Dai, apro io le danze con due info generali.
Quando l'auto è in curva è in una condizione in cui le ruote interne girano a velocità inferiore a quelle esterne in quanto le interne cono più vicine al centro della curva e dunque devono percorrere meno strada per spazzare lo stesso angolo. Qui interviene il differenziale, per ora prendiamolo come una scatola nera da cui entra l'albero che trasmette coppia e ne escono i due alberi diretti alle ruote, normalmente quelle di uno stesso asse. Il differenziale è fatto nel seguente modo:
Allegato:
differenziale01.png [ 10.66 KiB | Osservato 20745 volte ]
Vi è un portatreno esterno che costituisce la gabbia (in rosa) e degli ingranaggi interni disposti come in figura: nella marcia in linea retta la ruota conica contrassegnata con la "x" verde rimane ferma e, per effetto di essere imperniata sul portatreno, trasmette movimento agli altri due elementi conici che sono collegati alle ruote. In condizioni di marcia in curva la corona contrassegnata con la "x" ruota per bilanciare la differenza di velocità dei due ingranaggi collegati alle ruote. In tal modo viene trasmessa coppia alle ruote in ogni condizione in cui vi sia almeno una minima percentuale di aderenza su entrambe le ruote.
Ora il problema di questo tipo di differenziale semplice è che nel momento in cui una delle due ruote sia completamente a sbalzo sull'altra non viene trasmessa alcun tipo di coppia. Qui interviene in Torsen che, con un complicato sistema di ingranaggi di rinvio interni al differenziale stesso usa l'attrito generato nel trasferire la coppia attraverso tutta la cascata di ingranaggi per simulare condizioni di aderenza anche dove non ci siano.
Per quanto riguarda invece il giunto viscoso il concetto è abbastanza diverso: il suo scopo è sempre quello di collegare due alberi in maniera non rigida ma viene eseguito in modo completamente idverso dal caso del differenziale.
Qui delle serie di dischi per ogni albero sono calettate sugli stessi e poste a distanza ravvicinata in presenza di uno speciale olio in grado di variare la sua viscosità al variare della temperatura. Quando i due alberi girano a velocità diverse l'olio viene energicamente rimescolato e aumenta la sua temperatura in pochi secondi diventando molto simile a un gel e costringendo i due alberi a muoversi a velocità simili.
Per quanto ne so il differenziale Torsen è montato al posteriore nella serie Sol del Rav4.2, mentre il giunto viscoso è centrale al posto del differenziale.
Spero di non aver scritto cavolate e ringrazio chiunque chiunque ne sappia più di me per le correzioni.
Ciao gente e buon Rav