]]] RAV4YOU - RAV4 FORUM [[[ http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/ |
|
Freni posteriori e freno di stazionamento http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/viewtopic.php?f=24&t=1170 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | nzinzi [ 1 marzo 2013, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Freni posteriori e freno di stazionamento |
Ragazzi ho sostituito le pasticche posteriori e con esse anche le ganasce del freno a mano,che erano proprio arrivate alla frutta.Adesso dopo averle rodate per un centinaio di chilometri usandole un pò del normale per accelerare il loro assestamento, mi sono accorto che frena solo la posteriore destra.Ho fatto una prova tirando con decisione il freno a mano su uno sterrato e la strusciata è una sola ![]() Se tale difetto era già presente prima della sostituzione questo non lo so perché il freno a mano era praticamente inesistente ![]() Cosa puo essere? |
Autore: | cameo [ 2 marzo 2013, 0:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Freni posteriori e freno di stazionamento |
nzinzi ha scritto: Ragazzi ho sostituito le pasticche posteriori e con esse anche le ganasce del freno a mano,che erano proprio arrivate alla frutta.Adesso dopo averle rodate per un centinaio di chilometri usandole un pò del normale per accelerare il loro assestamento, mi sono accorto che frena solo la posteriore destra.Ho fatto una prova tirando con decisione il freno a mano su uno sterrato e la strusciata è una sola ![]() Se tale difetto era già presente prima della sostituzione questo non lo so perché il freno a mano era praticamente inesistente ![]() Cosa puo essere? Probabilmente si son dimenticati di collegare l'altro tamburo!!! ![]() |
Autore: | jospom [ 2 marzo 2013, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Freni posteriori e freno di stazionamento |
cameo ha scritto: nzinzi ha scritto: Ragazzi ho sostituito le pasticche posteriori e con esse anche le ganasce del freno a mano,che erano proprio arrivate alla frutta.Adesso dopo averle rodate per un centinaio di chilometri usandole un pò del normale per accelerare il loro assestamento, mi sono accorto che frena solo la posteriore destra.Ho fatto una prova tirando con decisione il freno a mano su uno sterrato e la strusciata è una sola ![]() Se tale difetto era già presente prima della sostituzione questo non lo so perché il freno a mano era praticamente inesistente ![]() Cosa puo essere? Probabilmente si son dimenticati di collegare l'altro tamburo!!! ![]() spurgo aria. |
Autore: | nzinzi [ 2 marzo 2013, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Freni posteriori e freno di stazionamento |
jospom ha scritto: cameo ha scritto: nzinzi ha scritto: Ragazzi ho sostituito le pasticche posteriori e con esse anche le ganasce del freno a mano,che erano proprio arrivate alla frutta.Adesso dopo averle rodate per un centinaio di chilometri usandole un pò del normale per accelerare il loro assestamento, mi sono accorto che frena solo la posteriore destra.Ho fatto una prova tirando con decisione il freno a mano su uno sterrato e la strusciata è una sola ![]() Se tale difetto era già presente prima della sostituzione questo non lo so perché il freno a mano era praticamente inesistente ![]() Cosa puo essere? Probabilmente si son dimenticati di collegare l'altro tamburo!!! ![]() spurgo aria. Si tratta del freno di stazionamento il quale ha la trasmissione a cavo e non ad olio. |
Autore: | jospom [ 2 marzo 2013, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Freni posteriori e freno di stazionamento |
Avevo letto male. Hai controllato che il cavo in acciaio non sia sporco di ganga da non farlo scorrere dentro la guaina? Forse pulendo e lubrificando si risolve. Alla bicicletta mtb ogni tanto devo lubrificare affinché i cavi scorrano meglio e mi facciano entrare a dovere i rapporti. |
Autore: | ZioPonch [ 4 marzo 2013, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Freni posteriori e freno di stazionamento |
jospom ha scritto: Avevo letto male. Hai controllato che il cavo in acciaio non sia sporco di ganga da non farlo scorrere dentro la guaina? Forse pulendo e lubrificando si risolve. Alla bicicletta mtb ogni tanto devo lubrificare affinché i cavi scorrano meglio e mi facciano entrare a dovere i rapporti. Il controllo è facile, sotto la macchina dal freno a mano parte un cavo che arriva ad un T in ferro da cui parton i due rinvii per le due ruote. Se le han sostituite controlla che il cavo sia agganciato e che la pastiglia sia registrata bene ( anche se chi ti ha fatto il lavoro avrà dovuto provarli per poterli registrar ) ![]() |
Autore: | nzinzi [ 4 marzo 2013, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Freni posteriori e freno di stazionamento |
Stamane ci sono passato ho fatto vedere il difetto,ha registrato la ganascia sx staccando un tappo in gomma che sta sul mozzo e girando una ghiera che sta all'interno ma purtroppo niente......mi sa che il problema è sul cavo! ![]() |
Autore: | ZioPonch [ 5 marzo 2013, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Freni posteriori e freno di stazionamento |
nzinzi ha scritto: Stamane ci sono passato ho fatto vedere il difetto,ha registrato la ganascia sx staccando un tappo in gomma che sta sul mozzo e girando una ghiera che sta all'interno ma purtroppo niente......mi sa che il problema è sul cavo! ![]() Esatto, nel disco c'è un tappo in gomma che se posizionato in un punto preciso trovi il registro della ganascia. Certo che ok registrarlo... ma non ci vuole tutta questa scienza a controllar una cosa così banale ![]() |
Autore: | nzinzi [ 5 marzo 2013, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Freni posteriori e freno di stazionamento |
Ma con quella ghiera di cui parliamo cosa si regola esattamente? Se non erro quella è la parte bassa della ganascia mentre sulla parte alta vi è il tirante del freno a mano. Fino a che punto si deve allargare o stringere questa ghiera di regolazione? E meglio che certe cose le impari io in modo da insegnare a lui. È un bravo meccanico ma come tutti quando una cosa va fatta per la prima volta non riesce mai a primo colpo! |
Autore: | ZioPonch [ 5 marzo 2013, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Freni posteriori e freno di stazionamento |
nzinzi ha scritto: Ma con quella ghiera di cui parliamo cosa si regola esattamente? Se non erro quella è la parte bassa della ganascia mentre sulla parte alta vi è il tirante del freno a mano. Fino a che punto si deve allargare o stringere questa ghiera di regolazione? E meglio che certe cose le impari io in modo da insegnare a lui. È un bravo meccanico ma come tutti quando una cosa va fatta per la prima volta non riesce mai a primo colpo! La ghiera sotto è il registro manuale del freno a mano. Le pastiglie sono formate da due "C" in questo modo circa ( ) e all'estremo sopra hai il perno che viene pilotato dal freno a mano, facendo allargare le estremità superiori, ma quando le pastiglie son consumate e la leva del freno a mano fa troppa corsa, si agisce sul registro sotto per allontanar la parte inferiore in modo manuale. Io quando le regolo muovo tutto il registro fino a sentir che blocca il disco e poi svito di un mezzo giro/un giro in base se senti sfregare internamente. Così vedrai che la leva del freno a mano salirà di meno |
Autore: | nzinzi [ 7 marzo 2013, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Freni posteriori e freno di stazionamento |
Ma sul vostro Rav se provate a far strusciare le ruote posteriori tirando con decisione il freno a mano si bloccano entrambe o no? Chiedo ciò perché stamane il meccanico ha tirato fuori dal sacco una bella storiella che mi sa un po di presa per i fondelli ![]() Nelle auto 4X4 permanenti come la mia è impossibile che si blocchino entrambe le ruote posteriori in quanto una è obbligatoriamente trascinata dalla trazione delle altre due anteriori.Quindi provando a strusciare con le posteriori è normale averne il bloccaggio di una soltanto. Detto ciò,durante la revisione periodica per testare il funzionamento del freno a mano fanno girare i rulli del banco test in direzioni opposte tra loro,proprio per verificarne il funzionamento,trattandosi di veicoli 4X4. Cosa ne pensate di questa storiella ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cameo [ 8 marzo 2013, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Freni posteriori e freno di stazionamento |
Meccanicamente non saprei....non so se sia normale per un differenziale avere gli assi che girano in senso opposto! Hai provato a tirare il freno a mano sul dritto? non dovrebbero esserci che due belle righe sul ghiaino.... |
Autore: | nzinzi [ 8 marzo 2013, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Freni posteriori e freno di stazionamento |
cameo ha scritto: Meccanicamente non saprei....non so se sia normale per un differenziale avere gli assi che girano in senso opposto! Hai provato a tirare il freno a mano sul dritto? non dovrebbero esserci che due belle righe sul ghiaino.... Avendo l'auto alzata sul ponte se da un lato giri una ruota con le mani dall'altro noterai che la ruota gira in senso opposto,quindi sui rulli facendole girare in senso opposto tra loro non penso si arrechi danno.Per quanto riguarda la prova su strada si che l'ho fatta,anche in presenza del meccanico,è la riga è solo una!!Dice che è normale perché è un 4X4 permanente e per bloccare le entrambe le posteriori dovrebbero bloccarsi anche le anteriori in quanto collegate tra loro dall'albero di trasmissione. E' cosi?devo crederci ?o non ha più voglia di continuare il lavoro mal eseguito? |
Autore: | ZioPonch [ 8 marzo 2013, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Freni posteriori e freno di stazionamento |
nzinzi ha scritto: Ma sul vostro Rav se provate a far strusciare le ruote posteriori tirando con decisione il freno a mano si bloccano entrambe o no? Chiedo ciò perché stamane il meccanico ha tirato fuori dal sacco una bella storiella che mi sa un po di presa per i fondelli ![]() Nelle auto 4X4 permanenti come la mia è impossibile che si blocchino entrambe le ruote posteriori in quanto una è obbligatoriamente trascinata dalla trazione delle altre due anteriori.Quindi provando a strusciare con le posteriori è normale averne il bloccaggio di una soltanto. Detto ciò,durante la revisione periodica per testare il funzionamento del freno a mano fanno girare i rulli del banco test in direzioni opposte tra loro,proprio per verificarne il funzionamento,trattandosi di veicoli 4X4. Cosa ne pensate di questa storiella ![]() ![]() ![]() ![]() Ti ha detto una cazzata, ma in parte ha ragione. Il suo ragionamento filerebbe se avessi si un'auto a trazione integrale, ma con il differenziale centrale bloccato meccanicamente, allora si che se le ruote posteriori girano nello stesso senso, alla stessa velocità la trasmissione per forza di cose trascina anche le anteriori. Ma nel tuo caso, come quello di altri, il differenziale centrale è libero, non bloccato meccanicamente, ti permette di bloccar le ruote posteriori mentre le anteriori sono ferme o girano. Certo per farlo devi premer la frizione, altrimenti faresti spegnere il motore. |
Autore: | nzinzi [ 8 marzo 2013, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Freni posteriori e freno di stazionamento |
ZioPonch ha scritto: nzinzi ha scritto: Ma sul vostro Rav se provate a far strusciare le ruote posteriori tirando con decisione il freno a mano si bloccano entrambe o no? Chiedo ciò perché stamane il meccanico ha tirato fuori dal sacco una bella storiella che mi sa un po di presa per i fondelli ![]() Nelle auto 4X4 permanenti come la mia è impossibile che si blocchino entrambe le ruote posteriori in quanto una è obbligatoriamente trascinata dalla trazione delle altre due anteriori.Quindi provando a strusciare con le posteriori è normale averne il bloccaggio di una soltanto. Detto ciò,durante la revisione periodica per testare il funzionamento del freno a mano fanno girare i rulli del banco test in direzioni opposte tra loro,proprio per verificarne il funzionamento,trattandosi di veicoli 4X4. Cosa ne pensate di questa storiella ![]() ![]() ![]() ![]() Ti ha detto una cazzata, ma in parte ha ragione. Il suo ragionamento filerebbe se avessi si un'auto a trazione integrale, ma con il differenziale centrale bloccato meccanicamente, allora si che se le ruote posteriori girano nello stesso senso, alla stessa velocità la trasmissione per forza di cose trascina anche le anteriori. Ma nel tuo caso, come quello di altri, il differenziale centrale è libero, non bloccato meccanicamente, ti permette di bloccar le ruote posteriori mentre le anteriori sono ferme o girano. Certo per farlo devi premer la frizione, altrimenti faresti spegnere il motore. Ma scusa il 4.2 non è un 4X4 permanente? o non ho mai capito un c***o? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |