...tra kit volano+frizione, FAP, EGR, turbina, catalizzatori e via dicendo...
...in un 'era in cui le componenti elettroniche ed i relativi sensori prendono sempre più piede...
Il cuore di una macchina é la centralina, che osserva e gestisce in maniera quasi maniacale tutto il motore!
Mi chiedo e giro a voi la domanda, come mai se c'è da sostiuire, ad esempio, un catalizzatore, non creano un computer di bordo che anziché segnalare i codici di errore con ODBII, non segnali sul display: "sostituire catalizzatore"????
Certo...si accende la spia motore (a volte) ma non é sufficiente!!! Oppure sul libretto é indicata la vita media di ogni componente, ma solo su alcuni determinati fattori.
E' inutile allora portare le macchine a fare il tagliando dove fanno il solito controllo visivo senza andare a fondo ed accontentarsi di pagare €30 e più euro di manodopera per un semplice cambio di lubrificanti e filtri, senza risolvere il problema, né é giusto che vadano a tentativi senza aver fatto una profonda diagnosi e vi parlo con cognizione di causa!
Credo che la rete di assistenza Toyota debba offrire continui corsi di aggiornamento e prima di dare o continuare a dare il marchio a privati ci pensi un attimo, perché
"l'elettronica" si sa é in continua evoluzione. E qui si sente in maniera marcata la differenza tra meccanico di fiducia e officina autorizzata.
Ora pro nobis!
