]]] RAV4YOU - RAV4 FORUM [[[ http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/ |
|
motore in protezione http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/viewtopic.php?f=24&t=1610 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | gianlucafk [ 3 maggio 2015, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | motore in protezione |
ciao a tutti sono gianluca ho una rav4 del 2003... da qlc tempo quando chiedo al motore di sforzare questo mi va in protezione (si accende la spia gialla del motore). a questo punto spengo la car aspetto 3 sec la riaccendo e riparte perfettamente. il problema si ripresenta ogni volta che gli chiedo di sforzare. il meccanico sotto diagnostica mi dice che il computer gli da sensore di sovralimentazione... ora vi chiedo se a voi è capitato e cosa avete fatto....e se è necessario la sostituzione o si può evitare con una pulizia della geometria variabile , del sensore ecc. ecc... datemi un consiglio grazie |
Autore: | ZioPonch [ 3 maggio 2015, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: R: motore in protezione |
Se te lo fa solo tra i 2500 e i 3500 hai la geometria sporca. La prova piu semplice per pulirla è trovare una strada dove poter tirare il motore alla massima velocità per un po'.... Ovvero, su questa ipotetica strada, arrivi a mettere la 5' marcia aumentando la velocità mooolto mooolto lentamente arrivando fino alla massima velocità e mantieni il pedale a tavoletta per almeno 30-60 secondi e poi provi ad usarla normalmente per vedere se continua a farlo e mi fai sapere Andrea Riccardi |
Autore: | gianlucafk [ 4 maggio 2015, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: motore in protezione |
Grazie per i così gli li proverò sicuramente.... intanto però ti dico questo... ieri dopo aver letto vari messaggi sul forum ho aperto il cofano della macchina e ho provato a fare alcune. .. ho notato subito che nel manicotto tra filtro aria e turbina c'è un altro piccolo tubo che è sporco di olio e che una delle clips che dovrebbero tenerlo tiene pochissimo.... poi ho smontato il manicotto sulla turbina e al suo interno ho trovato una bella goccia di olio...ho pulito e stop...non avevo nessuno spray. .. ho richiuso e basta... la mattina dopo ho provato a tirare per evocare il problema ma nulla.. solo qlc singhiozzo tra 2000 e 3000 giri.... speranzoso sono andato dal meccanico per raccontargli il tutto (o poco ) ... secondo lui non c'entra nulla e insiste che dipende dall'elettrovalvola che comanda la "westgate" della turbina... e infatti dopo un po ritirando il motore rieccomi il difetto come sempre mi capita in 4 marcia in salita 2000 giri e a tavoletta o quasi.... più di questo non so.. grazie per il tuo aiuto |
Autore: | ZioPonch [ 5 maggio 2015, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: R: motore in protezione |
Allora, il tubo più piccolo che vedi entrare in quello grosso è il recupero dei vapori dal coperchio punterie, è normale che sia unto d'olio e quelle clips tengono proprio poco di suo, come è normale trovare la goccia d'olio o unto d'olio nella turbina-intercooler. Pulirlo come hai fatto tu non serve a nulla. Prima di arrivare a dire che è la pierburg, fai questi controlli. A motore freddo, stacchi il tubicino che va all'attuatore del turbo, e allenti i 2 bulloncini che fissano l'attuatore alla turbina. L'attuatore deve sollevarsi di circa 1 cm. Poi lo prendi con la mano e lo tiri verso l'alto e poi verso il basso, deve fare un movimenti pulito, senza il minimo sforzo, e devi sentire che arriva al finecorsa alto e basso in modo secco e non incastrandosi Andrea Riccardi |
Autore: | gianlucafk [ 6 maggio 2015, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: motore in protezione |
Ok per il tubicino sporco di olio. .. quello grande è intriso di olio , è normale che sia così? Poi scusa l'ignoranza puoi mandarmi qualche foto per vedere dove l'attuatore o sgnalarmi un link... grazie per il tuo aiuto.... |
Autore: | ZioPonch [ 6 maggio 2015, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: R: motore in protezione |
Quello piccolo si collega in quello grande.... e quello grande tramite il motore aspira aria e di conseguenza anche i vapori dell'olio. Domani vedo di pubblicarti una foto e ti linko il mio video per aiutarti Andrea Riccardi |
Autore: | gianlucafk [ 7 maggio 2015, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: motore in protezione |
Grazie zioP... intanto sto facendomi una bella cultura sul mio rav leggendo tutti i forum ho capito che cmq servirà una bella striata in autostrada come ben descritto da te su un'altra discussione molto simile a questa.... grazie veramente perché già solo leggendo mi sto divertendo, appassionando, e incuriosendo..... mi viene proprio voglia di fare.... manca so il tempo |
Autore: | kanarino [ 7 maggio 2015, 11:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: motore in protezione |
gianlucafk ha scritto: Grazie zioP... intanto sto facendomi una bella cultura sul mio rav leggendo tutti i forum ho capito che cmq servirà una bella striata in autostrada come ben descritto da te su un'altra discussione molto simile a questa.... grazie veramente perché già solo leggendo mi sto divertendo, appassionando, e incuriosendo..... mi viene proprio voglia di fare.... manca so il tempo A chi fa molto urbano o a chi ha il diesel con dpf io consiglio sempre di dare una bella tirata al motore ogni tanto (ovviamente non a freddo). Io utilizzo molto il Rav in urbano e settimanalmente gli do una bella tirata e sento proprio che il motore si "slega". |
Autore: | gianlucafk [ 10 maggio 2015, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: motore in protezione |
Ciao ragazzi... in breve aggiornamento.... nei giorni passati ho letto molto nel forum in particolare una discussione praticamente uguale a questa "Calo di Potenza e spia motore".. o una cosa del genere... I suggerimenti sono molto simili a questi ma in più ho provato a tirare la macchina cercando di seguire fedelmente le andature consigliate... per pulire la geometria variabile e compagnia bella... beh oggi ho provato a farlo ben 2 volte in autostrada (andate e ritorno).... fatto questo ho provato ad evocare la protezione del motore un paio di volte... a parte qlc piccolo singhiozzo ai circa 100 km/h in 4a marcia il motore non si è protetto.... e non ho fatto grosse pulizie... solo pulizia debimetro.. Non mi do certo per vincitore....."volo basso" Sicuramentte dovró controllare il movimento dell'asta della turbina e pulizia egr per il singhiozzo.... poi un buon additivo e tagliando..... zioP che ne dici...è corretto? Vi terrò aggiornati buona domenica |
Autore: | gianlucafk [ 12 maggio 2015, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: motore in protezione |
Buonasera a tutti.. secondo giorno alla ricerca del l'accensione spia motore... Nulla ... ci provo in tutte le maniere ad evocare il recovery.... sembra proprio che la pulizia / tirata in autostrada abbia fatto il suo effetto |
Autore: | ZioPonch [ 12 maggio 2015, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: R: motore in protezione |
Forse non mi sono spiegato bene, quando fai le tirate, NON DEVI MANDARE IL MOTORE IN RECOVERY!!! Devi cercare di portare il motore al massimo regime con la marcia più alta nel modo più lento possibile in modo da "tenere a bada" la pressione del turbo. La procedura per verificare la geometria del turbo è la seguente: Stacchi il tubicino che va all'attuatore Sviti le 2 viti da 10mm e l'attuatore dovrebbe sollevarsi di circa 1cm Qui sotto ti linko il video che mostra come dovrebbe muoversi https://youtu.be/ZfHQ_YtqWZw Andrea Riccardi |
Autore: | gianlucafk [ 13 maggio 2015, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: motore in protezione |
No ti sei spiegato bene .... ho fatto così come hai scritto... dopo di che cercavo di evocare il recovery per vedere se la pulizia è avvenuta. ... insomma era solo una verifica effettivamente la macchina è molto più slegata. ...e per tre giorni non è andata in recovery anche nei punti in cui ci andava in modo sistematico. ..infatti oggi si è ripresentato la spia.... ma ho dovuto chiedere molto al motore per andare in recovery. e devo dire che cmq mi sento soddisfatto data l'agilità che ho riacquistato. ... ma visto che si è ripresentato il problema mi consigli? Vado a fare un altro giro in autostrada o non serve farlo ancora? Grazie ancora |
Autore: | gianlucafk [ 14 maggio 2015, 7:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: motore in protezione |
Buongiorno zioP Cmq a scanso di equivoci ti dico come ho fatto... mi recò in autostrada a 20 km da casa..... inizio con arrivare lento ai 130 (ci impiego circa 5 km e ci rimango per circa 3 km).... Poi inizio ad aumentare fino a 160.... ( in questo caso meno lentamente, ma non di scatto) Il motore non va mai in recovery e ai 160 ci sto per 4 o 5 km.....ma cmq sto in autostrada per un totale di 30 km circa sempre a 130 (causa traffico) questa cosa la faccio anche al ritorno 4 ore dopo....tentando di andare anche oltre i 160...arrivo a 180... una volta uscito dall'autostrada effettivamente la macchina risulta più slegata, è solo allora che cerco di andare a quelle andature, a quei regimi e in quelle salite che mi mandavano il motore in recovery.... Fatto sta che solo dopo 3 giorni il motore è andato in recovery ma la macchina risulta ancora bella agile.... quindi che faccio ripeto parte procedura così? La devo modificare? O mi è cmq necessario farla con il manometro ( che non ho)? Grazie infinite per il tempo che ci dedichi |
Autore: | ZioPonch [ 14 maggio 2015, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: R: motore in protezione |
Mmmhhhh a mio avviso a 160km/h è la velocità di crocera.... per me hai poco carico sul motore nonostante la turbina sarà stata sicuramente alla sua pressione d'esercizio. L'utilizzo del manometro sarebbe il top, direbbe il vero..... Maaaaa hai fattoa verifica sull'attuatore come ti ho detto? Quella è fondamentale, se l'attuatore no è regolato bene, le tirate in autostrada servono a poco Andrea Riccardi |
Autore: | gianlucafk [ 15 maggio 2015, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: motore in protezione |
Sinceramente l'attuatore non l'ho verificato un po perché non ho ben capito dove si trova....ho visto il tuo video a non ho capito la sua posizione è poi anche per questioni di tempo.... ma domenica ci provo .... sai darmi un link dove comprare un manometro? E come/dove collegarlo? Come al solito grazie mille |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |