ZioPonch ha scritto:
Son contento... di trovar chi...diciamo crede nel rav!!!
Non sei l'unico che si lancia e poi... chiama il trattore, la ruspa, il carro attrezzi, altre jeep...
Tornando a noi... il mio concetto è che, accorciando i rapporti, i cv restan gli stessi, ma gestiti diversamente, con un rapporto più corto il motore fatica meno a salir di giri, indi faciliti lo slittamento, che su ghiaccio equivale a non avanzare!!
Torno a ribadirti il concetto del cambio automatico, che sulle vetture per esempio a semplice trazione, come l'anteriore ti fa partir con una marcia come la 3' o la 4' proprio per non slittare anche se acceleri a fondo, e in caso sempre la centralina taglierebbe motore!
Riguardo al trattore, il discorso è diverso, tu stai trainando un aratro, che scarica buona parte del peso sulle ruote motrici posteriori, più grandi, con un disegno atto per scavare e scaricar allo stesso tempo, lui slitta perchè l'aratro trova duro e fatica a tagliar la terra per rivoltarla, il trattore inizialmente slitta, ma pensi che se non sollevi l'aratro, a parità di sforzo e ad acceleratore costante lui continuerebbe a slittar in eterno???
Non credo, amenochè i tasselli delle ruote si riempono e l'aderenza diventa inferiore, e credo che giustamente tu metta la marcia più
corta perchè altrimenti andrebbe a spegnersi dallo sforzo o perchè il motore va fuori coppia, indi ti obbliga a passare dalla 1°veloce ad una marcia ridotta, che ne so 4 ridotta???
E il blocco del differenziale è solo sull'assale posteriore.... un bell'aggeggino davvero utile!!
enzo ha scritto:
No zio il mio ha il bloccaggio idraulico su tutte le ruote si aziona tramite pedale e si toglie spingendo i freni modernità di adesso, quello che avevo prima un po vecchiotto era più grande di me solo sul posteriore meccanico, cmq mi sono sbagliavo i cm di neve erano parecchi di piu anche il tractor ha avuto i suoi guai a guadare
Ma il discorso del traino in salita o discesa con le ridotte è un'altra cosa, dal fondo a scarsa aderenza.
Scusa zio stiamo parlando di un aderenza precaria ma di un minimo di aderenza secondo te in una discesa ripida in offo conviene affrontarla con una marcia lunga o corta poi se l'aderenza è pari a 0 l'auto scivola via ridotta o non ridotta tipo sul ghiaccio ma
Sicuramente ti permette di sforzar meno il motore e tutto il sistema di trasmissione e in discesa ti mantiene di più una velocità costante senza agir sui freni.
Ops... mi basavo sulla foto del tuo avatar riguardo al bloccaggio...
è proprio quello trattasi di landini blizzard 67 cv per esattezza
Allora, per me in aderenza precaria, ma un minimo c'è, preferisco la rapportatura normale e non ridotta, per il semplice motivo che il freno motore è mooolto meno potente e preferisco sentir la macchina che lasciarmi portare da lei, vista la rapportatura corta, cè pur da dir che son gusti.
Un rapporto corto per la partenza in salita con fondo ad aderenza precaria trasmette a terra una coppia maggiore che equivale a perdita di aderenza, idem in discesa.
Purtroppo si parla di l'aderenza quando un giro della ruota equivale ad aver percorso la lunghezza del diametro della stessa.
Ciò purtroppo in una condizione simile è assai difficile, bisogna infatti adottare uno stile di guida diverso.
Io torno a ribadirti che in una discesa ripida, con aderenza molto precaria preferisco farla senza la ridotte, e se la prima marcia al minimo risulta lunga, piuttosto scendo frenando, ma voglio sentir la macchina.
Mettendoci in mezzo le ridotte puoi SI ottenere una velocità più bassa, ma non è detto che una velocità più bassa sia la tua salvezza.
Ammettendo che tu stia scendendo, con le ridotte, la macchina comincia a scomporsi, es. comincia ad intraversarti... ti troveresti che pur controsterzando risolvi poco, il freno motore elevato dato dalla rapportatura corta ti metta più in crisi... l'unica tua salvezza è accelerare!
Solo che il motore arriverebbe al massimo dei giri, aumentando di poco la velocità.
Conseguenza???
Magari ti giri in mezzo alla strada, magari finisci in un fossetto... magari.... NULLA!
E ti dirò... se facessi un corso di guida su ghiaccio, con un 4x4, ti insegnerebbero che se la macchina perdere direzionalità di premer la frizione, se non addirittura di metter a folle.
Puoi far una prova, magari documentarla e farci sapere!
non concordo zio cmq degustibus per la prova sul ghiaccio te la lascio con vero cuore già provata quella sensazione proprio con il rav e ti assicuro che col piffero che ci riprovo più ho sudato 7 camice per scendere da un monte con neve pressata da altri fuoristrada ed a tratti ghiacciata
