Buongiorno! Oggi vi racconto la mia esperienza nell’installazione di un prefiltro carburante. Non è un lavoro definitivo, ma un test che, per ora, sembra funzionare egregiamente. Vediamo insieme come è andata!
Anamnesi: quando tutto inizia...
Era una domenica mattina. Decido di dedicarmi una giornata di relax, percorrendo una litoranea a pochi chilometri da casa. Dovevo recuperare un po’ di serenità dopo un periodo di lavoro intenso e delle vacanze passate tra l'influenza e il nulla assoluto. Cosa potrebbe mai andare storto, mi dicevo?
Parto con l’auto a riserva avanzata e faccio il pieno. Pronto per affrontare i 40 km della strada Alghero-Bosa, che conosco bene: un tratto piacevole, panoramico, salvo qualche punto critico. Dopo i primi 10 km, però, il motore comincia a manifestare delle indecisioni. Sento dei piccoli "colpetti" irregolari.
A peggiorare la situazione, scopro che le gomme erano a 1.6 bar di pressione (non proprio l’ideale per la stabilità in curva). Insieme ai colpi del motore, ogni curva diventava un’esperienza con l’intervento del sistema di controllo stabilità.
Proseguo comunque, ma i problemi al motore si fanno più evidenti: perdita di potenza, difficoltà in salita e un ritmo sempre più faticoso. Una strada che avrei percorso in 45 minuti mi ha richiesto quasi 80. Velocità media tra i 40 e i 60 km/h, con picchi di 110-120 solo quando riuscivo a inserire una marcia più alta, mantenendo i giri motore tra 1800 e 2000.
Osservando i sintomi, il problema mi ricordava i guasti legati al turbo, o magari un radiatore raffreddamento fumi/egr che sballa i parametri del motore. Insomma, c'era del lavoro da fare.
--- Preparazione: il materiale necessario
Ecco cosa ho usato per realizzare il mio prefiltro carburante:
Materiali:
1. Prefiltro per 2000 litri esterno in plastica e carta.
2. Tubo carburante da 7.5 mm (lunghezza inferiore a 1 metro), probabile lo sostituirò con uno da 8.0mm che dovrebbe essere il diametro corretto.
3. Due fascette inox.
4. Fascette regolabili in plastica grandi (per fissaggi vari).
5. Camera d’aria di una cariola (perfetta per creare supporti e protezioni).
Attrezzi:
1. Chiavi a tubo da 10 e 12 mm, di varia lunghezza.
2. Chiave a tubo da 7 mm per le fascette.
3. Pinze classiche e a becco lungo.
4. Chiave a nastro per il filtro (se avete una chiave in metallo, mettete della gomma per non danneggiare il filtro).
5. Stracci, guanti, pulitore freni e olio per gli O-ring del filtro.
6. Un Vangelo (non si sa mai cosa può succedere quando inizi a smontate qualcosa).
---Lavorazione: il montaggio del prefiltro
1. Preparazione del supporto: Ho tagliato una vecchia camera d’aria per creare supporti e protezioni attorno al prefiltro. Questo serve a evitare vibrazioni e protegge i tubi da eventuali sfregamenti.
2. Fissaggio del prefiltro: Ho montato il prefiltro utilizzando le fascette inox. È importante fissarlo in una posizione stabile e accessibile, ma lontano da fonti di calore e vibrazioni eccessive.
3. Collegamento dei tubi: Ho utilizzato il tratto originale da serbatoio a prefiltro e montato poi il tubo carburante da 7.5 mm per collegare il prefiltro al circuito da uscita prefiltro a portafiltro. I tubi sono stati serrati con le fascette inox per garantire la tenuta.
4. Verifica degli O-ring: Prima di avvitare definitivamente il filtro, ho lubrificato gli O-ring con un po’ di olio per evitare danneggiamenti durante il serraggio.
5. Controlli finali: Dopo il montaggio, ho avviato il motore e verificato che non ci fossero perdite di carburante. Ho controllato anche che il motore funzionasse regolarmente, senza più i "colpetti" iniziali.
---Conclusioni: il risultato del test
Per ora il prefiltro sembra funzionare bene. I problemi al motore non si sono più presentati, hontirwtonsino 5k giri varie marce e fatto 100km senza indecisioni, Ovviamente, questo è solo un primo test, e terrò monitorato il sistema nei prossimi giorni.
Accorgimenti già messi in conto: sostituzione tubo, montaggio di valvola non ritorno (il prefiltro si svuota e se partite subito senza farlo riempire al minimo tende a spegnersi perché pesca aria prima si riempia), forse ruotero il tubo portafiltro per un percorso più corto e s vista verso sopra, montaggio supporto rigido per il filtro.
Se anche voi vi trovate alle prese con sintomi simili, questo intervento potrebbe essere una soluzione semplice ed efficace. Ma ricordate: ogni motore ha le sue peculiarità, quindi valutate sempre con attenzione e, se necessario, rivolgetevi a un meccanico di fiducia.
Buon lavoro e buon viaggio!
Aggiungerò un paio foto appena posso.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Allegati: |

20250126_132004.jpg [ 2.23 MiB | Osservato 4315 volte ]
|
|