Bhè.... da SOLO vantaggi per la tipologia di motore.
Il motore diesel lavora a temperature più basse rispetto ad un motore benzina, ha bisogno di percorrenze più lunghe per portare alla corretta temperatura anche l'olio motore.
Andature lente, magari a bassi giri, brevi tragitti sono la morte di un motore.
Il tutto poi.... si trasforma in incrostazioni e problemi... ed aumentano SOLO con il tempo.
Forse l'unico lato negativo è la usura più accelerata di alcuni componenti... ma se metto sul piatto della bilancia le cose... qual'è quella meno dispendiosa??? Una CONTINUA e COSTANTE manutenzione data come si usa il nostro motore o ( sempre se capita ) la sostituzione di 1 o più componenti???
Avete mai aperto un motore chilometrato che faceva poca strada al giorno? Oppure uno chilometrato ma utilizzato regolarmente e facendo anche 1500km di botto???
Perchè il catalizzatore di un motore diesel non è altro che un barilotto con dentro una "stupida" reticella che serve a "rompere" i pezzi di fuliggine che potrebbero staccarsi o emanare nell'eventualità incandescenti, mentre il benzina ha bisogno di un PRECISO rapporto stechiometrico, di sapere come e a che temperatura escono i gas di scarico ecc????
Perchè il motore diesel è rude

e una guida brillante mantiene efficente, pulito ed elastico il motore.
Non credo che faremo in tempo ad arrivare a veder il nostro motore finito, inteso come stanco, decompresso o che fatica ad avviarsi o altro... ( io ci sperei a vedere in che stato lo ridurrei e a quanti km ).
kanarino ha detto che il vecchio proprietario usava il rav poco.... ha trovato entrambi i kat intasati.... e ti dico per come sono fatti, vuol dire che uccideva la macchina, LETTERALMENTE.
Rimanendo nel tema del rav di kanarino, oltre la marmitta... chissà il resto, testata, passaggi olio, ecc....
Quindi..... tirate voi le conclusioni
