Oggi è 3 maggio 2025, 13:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28 febbraio 2013, 15:49 
Jospom, io ti dico....
La prima volta che smontai l'egr a 180000km la trovai pulita, ma visto ke era smontata l'ho pulita e lubrificata a dovere.
Ultimamente sto avendo dei problemi di fuliggine nel turbo.... cosi ho provato un sacco di pulitori iniettori in dosi almeno triple, provando con andature lente e veloci, ma nulla!
Ho provato il dsc, ma nulla e fidati ke brucia tutto!
Brucia cosí bene che quando lo faccio tenendo il motore a 3500 rpm sale oltre i 4000comodamente.
Oltre la camera di scoppio non esce piu nulla sottoforma liquida o vaporizzata che possa pulir egr o simile.
E quando mi stufo ke il turbo fa i capricci, faccio una tirata bella cattiva e tutto si sistema per un po' di tempo.
Lo zerogrip é stato l'unico che ha dato effetti veramente notevoli.
Forse a me é arrivato il momento di revisionar gli iniettori... ma chissá!


Top
  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28 febbraio 2013, 18:29 
Non connesso
Spider Bot RAVver
Spider Bot RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:05
Messaggi: 1672
Località: Prov. Roma
Se fortunato, io devo pulire l'egr ogni 15000 km, ma solo per aver l'auto di una fresca prontezza e consumi bassi.

_________________
il tempo non lo vede nessuno, il risultato lo vedono tutti
Rav4.3 DPF 136cv
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28 febbraio 2013, 19:22 
Tapparla non credi che il motore possa render meglio e riuscir a ottener comunque gli stessi consumi o migliorarli?


Top
  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28 febbraio 2013, 21:23 
Non connesso
Spider Bot RAVver
Spider Bot RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:05
Messaggi: 1672
Località: Prov. Roma
ZioPonch ha scritto:
Tapparla non credi che il motore possa render meglio e riuscir a ottener comunque gli stessi consumi o migliorarli?

Non credo sia possibile nel rav 4.3 , ha l'elettronica molto invasiva

_________________
il tempo non lo vede nessuno, il risultato lo vedono tutti
Rav4.3 DPF 136cv
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28 febbraio 2013, 21:51 
Ma visto ke é cosi comoda da smontar... una prova costerebbe poco tempo e daresti una info preziosa ai possessori del rav4.3


Top
  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28 febbraio 2013, 21:54 
Non connesso
Spider Bot RAVver
Spider Bot RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:05
Messaggi: 1672
Località: Prov. Roma
ZioPonch ha scritto:
Ma visto ke é cosi comoda da smontar... una prova costerebbe poco tempo e daresti una info preziosa ai possessori del rav4.3

Eheehhe mi stai stuzzicando, vuoi che ammanetti un po'. Forse quando avrò tempo e soprattutto spirito ci proveró

_________________
il tempo non lo vede nessuno, il risultato lo vedono tutti
Rav4.3 DPF 136cv
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11 aprile 2014, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: 11 aprile 2014, 15:34
Messaggi: 3
Salve Zio Ponch,
innanzitutto complimenti per il forum perchè aiutate tanti Ravvisti.
Mi presento sono Salvatore e ho una rav 5 porte diesel 2.0 d4d sol del febbraio 2003.
L'ho compata usata nel 2008 con 125000km e ha sempre singhiozzato un pochino quando l'acceleravo senza lasciarmi a piedi.
Poi 6 mesi fa ho fregato la turbina in quanto avevo un olio sporchissimo di 30.000 km.
Ho pensato ben venga così risolvo anche i problemi del sighiozzamento ma con la turbina revisionata da un meccanico (al costo di 500 euro) i saltelli non si sono risoli ai soliti 2500-3000 giri ed in più mi lascia a piedi, non spegnendosi ma entrando in protezione con l'accenzione della spia (spegnendo ed accendendo poi riparte regolarmente.). L'errore rilevato dalla centralina tramite l'obd è il P1250.
Di mia iniziativa leggendo i problemi delle Rav ho cambiato alcuni pezzi (prelevandoli da una rav da un rottamatore, quasi a costo zero) il pedale dell'acceleratore, il sensore del turbo compressore e la valvola che sta prima dell'attuatore ma senza risultati.
Poi ho chiuso l'egr e la macchina va molto meglio in accelerazione, ovviamente fino ai 2500-3000 giro che poi inizia a singhiozzare.
In toyota mi hanno detto che dipende dalla geometria variabile.
Ora volevo fare l'utima prova ossia regolare questa geometria smontando l'attuatore ma non riesco a smontarlo per via del fermo dell'occhio.
Mi potrebbe indicare passo passo come fare, magari con delle foto e a quanti cm posizionarla?
Sicuro di un riscontro porgo mille rigraziamenti e saluti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12 aprile 2014, 21:35 
Innanzitutto diamoci del tu e Benvenuto!
Felice di sapere che hai il fratello del mio rav!
Allora andando in ordine vi vien da dirti.... sicuro che a quella cifra ti han cambiato la turbina?
Normalmente quella è la cifra che ci vuole per la sola revisione.... ma forse fa parte di quelle cose che ci hai fornito tu e il meccanico ha messo solo la manodopera.
Il tuo errore purtroppo è un po' generico.... e va a parare diverse cose.
Probabilmente è un eccesso di pressione.
Per esser sicuro che la turbina ti da la giusta pressione potresti prendere un manometro e un T in plastica, normalmente con una 50 di euro prendi tutti e 2 e puoi verificare che tutto sia ok, a livello di pressione.
Visto che hai a disposizione un rav demolito a cui prelevare pezzi a costo quasi 0 ( e beato te ) ti dico di far cosi....
Prima di smontare e rimontare pezzi ti consiglio di azzerare la centralina del rav cosi facendo, stacchi il polo negativo dalla batteria, accendi gli abbaglianti l, spegni le luci e riattacchi il negativo, e vai a provarla.
L'affinamento della centralina non avviene immediatamente, magari servono 300/400 km per darti il meglio.
Se non fosse sufficiente puoi controllare se la geometria variabile fosse ok, ma la verifica che puoi fare non è visiva, ma puoi solo controllare se fa il corretto movimento in modo libero senza sforzi, in quanto sta dentro la turbina e per vederla visivamente devi smontarla proprio tutta.
L'altro consiglio che posso darti è quello di recuperare le valvole vsv dall'altro rav, spesso imputabili di malfunzionamenti generici

Andrea Riccardi


Top
  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14 aprile 2014, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: 11 aprile 2014, 15:34
Messaggi: 3
Ciao Zio,
vado per ordine:
1. ovviamente per 500 euro il turbo è stato revisionato e non sostituito;
2. purtroppo al Rav demolito hanno asportato chirugicamente tutto il motore :| :| ;
3. l'azzeramento della turbina l'ho effettuato in passato e anche dopo i 300-400 km la situazione non è cambiata, sempre grazie ad una tua segnalazione;
4. la geometria l'ho smontata, senza però togliere il fermo all'occhio e ho provato la molla che funziona e il pistoncino è fluido.
5. Le valvole SVS le ho provate e ho sostituito il regolatore di depressione del turbo, che non succhiava, però il sighiozzamento non era imputabile a quest'ultima ma il difetto che mi provocava era quello che il Rav tenendolo per 5 min a freddo a riscaldare dopo non mi attaccava la turbina.
6. stamane l'ho portata dal mecc che mi ha revisionato il turbo e ha detto che mi regolerà la geometria variabile a banco con uno strumento che non so cos'è.
Ti aggiornerò e aggionerò tutti i lettori per essere d'aiuto a qualche altro utente!!!

Grazie e buona giornata!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14 aprile 2014, 11:55 
1- I 500€ che tu sostieni, volevo capire se erano manodopera compresa oppure no, in quanto solo la revisione della turbina costa quei soldi
4. Non è possibile smontare fisicamente la geometria della turbina, in quanto sta all'interno della chiocciola, proprio dove c'è la girante, esternamente si vede solo l'attuatore pneumatico che funziona a depressione, il grano che regola quanto si chiude e il leveraggio che collega la parte interna con quella esterna.
5. Le valvole SVC non si possono provare, ma solamente controllare con il tester, e hai comunque un riferimento mooolto approssimativo.
Mentre appena accendi l'auto dal tubicino che va al regolatore della geometria, devi subito sentir succhiar aria, se così non fosse, puoi aver qualche tubicino lacerato, oppure la pompa del vuoto non funzionante o le valvole di regolazione del turbo rotte.
Per quanto riguarda la taratura a banco vuol dir che va smontata di nuovo la turbina.... ( lavoro non da poco ) e tarata standard, dove spesso non va come dovrebbe, perchè ogni motore è a se, in quanto non si conosce lo stato di consumo di scarico, cilindri egr ecc....


Top
  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15 aprile 2014, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: 11 aprile 2014, 15:34
Messaggi: 3
Ciao zio, i 500 euro sono solo di revisione hai ragione la manodopera non l' ho pagata in quanto il mecc e' un amico. Stasera me l'ha ridata e pare che abbiamp risolto. Mi ha detto che ha regolato la geometria e ora va che e' un missile. Ti ringrazio dei tuoi preziosi consigli e ti ringrazio del tempo che mi hai dedicato. Alla prossima.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15 aprile 2014, 7:38 
Sono felice che hai risolto, prima di farti regolare la turbina avrei voluto esser sicuro che il resto fosse ok, ma se hai risolto così, meglio!!! :oook: :oook:


Top
  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 4 maggio 2014, 10:23 
Non connesso
RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 3 aprile 2014, 3:05
Messaggi: 76
Località: Novara
olè! spia anche per me! :(

Possiedo un Rav 4 d-4D del 2002 3 porte DIESEL

premessa: partenza per andare a snowboardare questa mattina, faccio 5km per recuperare un amico e poi altri 2-3km e poi..
sintomi: sento un discreto calo di potenza, guardo il cruscotto e vedo la spia!
nonostante prema il pedale il motore spinge pochissimo (è in modalità sicurezza?), accosto...

sembrerebbe, anche dopo aver letto il manuale, un problema a turbocompressore!

riaccendo subito dopo e la spia è ancora lì...

aspetto un altro minuto, la spia è sparita e il motore sembra aver ripreso la potenza, quindi torno a casa senza andare troppo veloce

ho letto nel forum ma sono un po' confuso... come mi muovo?
- pulizia EGR / turbina? (ho letto poco dietro che chi lo ha aperto a 180.000 km lo ha trovato pulito!
- controllo valvole SVC?
- geometria variabile da rifare?
- controllare l'attenuatore della geometria?

non ho problemi a sporcarmi le mani ma non ho esperienza....

PS
ho letto della possibilità di installare un manometro per il turbo... una cosa così va bene?
http://www.ebay.it/itm/21110s-Manometro ... 4897.l4275
è un casino montarla?

PPS
tra l'altro il 30 aprile mi è scaduta la revisione, per cui a sto punto porto in toyota e gli faccio fare tutto! tradotto, prosciugherò il mio conto in banca!

_________________
Toyota Rav4 (D-4D) - 3 porte - Anno 2002
Modifiche: luci soft feeling sui tappetini, barre portatutto con portatavole, bluetooth Yatour, deflettori per finestrini, portabici Yakima fisso (avvitato alla ruota di scorta), e a breve 4 fari sul tetto


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 4 maggio 2014, 23:40 
Allora, la spia motore vuol dire tutto....

Io ti direi di andare in ordine....

1) EGR, verifica che sia pulita e si muove bene
2) Stato del turbo, rimuovi il tubo in gomma dall'aspirazione del turbo e con le mani verifichi se l'alberino del turbo si muove cercando di muoverlo dall'alto verso il basso
3) Geometria variabile del turbo, dovresti levare il tubicino di depressione, e rimuovere i 2 bulloncini da 10mm e verificare che il leveraggio si muova da un punto all'altro (circa 2cm) senza sforzo e sentendo agli estremi i punti di finecorsa che toccano ferro-ferro.... se ci fosse dello sporco sentiresti come se volessi affondare un oggetto nella sabbia.

Come primi controlli direi che possono andare, riguardo il manometro direi che è un ottimo acquisto e personalmente fa molto racing.


Top
  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 4 maggio 2014, 23:53 
Non connesso
RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 3 aprile 2014, 3:05
Messaggi: 76
Località: Novara
grazie ZioPonch ma credo che li terrò validi come consigli in futuro per manutenzione fai da te... anche se dovrò improvvisarmi meccanico, non ho mai messo mano su questo genere di cose! (e se faccio danni?) :cincin:

ho scoperto che la revisione mi è scaduta pochi giorni fa, quindi devo riportarla in Toyota, tanto vale che gli faccio fare tutto! : Cowboy :

potresti indicarmi come montare il manometro del turbo? non sono riuscito a trovare niente in rete, e soprattutto magari con qualche video o foto, perché aperto il cofano per me è tutto un groviglio di tubi e cavi
il manometro che ho linkato nel post precedente può essere una soluzione valida? :?:

_________________
Toyota Rav4 (D-4D) - 3 porte - Anno 2002
Modifiche: luci soft feeling sui tappetini, barre portatutto con portatavole, bluetooth Yatour, deflettori per finestrini, portabici Yakima fisso (avvitato alla ruota di scorta), e a breve 4 fari sul tetto


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010