]]] RAV4YOU - RAV4 FORUM [[[ http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/ |
|
ACETONE nel carburante http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/viewtopic.php?f=32&t=1660 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | cesare [ 4 agosto 2015, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | ACETONE nel carburante |
Ciao a tutti, volevo riprendere l'argomento ampiamente trattato in altri post, con i risultati (ottimi) sulla "pelle" di molti dei nostri RAVvisti. Volevo proporvi un'altro punto di vista prettamente tecnico che conferma i risultati che avete sperimentato fino ad oggi con un'esperienza sul "on the road" di 50 anni: http://pesn.com/2005/03/17/6900069_Acetone/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false; L'argomento è in inglese ![]() Per intanto pongo alla vostra attenzione alcuni punti: 1. L'acetone aggiunto nel serbatoio in modiche quantità aiuta la vaporizzazione di benzina e diesel, incrementando l'efficienza del carburante, la longevità del motore, le prestazioni riducendo le emissioni. 2. Oltre una certa percentuale nel carburante ha un'effetto contrario (meno prestazioni) OKKIO! 3. Meno carburante incombusto passa attraverso le fasce elastiche mantenendo l'olio motore in migliori condizioni ![]() 4. Nessun problema sulle parti del motore (aggiungo io che l'acetone si comporta in modo simile alla benzina) 5. L'alcool al contrario è corrosivo per il motore, sottozero l'alcool e l'acqua che assorbe può formare un abrasivo, le particelle ghiacciate possono danneggiare la pompa ed ostruire gli iniettori. Su questo ultimo argomento ho qualche perplessità, non è specificato se si parla di alcool etilico ![]() Mi pareva di aver capito che era stato utilizzato nelle prove in altri post come "idraulico liquido" per pulire il circuito di alimentazione ed eliminare l'acqua (ma il problema si ripresenta d'inverno con possibili condense dentro il serbatoio e saremmo comunque daccapo) Mi piacerebbe a approfondire anche perchè ho appena ordinato 5 litri di isopropilico per iniziare i primi test ![]() Fatevi avanti ![]() |
Autore: | jospom [ 5 agosto 2015, 5:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACETONE nel carburante |
Il cetano nei Diesel serve per favorire la combustione , mentre nei benzina un tempo si utilizzava il piombo per Sfavorire l'auto combustione in fase di compressione. Questo come prima scrematura tanto per chiarire. Il cetano è diverso dal'acetone pur avendo similitudine. |
Autore: | cesare [ 5 agosto 2015, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACETONE nel carburante |
Per dire il vero si parla di Indice di Cetano o Numero di Cetano, in quanto il Cetano é "L'indice esprime quindi la prontezza del combustibile all'accensione" (Wiki e tutte le altre fonti). Il Cetano è preso ad indice di riferimento, non è quasi mai l'additivo al carburante. Se uso come additivo l'Acetone (sempre Wiki ed altre fonti) aumento il numero di Cetano ![]() L'Acetone lo trovo a pochi euro in drogheria, provate ad andare trovare chi vi vende il cetano puro al 100% ![]() Cetano = C16H34 Acetone = CH3-CO-CH3 (che palle questa chimica) ![]() ![]() ![]() Parliamo di esperienze RAV4 invece che mi interessano di più ![]() ![]() |
Autore: | cameo [ 5 agosto 2015, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACETONE nel carburante |
Cosa intendi per "esperienze" ? Se vuoi vedere dei video dove i NOSTRI mezzi combinano qualcosa in fuoristrada ci sono i canali youtube di un po' di utenti oltre a quello istituzionale ![]() |
Autore: | jospom [ 5 agosto 2015, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACETONE nel carburante |
senza andar a consultare wikipidia e usando la memoria non penso di aver detto castronerie. Forse non molto preciso ed accurato,ma non errato. Buon lavoro |
Autore: | cesare [ 5 agosto 2015, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACETONE nel carburante |
.... esperienze, intendevo tutto il know how (parolone!) da voi accumulato nel tempo condividendo con tanti amici risultati che altri forum non hanno. In poco tempo grazie ai vostri post ho capito pregi e difetti del RAV4, e del suo motore Diesel, cose che non conoscevo e mi consentiranno di risolvere tanti piccoli grandi, problemini senza dovermi rivolgere ad officine TOYO e non, visto che non sembre risolvono i problemi (creandoli al nostro portafoglio). Fin dall'inizio ho detto che siete i migliori, e non ho cambiato idea ![]() Grazie a tutti sinceramente ![]() |
Autore: | ZioPonch [ 5 agosto 2015, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: R: ACETONE nel carburante |
Hai tirato in ballo un sacco di cose, chimica ecc.... Io ho provato in primis del semplice alcol denaturato, con dei risultati soddisfacenti, poi l'acetone in percentuale dell'1% nel serbatoio ed ho avuto risultati ottimi. Miglior rendimento, maggior percorrenza chilometrica e una velocità massima superiore..... Mi è sufficiente per non farne più a meno visto la qualità pessima del diesel moderno Andrea Riccardi |
Autore: | jospom [ 5 agosto 2015, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACETONE nel carburante |
![]() |
Autore: | cesare [ 6 agosto 2015, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACETONE nel carburante |
Ok ZioPonch il fatto che è una starda da te percorsa da anni è la maggiore garanzia che il sistema funziona e bene. Tu aggiungi anche pari quantità di olio 2T sintetico marino? C'è una "scuola di pensiero" che adotta questo mix ![]() Ho letto molti hanno percorso 250.000 - 300.000 con degli HDI (CR Citroen).................. senza controindicazioni essendo olio fatto apposta per non lasciare residui dopo la combustione, quindi DFP safe ![]() |
Autore: | ZioPonch [ 6 agosto 2015, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: R: ACETONE nel carburante |
Io aggiungo olio da miscela perché l'acetone essendo un solvente va a diminuire l'effetto lubrificante del gadolio stesso, come "precauzione", poi... in quanto olio atto a miscelarsi se si ottiene una combustione migliore si migliora anche la quantità di morchie prodotte nei dpf, credo Andrea Riccardi |
Autore: | jospom [ 7 agosto 2015, 3:52 ] |
Oggetto del messaggio: | ACETONE nel carburante |
Nella citroen c'è il fap e per la pulizia adottano la cerina. Il dpf del sistema toyota usa un quinto iniettore. Olio 2T sintetico lo conosco ed uso e per quanto, lascia sempre un po' di residui. L'olio 2T marino non conosco e non so se abbia particolari proprietà. Sarei curioso di conoscere. |
Autore: | cesare [ 10 agosto 2015, 5:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACETONE nel carburante |
L'olio 2T sintetico marino ![]() Se vogliamo esagereare ![]() |
Autore: | jospom [ 10 agosto 2015, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | ACETONE nel carburante |
Io ero rimasto alle specifiche sintetico JASO FC. Mi sa che mi debbo aggiornare. Allego una doc facendo ricerca sul web http://www.lubrirama.com/index.php/s5-f ... zioni-jaso Ora ammetto di non conoscere le. Specifiche sopra menzionate, Tw C della bardal. |
Autore: | cesare [ 10 agosto 2015, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACETONE nel carburante |
Jospom, TC-W3 sono le specifiche dei costruttori di motori marini, non solo Bardahl ma ci sono tanti altri oli che le rispettano. Bardahl dice ![]() Dicevi che l'olio 2T che usi ti ha lasciato residui, riesci dirmi dove e come li hai trovati? |
Autore: | jospom [ 11 agosto 2015, 3:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACETONE nel carburante |
L'olio sintetico che utilizzo ha caratteristiche JASO FC, è pur rispettando i quantitativi per L di benzina lascia sempre qualche residuo sul collettore di scarico che nel tempo tende ad accumularsi non permettendo più le uscite dei gas combusti. Il bardahl afferma di contenere il fullerene ecc ecc.. P.S. Dopo molte ore di lavoro sono costretto a fare manutenzione eliminando questi residui dallo scarico, ripristinando il suo normale funzionamento e prestazione. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |