso
Smanettone SITO
Smanettone SITO
Avatar utente

Iscritto il: 5 novembre 2006, 1:52
Messaggi: 4592
Località: VENEZIA
Montz, pensi che lo stesso calcolo vada bene anche per il CDA? Per cortesia fammi sapere :-)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 0:19 
Non connesso
1000 km d'amore
Avatar utente

Iscritto il: 2 gennaio 2007, 13:35
Messaggi: 1509
Località: Lecce
Montz ha scritto:
Centralina Xenon? :loool:


si, le ballast :oook:

_________________
RAV4 3pt. VVT-i 04/2002 - Cambio automatico

"Sorridere sempre...arrendersi mai!"


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 0:25 
Non connesso
1000 km d'amore
Avatar utente

Iscritto il: 2 gennaio 2007, 13:35
Messaggi: 1509
Località: Lecce
marlin ha scritto:
Bene oggi ho provato per bene il Rav.Il motore a tutti i regimi va molto più allegro ed
appena si superano i 3000 rpm sembra che entra il turbo.Ho misurato esattamente la
lunghezza del tubo cm.110.Sono contentissimo di questa modifica e ringrazio Montz e
Lucarav che mi hanno dato lo spunto per realizzarla.Inoltre avevo sistemato un Hiclone
all' uscita della scatola dell'aria ma non avvertivo questo incremento di coppia.Forse adesso questi
abbinamenti mi danno quello spunto in più.

http://www.hiclone.co.uk/HOME.html

Grazie Marlin

P.S....anche a me è sprizzato l'occhi da un' altra parte osservando il vano motore di Montz


Marlin se incameri il tutto con 2 hiclone, ossia uno a ridosso del radiatore e l'altro dove è già posizionato nella foto, secondo me VOLI :loool:

Sarebbe forse meglio che elimini del tutto il tubo nero originale a monte con trombetta per aumentare il volume di ingresso dell'aria...o no?

_________________
RAV4 3pt. VVT-i 04/2002 - Cambio automatico

"Sorridere sempre...arrendersi mai!"


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 7:48 
Non connesso
RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:05
Messaggi: 240
Località: Montesilvano (PE)
Hai ragione Montz,oltre alla Toyota anche molti preparatori non sanno o almeno
sottovalutano questi accorgimenti.Per noi qul picco in più di potenza che riusciamo
a tirar fuori ci da tantissima soddisfazione.Ancora di più quando ci viene consigliato
da un nostro Amico che competente è riuscito a farci questo regalo.
Rispondendo a Soulstar, attualmente visto i risultati preferisco non fare altri ritocchi
come sappiamo è difficile avvertire delle migliorie a riguardo.Inoltre diciamo che l'hiclone
in linea generale ha il compito maggiore di creare una strozzatoia e praticamente nel
mio caso ne avrei una in ingresso creato dalla trombetta originale ed una in uscita
creata dall 'hiclone "forse anche questo abbinamento funziona".Solo con l'hiclone avvertivo un piccolissimo
miglioramento che non mi ha permesso di comunicarlo a voi tutti perchè impercettibile.
Praticamente adesso ho riacquistato quella sensazione di potenza che avvertivo quando
sono passato dalla ford fiesta al vvti 150 cv e che anno dopo anno si perde causa abitudine.

Grazie Marlin

_________________
RAV 4 Benzina. 2001


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 9:31 
Non connesso
RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 30 dicembre 2009, 19:08
Messaggi: 271
Per il cda sinceramente sono abbastanza dubbioso perché la scatola filtro del cda è decisamente meno di 4 volte la cilindrata (valore di progetto). Il punto è che per far invertire l'onda di depressione in arrivo dalle valvole di aspirazione in onda di compressione va tenuto un volume il più grande possibile. Ora può essere che invece il cda sia pensato proprio per evitare del tutto il volume della scatola filtro e dunque vanno fatti i conti dal volume dei collettori di aspirazione o forse invece va proprio usato come una scatola filtro ma di buono ha che riesce a mantenere alte velocità del flusso anche a bassi giri. In definitiva ti consiglio di fare 2 prove ccon i valori trovati per la lunghezza totale e per il solo tubo che dall'esterno porta alla scatola in carbonio.

_________________
2.0 Vvt-i 5p Sol 2001 "Rialzato, gommato, piastrato"
Impianto GPL Zavoli sequenziale fasato

Non un fuoristrada... ma decisamente più di un SUV


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 9:32 
Non connesso
RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 30 dicembre 2009, 19:08
Messaggi: 271
Si lo xenon l'ho mese su da un mesetto... Per ora si comporta bene, spero che continui così. Non mi fido troppo della qualità di ste cose troppo made in china...

_________________
2.0 Vvt-i 5p Sol 2001 "Rialzato, gommato, piastrato"
Impianto GPL Zavoli sequenziale fasato

Non un fuoristrada... ma decisamente più di un SUV


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 10:05 
Non connesso
ex-RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 25 giugno 2007, 10:33
Messaggi: 996
Località: Bolzano
Marlin, anche te hai usato un tobo di una caldaia? Sincaso mi piacerebbe provare ora...o forse fare un firo col moplen...anche se mi sembra troppo rigido...o forse no?

Per rispondere a chi si domandava del perchè toyota non ci abbia pensato prima, tengo a sottolineare quanto il motore del rav sia "tappato". Per qualsiasi vettura cambiando scarico e aspirazione sarebbe subito d'obbligo riaggiornare la centralina ai nuovi parametri. Qui da noi no. L'esempio lampante è quello di Cameo, che ha "sconvolto" completamente aspirazione e scarico da inizio a fine, senza toccare l'elettronica.
Toyota probabilmente ha voluto mantenere un certo assetto del motore per restare magari entro i parametri CE di emissioni ovvero per mantenere bassi i consumi.

_________________
Rav4 2,0 vvt-i 5p 2001 blu -
Michelin Latitude Tour HP - 235/60 r16 -- Cerchi in lega Stilauto Futura
// Yokohama Geolandar A/T+II G011- 215/70 r16 Black line!! // Filtro sportivo BMC + condotto aspirazione in moplen // Scarico MayrTuning a doppio terminale // Philips daylight LED


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 11:19 
Non connesso
Smanettone SITO
Smanettone SITO
Avatar utente

Iscritto il: 5 novembre 2006, 1:52
Messaggi: 4592
Località: VENEZIA
Montz ha scritto:
Per il cda sinceramente sono abbastanza dubbioso perché la scatola filtro del cda è decisamente meno di 4 volte la cilindrata (valore di progetto). Il punto è che per far invertire l'onda di depressione in arrivo dalle valvole di aspirazione in onda di compressione va tenuto un volume il più grande possibile. Ora può essere che invece il cda sia pensato proprio per evitare del tutto il volume della scatola filtro e dunque vanno fatti i conti dal volume dei collettori di aspirazione o forse invece va proprio usato come una scatola filtro ma di buono ha che riesce a mantenere alte velocità del flusso anche a bassi giri. In definitiva ti consiglio di fare 2 prove ccon i valori trovati per la lunghezza totale e per il solo tubo che dall'esterno porta alla scatola in carbonio.


A proposito di effetti e percezioni immediate di coppia e potenza, proprio il togliere e mettere il tubo davanti al CDA ha fatto enorme differenza! Ecco che magari sarebbe da aumentarne la lunghezza e vedere se la coppia aumenta ancora. Pero' l'imbocco del CDA non é largo come l'originale. Quello che volevo capire é se la lunghezza del tubo deve essere anche direttamente proporzionale alla sezione dello setsso, oppure no. :cyclops:
Grazzzzzzz : Love :


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 12:33 
Non connesso
RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 30 dicembre 2009, 19:08
Messaggi: 271
Ah mi ero dimenticato di dire che ho riscontrato un calo dei consumi, sono passato da 10 Km/l secchi a 10.3 Km/l... Almeno stando al computer di bordo. Gente a sto punto sta venendo voglia anche a me di prendere il cda e : Fuck You : le gomme per un altro pò...

_________________
2.0 Vvt-i 5p Sol 2001 "Rialzato, gommato, piastrato"
Impianto GPL Zavoli sequenziale fasato

Non un fuoristrada... ma decisamente più di un SUV


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 13:16 
Non connesso
ex-RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 25 giugno 2007, 10:33
Messaggi: 996
Località: Bolzano
Occhio che col CDA guadagni in alto ma perdi in basso e non poco.

Ad ogni modo stamattina ho comprato 150cm di tubo in moplen 8 cm di diametro...sì moplen, anche se è rigido voglio provare a fare il "giro della morte" del condotto primario di aspirazione. Devo solo fissarlo bene da qualche parte, perchè essendo un materiale abbastanza rigido, non vorrei che mi provocasse vibrazioni e/o altro.

_________________
Rav4 2,0 vvt-i 5p 2001 blu -
Michelin Latitude Tour HP - 235/60 r16 -- Cerchi in lega Stilauto Futura
// Yokohama Geolandar A/T+II G011- 215/70 r16 Black line!! // Filtro sportivo BMC + condotto aspirazione in moplen // Scarico MayrTuning a doppio terminale // Philips daylight LED


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 13:37 
Non connesso
RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:05
Messaggi: 240
Località: Montesilvano (PE)
@Luca. anche il tubo da me usato è quello per lo scarico delle caldaie.

Marlin

_________________
RAV 4 Benzina. 2001


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: tubo aspirazione
MessaggioInviato: 23 agosto 2010, 13:55 
Non connesso
ex-RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 25 giugno 2007, 10:33
Messaggi: 996
Località: Bolzano
Ok, grazie, oggi pomeriggio arò un lavoretto...avrei anche un tubo uguale al vostro, ma mi piacerebbe provarci col moplen...potrei addirittura riuscire a fare 2 giri della morte, ma quel che mi preoccupa è che non c'è così tanto spazio...

Una domanda, anzi, più di una: che cos'è l'Hiclone? Che cosa cambia e dove lo si posiziona?

_________________
Rav4 2,0 vvt-i 5p 2001 blu -
Michelin Latitude Tour HP - 235/60 r16 -- Cerchi in lega Stilauto Futura
// Yokohama Geolandar A/T+II G011- 215/70 r16 Black line!! // Filtro sportivo BMC + condotto aspirazione in moplen // Scarico MayrTuning a doppio terminale // Philips daylight LED


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010