Ciao DragonFly2,
come dicevo io l'ho pulita il 1° marzo.
La mia è una RAV4.3 del 2007, quindi il modello successivo alla tua, non so se ci sono grosse differenze.
La mia non è raffreddata ad acqua.
Comunque ecco qualche foto, con qualche indicazione per darti una mano.
Unica rogna, svitare uno dei due bulloni del tubo di raccordo causa poca accessibillità (poi se si smontano tutte le parti che ingombrano, si riesce meglio).
Altra difficoltà è la pulizia stessa, la valcola è "poco" accessibile di suo. Per cui si riesce realmente a pulire solo la parte esterna, per l'interno ci si affida al potere scrostante dei prodotti...ma il vecchio olio di gomito+spazzolina metallica è insostituibile.
In alcuni video smontano il motore elettrico, e immergono nei prodotti la valola intera (e avere più "libertà" nel sciaquare etc), io non ho avuto molta volglia e ho solo protetto il motore con un cellophane e non l'ho affogato, ma sarebbe da fare!
Strumenti:
-Chiave bussola varie misure(non mi ricordo di preciso quali, ne basta 1-2)+prolunga snodata
-Chiave inglese varie misure (non mi ricordo di preciso quali, ne basta 1-2)
-Cacciavite a taglio
-Spazzola con setole metalliche
-paglietta metallica
Procedimento:
Rimuovi il coprimotore, EGR è subito li davanti al motore (sul frontale), le parti da pulire sono la valvola (in rosso) di per se, il tubo di raccordo (in verde), le due guarnizioncine metalliche e il raccordo con il basamento.
Il tubo di raccordo è fissato con due bulloni al basamento, quello inferiore è un po' ostico da rimuovere (e anche da rimettere).
Poi sull'egr ci sono 2 bulloni, due fissano anche il tubo, e due dadi su prigionieri che fissano la EGR al basamento. Potrebbe essere necessario e comodo (anche per il passaggio precedente), smontare la staffa che tiene i supporti del coprimotore (in viola)
Rimuovi tutto, e inizia a pulire con cacciavite prima, e prodotti per sciogliere le morchie poi!! vedrai che schifezze vengono fuori
Scrosta bene anche la parte sul blocco motore, dove si innesta la valvola, nella mia vi sono 3 buchi, 2 erano quasi occlusi (foto 5).
Io per evitare che i residui (che quando li stacchi con il cacciavite sono dei bei troccoli, mi sa che non è sano se finiscono dentro...),
mentre lavoravo con una mano, nell'altra avevo aspirapolvere con un beccuccio...
Come prodotti io ho utilizzato AMC della sintoflon, e mi sono trovato bene. Ma non ho esperienze di altri prodotti (tunap etc li hanno sicuramente).





Davide C.