]]] RAV4YOU - RAV4 FORUM [[[ http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/ |
|
Come smontare la plafoniera http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/viewtopic.php?f=22&t=862 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | lampa1 [ 15 ottobre 2011, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Come smontare la plafoniera |
Ciao ragazzi. Volevo sapere come fare a smontare la plafoniera anteriore, quella per intenderci che ha il portaocchiali e le due luci di lettura. Ho visto che ci sono due viti a stella, è sufficiente svitare quelle? Inoltre devo fare un collegamento al suo interno. Mi potreste indicare quali sono i fili positivo e negativo sempre in tensione anche a macchina spenta da collegare con due rubacorrente? Grazie. |
Autore: | cameo [ 15 ottobre 2011, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come smontare la plafoniera |
Vuoi rendere la luce anteriore temporizzata come le altre due? piacerebbe pure a me....mantenendo però l'uso dell'interruttore on/off ![]() |
Autore: | lampa1 [ 16 ottobre 2011, 0:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come smontare la plafoniera |
In effetti però prima di metterci mani vorrei una vostra dritta.... |
Autore: | cameo [ 16 ottobre 2011, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come smontare la plafoniera |
lampa1 ha scritto: In effetti però prima di metterci mani vorrei una vostra dritta.... I jap sono semplici da quel punto di vista. Basta svitare quelle due viti e sei a posto ![]() |
Autore: | lampa1 [ 16 ottobre 2011, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come smontare la plafoniera |
Grazie mille Cameo. Oggi sono riuscito a smontare la plafoniera però ci sono un pò di fili da verificare col tester. Mi sapresti anche indicare quali sono i fili positivo e negativo sempre in tensione anche a macchina spenta da collegare con due rubacorrente? Tu hai già avuto modo di sperimentarlo? |
Autore: | cameo [ 16 ottobre 2011, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come smontare la plafoniera |
lampa1 ha scritto: Grazie mille Cameo. Oggi sono riuscito a smontare la plafoniera però ci sono un pò di fili da verificare col tester. Mi sapresti anche indicare quali sono i fili positivo e negativo sempre in tensione anche a macchina spenta da collegare con due rubacorrente? Tu hai già avuto modo di sperimentarlo? No, mi spiace...non ci capisco una mazza di elettricità...spero sempre in un tutorial preparato da uno che ci sa fare ![]() |
Autore: | ZioPonch [ 17 ottobre 2011, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come smontare la plafoniera |
Bè.... con un tester fai in fretta!!! Allora, colleghi un puntale in un qualsiasi punto metallico non verniciato del rav, l'altro punzecchi i fili! Se a quadro spento ti da una tensione, è un filo sempre in tensione, se invece hai tensione solo a quadro accesso è un filo "sottochiave". |
Autore: | lampa1 [ 19 ottobre 2011, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come smontare la plafoniera |
Grazie mille Zio Ponch. Ci proverò nel week-end. Poi faccio sapere. Se non mi sentite è perchè sono esploso! ![]() |
Autore: | aquilalupo [ 8 gennaio 2012, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come smontare la plafoniera |
Io vorrei collegare la plafoniere centrale con l'anteriore, l'idea sarebbe di portare un cavetto bipolare dalla plafoniera centrale a quella anteriore e mettere nell'anteriore un seconda lampada in modo che questa si accenda con la plafoniera centrale e quindi sia temporizzata e ad accensione con le porte e quella originale rimanga collegata all'interrutore di serie, prima di smontare vorrei chiedere se qualcuno ha verificato la possibilità di passare un cavetto tra le due plafoniere, nel tetto tra le plafoniere ci sono due binari in rilievo ma non so se c'è lo spazio per infilare una zona e passare il cavetto. P.S. lampa1 non ha più scritto, sarà mica esploso sul serio ? ![]() Ciao Ciao e grazie |
Autore: | cameo [ 8 gennaio 2012, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come smontare la plafoniera |
Eh...probabile !!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aquilalupo [ 17 gennaio 2012, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come smontare la plafoniera |
Operazione posa cavi riuscita, adesso ho acquistato una lampada uguale a quella che c'è nella plafoniera anteriore e stò studiando come aggiungerla per collegarla alla lampada centrale, vi aggiorno. Ciao Ciao |
Autore: | aquilalupo [ 29 gennaio 2012, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come smontare la plafoniera |
Fatto, Adesso ho la luce anteriore che si accende con le portiere ![]() |
Autore: | ZioPonch [ 29 gennaio 2012, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come smontare la plafoniera |
Hai fatto qualche foto???? E potresti mettere una mini-guida!!! |
Autore: | aquilalupo [ 29 gennaio 2012, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come smontare la plafoniera |
Foto no, ma non servono, per la guida ecco : Premetto che occorre avere qualche piccola nozione di elettrotecnica tipo uso tester, conoscenza positivo e negativo, funzionamento interruttore. Allora : la plafoniera centrale ha uno spinotto con due conduttori, uno positivo diretto alla lampada e uno negativo comandato dalle porte, poi ha l'interruttore che prende il negativo da una delle viti di fissaggio, quindi con i due conduttori del connettore viene comandata l'accensione con le porte, mentre con il positivo del connettore e il negativo dalla vite, attraverso l'ìinterruttore, si accende la lampada a comando. Nella plafoniera anteriore c'è uno spinotto con due conduttori, positivo sotto interruttore e negativo diretto alla lampada, quindi l'accensione è solo da interruttore. Io ho abbandonato il connettore della plafoniera anteriore nastrandolo per sicurezza a lasciandolo dietro la plafoniera, ho passato due fili dalla plafoniera centrale a quella anteriore (molto semplice da fare) e li ho collegati da un lato al porta lampada anteriore e dall'altro al porta lampada centrale, così facendo la lampada anteriore viene messa in parallelo con la centrale e si accende con essa, sia che si apra una porta sia che si giri l'interruttore centrale su ON, però solo così non va bene dato che l'accensione forzata da interruttore anteriore si perde, la soluzione al problema è semplice, l'interruttore anteriore ha due spinette, con il tester si deve individuare la spinetta che collega l'interruttore a uno dei contatti della lampada e lasciarla dove si trova (è importante che in quel contatto della lampada si metta il negativo che arriva dalla lampada centrale e non il positivo che provocherebbe un corto circuito e si bruccerebbe il fusibile da 10 Ampere N° 2), staccare l'altra spinetta, allungare il filo e collegarlo a massa, io ho messo un capicorda a occhiello e lo messo tra la plafoniera e la vite che fissa la plafoniera al tetto, quella superiore singola (questa vite conviene cambiarla con una leggermente più lunga), così facendo chiudendo l'interruttore si manda il negativo alla lampada che ha già il positivo diretto e si accendono le lempade anteriore e centrale (e forse anche la posteriore ma non ricordo bene). Ciao Ciao |
Autore: | aldosavona [ 19 febbraio 2012, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come smontare la plafoniera |
non ho caputo...ma a voi le lci non si accendono aprendo le portiere?? Che avete le Rav ddel 1830?? e magari col motore a vapore??? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ahhhhhhh fate dell'antiquariato??? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |