Oggi è 3 maggio 2025, 13:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21 gennaio 2013, 8:04 
AndreaPuglisi95 ha scritto:
Zioponch sembra essersi risolto il problema della spinta un po' ritardata ti aggiorno nei particolari, ancora mille grazie c'è un pulsante per le
Donazioni per contribuire per il sito ?


Come ti hanno già scritto, c'è uno shop on-line per questo.

Per affinar il tuo rav ad una risposta più pronta....

Hai fatto la procedura di reset della centralina rimuovendo i cavi dai poli della batteria per almeno un 20min?

Se si dovresti aspettar almeno di aver consumato un pieno in modo che la centralina si setta a dovere tutti i parametri.

Se anche dopo un pieno persiste e non ti piace, diminuisci il precarico della molla, ma fai in modo che quando stacchi l'attuatore dal turbo la molla lo sollevi di almeno 2mm, non scendere sotto quella altezza per non tornar ad aver i problemi di prima.

Più precarichi la molla più il motore del rav ha tiro agli alti regimi, se ha poco precarico, ha più coppia ai bassi e meno allungo ( anche se come allungo parlo oltre i 4000-4500 rpm ).


Top
  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 gennaio 2013, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: 13 gennaio 2013, 13:01
Messaggi: 19
Grazie Zio come al solito abbiamo risolto la centralina si è settata anche senza aver finito un pieno, la macchina prima raggiungeva i 160 a fondo adesso prende ben 180 senza problemi che dire una vera bomba, grazie per i tuoi consigli e che ottimo forum almeno, siete meglio del personale Toyota che controlla la macchina e dice che ci vuole la centralina nuova, roba da PAZZI!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 gennaio 2013, 10:41 
Se son arrivati a dirti ciò... Cambia officina ma di corsa, e una segnalazione ci starebbe volendo : CoolGun :

Il reset della centralina con il mio metodo è conveniente farlo così tutti i parametri si resettano, si cancellano eventuali errori che possono limitar la potenza e parti con una "mappatura nuova".

C'è da dir che il motore in questione usando un attuatore in depressione non tarato correttamente, se non fan due prove pratiche, ma si basano da quello che rilevano dall'obd, arrivando a dir castronerie allucinanti.

Non mi spiego come si sia starato l'attuatore, ma l'importante è che sia tutto ok e funzionante. :oook:


Top
  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21 gennaio 2013, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: 13 gennaio 2013, 13:01
Messaggi: 19
Grazie inffinite per le risposte dettagliate zio :) !


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14 febbraio 2013, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: 14 febbraio 2013, 18:25
Messaggi: 5
Ciao, volevo continuare questo arg. senza aprirne uno simile.
IL mio rav4 diesel anno 2003 acquistato nuovo e quindi so tutto di lui.
Ad avere questi problemi inizio' dopo 3 anni e 30000 km con la differenza che l'accensione
della spia si presentava in alcune occasioni e sporadicamente e solo su un tratto di strada.
Mi spiego meglio, le strade che frequento si percorrono con numerosi apri e chiudi del gas,
cioe ci sono molte curve,e qui la rav fa il suo dovere sempre e bene.
La spia si presenta solo in salita e x lunghi tratti con lo stesso gas 120/130 km/h.
il motore va al minimo senza spegnersi ma non accelera di un giro, spengo-riaccendo e via la rav
ritorna normale..
nel 2005 portata in toyota x diagnosi , allora non era certa, forse il turbo ma la centralina o il
catalizzatore intasato, insomma andavano un po' nel casaccio,non disposto a fare da cavia decisi di continuare cosi. Portata in altra toyo sempre x diagnosi ed esaminata non risulto avere problemi,
diagnosi fatta con il computer a bordo solo che l'auto era guidata dal mec, con andatura da tartaruca
e quindi risulto' che tutto andava bene ed in effetti era cosi.In questi anni conoscendo il difetto non acceleravo nelle salite lunghe ogni tanto diminuivo la velocita' e cosi sono andato avanti.
Insomma dipendeva da come guidavo,ora in accellerazione il motore ogni tanto a dei vuoti perde potenza, singhiozza ,strattona e seguento il vostro forum ho iniziato a fare delle prove in questo modo:

1) pulizia egr trovata poco sporca,ma dato che cero l'ho chiusa definitivamente
con netto miglioramento dell'accellerazione bassi regimi.
2)pulizia debimetro .
3) addittivi diesel
Come da consiglio, ho staccato il tubicino che va alla valvola wastegate e provata la rav
e qui ho bisogno del vostro auito, la rav andava bene non ho trovato differanza anzi era piu' spinta,
ha raggiunto 140 km/h non sono andato oltre per fifa di casini.
Ma senza tubicino non doveva perdere potenza ?
NB il motore non ha mai fumato ne nero ne bianco ne consuma olio.
Infine scusatemi, la rav continua a strattonare, se ne avete voglia leggetemi Michele


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14 febbraio 2013, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2012, 19:17
Messaggi: 131
Località: Catanzaro
Stesso mio difetto, in lunghe salite e ben spremuta si accende la spia e non accelera neanche a folle (sale di giri in maniera lentissima e se metti la marcia non cammina). Il problema credo sia da imputare alle sovrapressioni che mandano in recovery l'auto. Forse ora mi spiego del perchè c'è quella elettrovalvola interposta al sensore della pressione turbo. Come ipotizzato con ZioP l'unica sua funzione è quella di ingannare il sensore di pressione dicendogli che non c'è sovrapressione. Tuttavia anche se attaccata (io l'ho staccata come ZioP, perchè da un minimo di ripresa in più a bassissimi giri) nelle lunghe salite a tavoletta, mi capita quella spia che mi costringe a fermarmi, spegnere l'auto e aspettare un minuto a motore spento oltre a spegnerla e riaccenderla un paio di volte. L'auto ha 2 catalizzatori che alla lunga tappano il motore... meglio uno scarico libero.

_________________
RAVCAT 20D4D 116CV ANNO 2002 PRE-REST SOL (TORSEN)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15 febbraio 2013, 9:56 
Ciao tdm900, io come consiglio posso dirti...

Hai pulito l'egr e controllato che il movimento della stessa sia libero?
Hai detto che l'hai chiusa, ma usi o monti moduli aggiuntivi per aumentar le prestazioni??
Quando ti si accende la spia motore, hai detto d'esser andato in toyota per la diagnosi, che errore ti dava la centralina, inteso come codice?
Hai modo di interporre un manometro della pressione del turbo e farci un giro per veder come si comporta???

Io controllerei anche il movimento del leveraggio della geometria variabile....


Top
  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15 febbraio 2013, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: 14 febbraio 2013, 18:25
Messaggi: 5
salve, egr pulita ed il movimento del motorino era ok e comunque e' chiusa,
Non ho mai usato moduli aggiuntivi.
le toyota non mi hanno dato codici di errore ,neanche su richiesta,
certo ho la possibilita' di usare un manometro p. non so quando ma lo faro'
al piu' presto, controllero' leveraggio della G.V. e ti e vi faro' saper.
Solo il tempo mi manca, quindi appena avro' eseguito i controlli ti e vi faro' sapere i risultati.
Grazie Michele


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16 febbraio 2013, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: 14 febbraio 2013, 18:25
Messaggi: 5
Ciao,oggi armato di attrezzi, tempo e pazienza ho provato quanto segue:
1)Il manometro dice che la p. e' normale 1-1,1 b. ma non provata percorrendo la
famosa strada ,salaria presso Sigillo x chi e' del posto,x quella devo aspettare una settimana.

2) il leveraggio della g.v. sembra normale e la famosa molla è carica, la valvola si e' alzata
di 1cm forse anche +.
3) la girante lato aspirazione non si percepisce alcun gioco e gira, nessuna traccia d'olio
a parte un po' di unto, ma credo sia normale.
4) ho mosso per un po' il leveraggio e non si nota ancun problema apparente, anche se
c'era un minimo gioco tipo sboccolamento.
5) con il motore acceso staccando e riposizionando il tubicino la wastegate tirava su il leveraggio
provato + volte . La batteria staccata per + di 2 h
domande
1) il leveraggio a motore acceso sbatte su un registro messo sul corpo turbina, motore spento torna in basso, ma il gioco di quanto deve essere? il mio e'apparentemente di 1,2-1,3cm

2) Quando provavo l'auto sia con tubicino wastegate staccato che messo, non trovavo differenze
di potenza e velocita', ma e' normale?
risultato
La macchina ha i soliti vuoti, la spia non si e' accesa, x quella ci serve la salaria.
la spinta c'e' e' la solita spinta della mia rav da nuova.

Smontero' prima o poi sta g.v. insieme con voi e (zio ponch) per pulirla.

ciao e grazie Michele . a presto spero


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18 febbraio 2013, 7:38 
Allora, nelle tue prove del caso riscontro questa "anomalia"...

1) l'eccessivo precarico della molla dell'attuatore della geometria variabile, diciam che quando sviti i due bulloncini da 10 deve sollevarsi max di 1cm, oltre la macchina dovrebbe aver un allungo eccezionale ma poca spinta ai bassi, io proverei a ridurlo, tipo 0,5-0,8cm di precarico.
2) il movimento non so quantificartelo in cm ma deve esser il più libero possibile e scorrere liberamente
3) l'attuatore se lo spingi giu non vedi sul corpo esterno del turbo nessun fermo dove si appoggia il leveraggio, è interno, discorso inverso quando tiri il leberaggio verso di te, va a far battuta su un fermo dato da un grano.
4) le prestazioni devono variare eccome con il tubicino della depressione staccato, in quanto il leveraggio deve restar a riposo, ovvero la geometria resta in posizione aperta e la pressione che dovresti raggiungere non dovrebbe arrivar oltre gli 0,3/0,5...


Top
  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27 febbraio 2013, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: 14 febbraio 2013, 18:25
Messaggi: 5
ciao,rieccomi, e si la salaria ha colpito ancora,stessa cosa anche se me lo aspettavo.
ma la seconda accensione spia no, quasi in pianura in un sorpasso semplicissimo tac.....
il problema è che ho creato qualche difficoltà alla macchina che superavo.
Allora mi sono deciso e portata in una off. no toy, la diagnosi e' stata sovrapressione turbina.
Il mec dice forse la geometria variabile sporca e come primo passo si puo' provare nella sua pul.
Allora vecchio di meccanica tipo motori 500 126 127 128 ford fiesta, escort. e vari motori moto
tipo motoguzzi stornello alce e superalce airone falcone.bianchi bianchina , tdm900 nuovo.
Vorrei pulirla da solo e allora zioponch a te consigli vari, come e il grado di difficolta'
,cosa non devo fare e cosa devo fare ,ci sono foto e suggerimenti Grazie Michele


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27 febbraio 2013, 20:34 
Sovrappressione????

Fatto queste prove???

Hai smontato l'attuatore della wastegate e verificato se la geometria si muove liberamente???
Quando sviti i due bulloncini da 10mm di quanto si solleva l'attuatore dal corpo turbina???

Per la pulizia....
Se all'interno hai incrostazioni da fuliggine (ci sto combattendo anke io ) ogni tanto faccio far una bella tiratina al rav su tratti di almeno una decina di km a tutta velocità senza mollar un attimo e così risolvo il problema pulizia... ma bisogna capir perchè succede però....
Se volessi deciderti di pulirla internamente smontandola... AUGURI!
E' un bel casino smontar il turbo!
E poi normalmente se la apri... tantovale portarla ad un centro rettifiche che è in mani sicure e te la controllano a dovere


Top
  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27 febbraio 2013, 21:44 
Non connesso
Spider Bot RAVver
Spider Bot RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:05
Messaggi: 1672
Località: Prov. Roma
Usare il dsc della Sintoflon no?

_________________
il tempo non lo vede nessuno, il risultato lo vedono tutti
Rav4.3 DPF 136cv
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28 febbraio 2013, 8:08 
Caro jospom, mi spiace ma il dsc lo provai proprio in questa occasione.... ma niente!
Se ci pensi bene egr e turbina non li pulisce in quanto il prodotto viene bruciato tutto all'interno dei cilindri.
Se mi dici che aiuta a pulir collettore di aspirazione e intercooler ok, ma il resto non ci fa nulla, tutto cio ke c'e dopo dal collettore di scarico, turbo, egr, kat eccc.... non ci fa nulla in quanto c'è solo un innalzamento della temperatura dei gas di scarico


Top
  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28 febbraio 2013, 8:34 
Non connesso
Spider Bot RAVver
Spider Bot RAVver
Avatar utente

Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:05
Messaggi: 1672
Località: Prov. Roma
ZioPonch ha scritto:
Caro jospom, mi spiace ma il dsc lo provai proprio in questa occasione.... ma niente!
Se ci pensi bene egr e turbina non li pulisce in quanto il prodotto viene bruciato tutto all'interno dei cilindri.
Se mi dici che aiuta a pulir collettore di aspirazione e intercooler ok, ma il resto non ci fa nulla, tutto cio ke c'e dopo dal collettore di scarico, turbo, egr, kat eccc.... non ci fa nulla in quanto c'è solo un innalzamento della temperatura dei gas di scarico

Non posso contraddire perché non so, però ti dico come lo uso. Dopo aver smontato egr e pulito i collettori con pezza, giravite e aspirapolvere , ci spruzzò un po' di dsc dal collettore accendendo anche l'auto. É vero che una parte si bruci, ma é pur vero che non tutto viene combusto, o almeno fammelo credere. Certo che una pulizia totale la si puó ottenere solo smontando i componenti.

_________________
il tempo non lo vede nessuno, il risultato lo vedono tutti
Rav4.3 DPF 136cv
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010