]]] RAV4YOU - RAV4 FORUM [[[ http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/ |
|
tubo aspirazione http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/viewtopic.php?f=23&t=572 |
Pagina 1 di 10 |
Autore: | Montz [ 12 agosto 2010, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | tubo aspirazione |
Ciao a tutti gente, è un pezzo che mi riprometto di fare 2 conti sul primo condotto, quello che porta aria nel cassonetto del filtro per intenderci. Oggi mi ci sono messo e i risultati sono stati abbastanza soddisfacenti. Allora per ottimizzare l'effetto d'onda a valvola aperta e a valvola chiusa a 4000 giri si parla di circa 62 cm, qualche mm in meno è consigliabile. I calcoli li ho eseguiti con le formule: L = a/(8*n) dove "n" è il regime in giri al secondo per cui si vuole ottimizzare il condotto, e "a" è la velocità del suono (340 m/s) -> effetto a valvola aperta K = 1,5* (a/(4*L*n)) con i soliti dati e l'"L" calcolato prima, ne risulta un K di circa 3, ovvero un numero intero e dispari quindi ottimo -> effetto a valvola chiusa Io ho sagomato un tubo per caldaie da 80 mm (sarebbe meglio qualcosa in meno ma non meno di 6,4 cm di diametro) a forma di "S" e il risultato vi ripeto non è male, vi invito a provare in quanto vengo da 12 giorni di salite montane con 4 persone a bordo e potrei non essere del tutto obiettivo. Ciao |
Autore: | soulstar [ 13 agosto 2010, 8:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tubo aspirazione |
Montz ha scritto: Ciao a tutti gente, è un pezzo che mi riprometto di fare 2 conti sul primo condotto, quello che porta aria nel cassonetto del filtro per intenderci. Oggi mi ci sono messo e i risultati sono stati abbastanza soddisfacenti. Allora per ottimizzare l'effetto d'onda a valvola aperta e a valvola chiusa a 4000 giri si parla di circa 62 cm, qualche mm in meno è consigliabile. I calcoli li ho eseguiti con le formule: L = a/(8*n) dove "n" è il regime in giri al secondo per cui si vuole ottimizzare il condotto, e "a" è la velocità del suono (340 m/s) -> effetto a valvola aperta K = 1,5* (a/(4*L*n)) con i soliti dati e l'"L" calcolato prima, ne risulta un K di circa 3, ovvero un numero intero e dispari quindi ottimo -> effetto a valvola chiusa Io ho sagomato un tubo per caldaie da 80 mm (sarebbe meglio qualcosa in meno ma non meno di 6,4 cm di diametro) a forma di "S" e il risultato vi ripeto non è male, vi invito a provare in quanto vengo da 12 giorni di salite montane con 4 persone a bordo e potrei non essere del tutto obiettivo. Ciao Accidenti Montz, un tubo sagomato da 80mm. è un signor tubo, ma come hai fatto a conformarlo ad S??? L'aspirazione è orientata verso la ventola o a lato??? Foto... |
Autore: | Montz [ 13 agosto 2010, 11:13 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: tubo aspirazione | ||
Ecco la foto
|
Autore: | Montz [ 13 agosto 2010, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tubo aspirazione |
Mmh, in effetti è più una doppa "S" ![]() |
Autore: | soulstar [ 13 agosto 2010, 13:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tubo aspirazione |
ganzo ![]() se si mettesse una trombetta di aspirazione ci sarebbero benefici secondo te??? |
Autore: | Montz [ 13 agosto 2010, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tubo aspirazione |
Decisamente si, ma non sono riuscito a trovarne su internet... |
Autore: | soulstar [ 13 agosto 2010, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tubo aspirazione |
Montz ha scritto: Decisamente si, ma non sono riuscito a trovarne su internet... Eccone uno Bonalume ed alla voce Distributori sulla home i vari siti che le vendono anche tramite e-commerce ![]() |
Autore: | LucaRav [ 13 agosto 2010, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tubo aspirazione |
Complimenti! Io (su consiglio si Cameo e altri) ho installato un tubo in moplen, diametro mi par proprio sui 6.5 cm (uguale all'apertura della scatola di aspirazione)...notevoli benefici. Però c'è da dire che il mio bene o male ripercorre esattamente il percorso del condotto originale. Il percorso a "s" o "doppia s" che effetti dona in più rispetto al percorso "rettilineo" del posizionamento originale? Avevo pensato di posizionarlo con l'imbocco orientato nella direzione di marcia, per provare magari a riuscire a ricavare una sorta di sovralimentazione, tu che dici? |
Autore: | Montz [ 14 agosto 2010, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tubo aspirazione |
Mica male sta trombetta, è che costicchia e per ora sto cercando di tener via un pò di soldi per le gomme nuove, cmq sia sicuramente a breve ne prendo una. Grazie del Link Soul. ![]() Per Lucarav: Il percorso originale io non l'ho capito molto, facendo sempre 2 conti con le formule scritte prima risulta che ottimizza i giri addirittura molto vicini al limitatore. Le formule in realtà sarebbero da applicarsi al collettore di scarico ma, mentre ero in vacanza, ho trovato scritto su un libro di motoristica (Motori ad alta potenza specifica) che tutto quello che è condotto d'aspirazione "fa brodo". ![]() Cmq sia io metterei qualcosa di un pelo più lungo, ma magari non quanto il mio perchè il tubo il moplen immagino sia rugoso all'interno quindi vai a perdere qualcosa sul diametro effettivo e aumentano le perdite, e per quanto riguarda l'orientamento lì andrebbero fatte 2 prove, ma ti dico subito che non vamesso a presa direttamente frontale ma piuttosto un pò angolato rispetto alla direzione di marcia per evitare l'effetto cuscinetto d'aria. |
Autore: | LucaRav [ 14 agosto 2010, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tubo aspirazione |
capito, ti ringrazio per la spiegazione ![]() Quindi dici anche che il tubo in moplen è meno efficiente in quanto non avendo una superficie liscia perde in fatto di superficie. Il tuo tubo è un semplice tubo caldaia insomma, potrei procurarmene uno abbastanza facilmente. |
Autore: | Montz [ 14 agosto 2010, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tubo aspirazione |
No vabbè non è che sia meno efficiente, è che essendo di diametro limite rischia con la rugosità di essere leggermente sottodimensionato ma ti dico che anche quando lo progettano il motore, questo è tipo l'ultimissimo pezzo che vanno a studiare e più che altro fanno semplicemente 2 prove al banco con zero progettazione. Anche il mio, l'ho preso da 80 mm perché l'imbocco sulla scatola era più o meno di quelle dimensioni. Visto che non si sente differenza se il motore eroga 110,1 Kw o se ne eroga 110,3 Kw, secondo me è una questione di tentativi e vedere quale soluzione si adatta meglio al proprio stile di guida. Se qualcuno volesse provare si potrebbe mettere su un tubo di lunghezza doppia (quindi 1,24m) e vedere se a 2000 giri effettivamente si sente differenza... Il tubo che ho preso purtroppo era troppo corto per provare... |
Autore: | LucaRav [ 14 agosto 2010, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tubo aspirazione |
Cioè tu intendi con un tubo da 1,20 m provare a fare un giro invece che una "S"? L'idea non è affatto male. Alla fin fine bisognerebbe avere un banco per provare i benefici sulla coppia (più che sulla potenza). |
Autore: | Montz [ 14 agosto 2010, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tubo aspirazione |
Si quello che fai è ottimizzare il riempimento dei cilindri a un certo regime. Poi comunque devi dare il tmpo all'eeprom di adattare i parametri, a tal proposito si dovrebbe scollegare la batteria per qualche ora per resettare la centralina. Cmq importa poco la forma del tubo, o meglio, importa relativemente perchè comunque le curve hanno un raggio abbastanza ampio e l'aria ha densità bassa. Quello che fa davvero la differenza è quasi esclusivamente la lunghezza del tubo, purché il diametro sia adeguato. |
Autore: | LucaRav [ 14 agosto 2010, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tubo aspirazione |
quindi, sumendo: più lungo è il tubo, meglio è; se poi si riesce a fare un giro o comunque una curva in modo tale da orientare il flusso nella direzione diretta del filtro e del successivo condotto verso il motore, meglio ancora. Insomma, l'ideale sarebbe magari fare un paio di giri per dare un effetto "turbina". |
Autore: | marlin [ 15 agosto 2010, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tubo aspirazione |
Complimenti montz veramente ottimo progetto.Come, Lucarav; mi piace l'idea del tubo lungo cm 1.24 e vedere se riusciamo a guadagnare coppia a bassi regimi. Appena ho tempo provo a fare questa modifica. Saluti Marlin |
Pagina 1 di 10 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |