]]] RAV4YOU - RAV4 FORUM [[[ http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/ |
|
Nuovo acquisto: RAV4 III serie 2.2 136cv http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/viewtopic.php?f=4&t=2549 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | tonikon [ 16 gennaio 2024, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Nuovo acquisto: RAV4 III serie 2.2 136cv |
Ciao a tutti gli amici del forum, mi chiamo Toni e da qualche mese sono in possesso di un Toyota RAV4, terza serie, 2.2Diesel, 136 Cv. Ho comprato l'auto per impieghi piuttosto gravosi (soprattutto sentieri impervi, anche molto ripidi) e ho già montato una piastra paramotore in metallo e dei rialzi da 4 cm (dunque non troppo esagerati). La macchina, che al momento in cui scrivo ha appena raggiunto i 200.000 km, è in ottime condizioni e se la cava piuttosto bene anche sui sentieri più impegnativi. Peccato per la mancanze delle ridotte...tutto sommato, anche una prima più corta avrebbe aiutato. Adesso devo risolvere qualche piccolo problemino (1 supporto motore un po' rumoroso, la distribuzione che prima o poi andrà fatta e un piccolo gioco all'albero dello sterzo che mi infastidisce un po'). Inoltre, mi piacerebbe provare a escludere da centralina l'EGR per recuperare un po' di vivacità ai bassi regimi.Nei prossimi mesi avrete mie notizie ![]() Toni |
Autore: | missile [ 16 gennaio 2024, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo acquisto: RAV4 III serie 2.2 136cv |
![]() Ciao, eh si, si sente la mancanza di una prima marcia più corta, se non si sa usare la frizione dura quanto un gatto in autostrada e credo che con i moderni diesel il problema si senta ancor di più che sul benzina, per questo mi rifiuto categoricamente di far entrare nel mio garage una "macchina" che non sia dello scorso millennio ![]() |
Autore: | tonikon [ 17 gennaio 2024, 6:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo acquisto: RAV4 III serie 2.2 136cv |
Devo però aggiungere, ad onor del vero, che il motore ha davvero tanta coppia, anche ai bassi e la motricità è davvero notevole...si possono affrontare partenze in salita su sterrato e leggeri "fuorisentiero" senza bisogno di sfrizionare. Il problema è forse più avvertibile nelle discese ripide dove la mancanza delle ridotte costringe ad un uso eccessivo dei freni per mantenere l'andatura a valori adeguati... |
Autore: | missile [ 17 gennaio 2024, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo acquisto: RAV4 III serie 2.2 136cv |
tonikon ha scritto: Devo però aggiungere, ad onor del vero, che il motore ha davvero tanta coppia, anche ai bassi ... una domanda: sulle salite più ripide, qual'è la velocità minima? (misurata con gps) |
Autore: | DcF [ 12 giugno 2024, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo acquisto: RAV4 III serie 2.2 136cv |
sulle salite ripide o meno che siano, la velocità gps non sarà la propria velocità lineare relativa al piano inclinato, ma sarà la componente proiettata della velocità sul piano orizzontale. quindi poco indicativa |
Autore: | missile [ 12 giugno 2024, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo acquisto: RAV4 III serie 2.2 136cv |
DcF ha scritto: sulle salite ripide o meno che siano, la velocità gps non sarà la propria velocità lineare relativa al piano inclinato, ma sarà la componente proiettata della velocità sul piano orizzontale. quindi poco indicativa non direi poco indicativa, corretta o sbagliata è uguale per tutti; l'unità di misura rimane quella, in aritmetica usare pomodori, fette di torta o monetine cambia poco; metti che il gps misuri la velocità in conchiglie invece che in Km/h, una macchina potrà fare 7 conchiglie, un altra 11 conchiglie, un'altra ancora 2 conchiglie, sarà il rapporto fra questi valori a contare e afare la differenza fra un veicolo e l'altro; l'unità di misura è solo un fattore convenzionato |
Autore: | missile [ 12 giugno 2024, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo acquisto: RAV4 III serie 2.2 136cv |
DcF ha scritto: sulle salite ripide o meno che siano, la velocità gps non sarà la propria velocità lineare relativa al piano inclinato, ma sarà la componente proiettata della velocità sul piano orizzontale. quindi poco indicativa è più o meno come per la strumentazione di bordo, tanti nei forum chiedono quale temperatura deve segnare lo strumento dell'acqua o quale pressione il manometro dell'olio ma tutti sappiamo che non sono strumenti di precisione, che hanno rilevazioni approssimative e che si modificano nel corso degli anni ma anche se imprecisi sono fondamentalmente indicativi; anche senza conoscere il reale valore possiamo valutare lo stato di salute del motore confrontando i dati con quelli rilevati nelle occasioni antecedenti, per noi non conterà il valore stimato ma la differenza con le stime precedenti, non dovremo preoccuparci se l'acqua appare a 70 piuttosto che a 80 oppure a 100 gradi ma la variazione da precedenti letture in situazioni simili |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |