]]] RAV4YOU - RAV4 FORUM [[[ http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/ |
|
guarnizione della testata bruciata http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/viewtopic.php?f=23&t=2415 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | onorino [ 5 marzo 2021, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | guarnizione della testata bruciata |
lo so che non è una novità, ma almeno me la fossi goduta un po’, 300km ed è già dal dottore ![]() ora tralasciando i mille euri per sistemarla, sapete se il motore del rav 4ª serie è compatibile con il rav 3ª serie 2231cc 130kw motore 2ad fhv? |
Autore: | cameo [ 2 aprile 2021, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guarnizione della testata bruciata |
Ottimo reportage.... peccato che sei rientrato nei colpiti da questo difetto congenito. Se l'hai presa in TOY spero ti facciano uno "sconticione" |
Autore: | onorino [ 3 aprile 2021, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guarnizione della testata bruciata |
lo sconticione me lo ha fatto il mio meccanico, per fortuna. |
Autore: | cameo [ 4 aprile 2021, 0:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guarnizione della testata bruciata |
Attento al serraggio dei bulloni dei prigionieri, chè a me li han chiusi male e perdevo olio da tutta la testa.... l'alluminio va probabilmente rifilettato! (anche se il mio è un benzina) |
Autore: | onorino [ 5 aprile 2021, 16:52 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: guarnizione della testata bruciata | ||
questa è la sequenza di serraggio, ci hanno messo una mattinata a chiudere la testa.
|
Autore: | jospom [ 5 aprile 2021, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guarnizione della testata bruciata |
della quarta serie che io sappia i motori erano BMW serie N o qualcosa di simile,nella terza serie hanno fatto i 136 e 177 per poi passare i 150 che erano bmw. le foto cerchiate di rosso sono i passaggi dell'acqua? ovvero dove trafilava l'acqua ? |
Autore: | onorino [ 5 aprile 2021, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guarnizione della testata bruciata |
si era dove aveva ceduto la testa, l’acqua non entrava nei pistoni ma quando era in moto pompava gas di scarico nell’impianto e sputava acqua dallo sfiato della vaschetta, questo è motore toyota, già sostituito nel 2008, per me il problema sono gli spessori della testata. |
Autore: | jospom [ 5 aprile 2021, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guarnizione della testata bruciata |
purtroppo il motore soffre di deformazione della testata per via dei residui di combustione i quali fanno si che aumenti la compressione . So che qualcuno ha fatto rettificare la testata pur avendo poco margine, ma poi non ha scritto piu' nulla sull'esito del risultato. Ho letto poco fa di un utente che ha percorso 250000Km, quindi non tutti hanno subito al tua stessa identica sorte. Mi dispiace, ma se ci tieni informati sul futuro e cio' che avrai deciso , ti saremmo grati |
Autore: | onorino [ 5 aprile 2021, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guarnizione della testata bruciata |
se succede qualcosa di sicuro vi informo, anche io ho cercato riscontri su internet, ma di solito dopo il pianto greco, nessuno si degna di dire se la riparazione è andata a buon fine nel lungo termine. |
Autore: | missile [ 6 aprile 2021, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guarnizione della testata bruciata |
jospom ha scritto: .....purtroppo il motore soffre di deformazione della testata per via dei residui di combustione i quali fanno si che aumenti la compressione ...... se questa fosse la motivazione e non ho la più pallida idea se è vero o meno, io non ho mai avuto incrostazioni, nemmeno nei motorini a 2 tempi, usando naftalina nel carburante; nel gasolio fa fatica a sciogliersi, quindi lo facevo io preventivamente in una tanichetta con benzina; la naftalina (pura!) non è più tanto facile da reperire, l'acetone dovrebbe avere lo stesso effetto ma da quando ho iniziato ad usarlo non ho più aperto motori trattati per "guardare dentro"; la naftalina era anche l'ingrediente principale delle pastiglie "STP" che si aggiungevano nei serbatoi negli anni 80/90 ...da verificare la compatibilità con i moderni impianti di iniezione ad alta pressione, io continuo ad usare esclusivamente veicoli di quell'epoca e quindi anche la naftalina |
Autore: | onorino [ 6 aprile 2021, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guarnizione della testata bruciata |
il mio motore non era incrostato, si vede anche dalle foto, per me è più una distribuzione errata degli spessori di alluminio. |
Autore: | cameo [ 7 aprile 2021, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guarnizione della testata bruciata |
Le testate me le immagino con una leggera camera di combustione scavata nel pieno, ma qui è praticamente tutta piatta! Mi fa pensare quasi che la guarnizione faccia più da spessore che da giunzione tra due parti. Mah... |
Autore: | UncleJessy [ 7 aprile 2021, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: guarnizione della testata bruciata |
Quelli sono i motori Hemi, ma ciò è applicabile solo sui motori benzina perchè si va a lavorare sullo squish, mentre sui diesel ciò lo si ricava nel cielo del pistone |
Autore: | incostante [ 18 aprile 2021, 14:45 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: guarnizione della testata bruciata | |||||
Ciao a tutti, leggo sempre con sgomento questi post, dato che il mio ravvino ha passato i 95.000 km ed è entrato in piena zona rossa, quella nella quale può succedere qualsiasi disgrazia al motore dai mille problemi. Ormai sono entrato nel tunnel della disperazione e leggo spesso anche forum stranieri. Contribuisco quindi alla discussione postando qualche screen tradotto con google che aggiunge nuove ipotesi a questo disastroso problema della testata che salta Qui si parla di OSSIDAZIONE DELL'ALLUMINIO A CONTATTO CON LA GUARNIZIONE DI TESTA Allegato:
Commento file: vvm-auto.ru OSSIDAZIONE DELL'ALLUMINIO A CONTATTO CON LA GUARNIZIONE DI TESTA vvm-auto.ru testata def.jpg [ 409.23 KiB | Osservato 13676 volte ] Screen MICROFESSURE ATTORNO ALLE CAMICIE Allegato:
Commento file: autoreview.ru MICROFESSURE ATTORNO ALLE CAMICIE autoreview.ru.jpg [ 223.35 KiB | Osservato 13676 volte ] Screen BURNOUT DELLE RONDELLE SOTTO GLI INIETTORI (all'interno di un articolo che ha come tema sempre il motore D4D 2.2) Molto interessante perchè dice che la Toyota prevede la sostituzione di queste rondelle ogni 50.000 km circa! Voi lo sapevate? Io no ![]() Allegato:
Commento file: auoblogcar.ru BURNOUT DELLE RONDELLE SOTTO GLI INIETTORI autoblogcar.ru testata def mod puntoint.jpg [ 496.36 KiB | Osservato 13676 volte ] Seguono altri screen vari da forum americani che vedono la III serie al vertice della classifica dei modelli Toyota più problematici di sempre. Io intanto al cambio d'olio ho speso un sacco di soldi per fare dei lavaggi con addittivo, ne ho parlato fin troppo ampiamente in questo post nella sezione MANUTENZIONE: http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/viewtopic.php?f=24&t=2427 Grazie a tutti, leggerò con interesse i vostri commenti a questi screenshot
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |