Steelkeeper ha scritto:
ma ha detto tecnicamente non legalmente... c'è qualche problema coi bracci delle sospensioni?
per quanto riguarda la legge invece no problem?
PS
molto interessante il kit messo in evidenza! Per caso è possibile averne uno con regolazione dell'escursione ad aria dall'interno dell'auto? un po' come fa il range rover con un semplice interruttore
Legalmente il rialzo è illegale, tecnicamente tutto è possibile dipende solo dagli $$$$$$$
A monte, ci sono ditte che realizzano assetti ad aria, ma il gioco non vale la candela e ti spiego, integrandomi al post di Cameo....
Ammettendo che il rav abbia 30cm di escursione per ipotesi, dove questi 30 cm sono dati da fattori che sono le geometrie dell'auto come braccetti, tiranti, ammortizzatori, giunti, cavi freni e fili sensori abs ecc.....
Normalmente l'auto si pone al punto 15, quindi sei a metà strada tra la completa compressione delle sospensioni e a metà dalla completa estensione, se ti alzi di 4-5cm e son tanti, ti ritrovi ad essere al punto 19-20 quindi hai 20cm (ipotetici) di compressione e 10-11 di estensione, uniamoci il fatto che non hai dei differenziali bloccabili meccanicamente e hai le barre antirollio collegate e funzionanti il range di funzionamento si aggira tra i 5 ed i 25cm e sono abbondante.... quanto ti resta????
Nel kit studiato da Cameo ha sfruttato tutta l'estensione possibile delle geometrie originali, allungando gli ammortizzatori di 5cm davanti e 3-3.5 dietro che sopperiscono al rialzo.
Dettociò, auto elencate da te come il Range Rover, hanno SI l'assetto ad aria, ma hanno innanzitutto schemi di sospensione diversi, e un sistema che nell'uso fuoristradistico scollega le barre antirollio per sfruttare la completa escurione delle sospensioni indipendenti, oltre che un sistema che "falsa e finge" l'azione di un ponte rigido, dove bypassa l'aria del soffione che si comprime in quello che si estende sullo stesso assale per agevolare l'escursione.
Io posso dirti che tempo fa vidi sulla ebay il soffione ad aria da mettere al posto del tampone di fine corsa per le molle posteriori, ma poi devi metterci un compressore e un sistema di gestione ( eventualmente ) per comandarlo mentre guidi.
Mentre per gli anteriori esitono ditte che li creano, dipende a che punto vuoi spingerti con le spese
