Avendo provato entrambi i prodotti sul mio "vecchio" impianto audio, senza nessuna regolazione particolare del suono, vado a raccontarvi le mie impressioni. Per le caratteristiche faranno fede le pagine ufficiali linkabili di seguito
Alpine INE-997D:
https://italy.alpine-europe.com/p/Produ ... /INE-W997DBellissimo apparecchio, design pulito, interfaccia piacevole ed elegante, sobria. I pulsanti hanno dei colori personalizzabili per adattarsi a quello della plancia. I collegamenti sono chiari e di facile interpretazione. La musica personale si sente solo dalla chiavetta USB che trova posto nell'unico alloggiamento disponibile. La radio FM RDS si sente bene, il DAB per farlo funzionare necessita di una antenna non compresa nella confezione (da comprare a parte - grave). Si sente la mancanza del CD, ma la qualità è garantita dalla lettura dei file FLAC via USB. Correzione temporale degli altoparlanti chiudono le ottime referenze del prodotto. Il bluetooth aggancia facilmente il mio Xperia e si telefona con il microfono integrato nella pulsantiera.
Il suono appare subito diverso dal solito in quanto compare un rumore di sottofondo, ciclico, (dicono per interferenze di qualche centralina (?)) che non si riuscirà mai ad eliminare. Si provano schermature dei cavi, riposizionamento della elettronica, spegnimento momentaneo della ventola di raffreddamento. Niente. Alla fine scopro che è il segnale che esce direttamente dal PRE frontale, quindi non è colpa dell'auto. Nel frattempo installo antenna DAB Alpine: manifesta in certe situazioni instabilità che vedremo con il tempo andare a "sbarellare" completamente il processore audio creando sovente durante l'uso o mutismi assoluti, o situazioni di volume al massimo pericolosissimi per la circolazione! Staccandola scompariranno queste manifestazioni del demonio.
Mi viene sostituito l'apparecchio da uno uguale, dopo aver fatto vedere e sentire i problemi all'assistenza. La nuova unità presenta GLI STESSI PROBLEMI !!!!!!!!: rumore di fondo e problemi al DAB.
Peccato perchè il navigatore è davvero eccellente, salvo dei fastidiosissimi scratch della voce guida che appaiono random durante la pronuncia di certe parole.
Dopo più di sei mesi di tribolazioni tra assistenza e casa madre di Milano, si passa finalmente alla restituzione per
difetto congenito al rivenditore, ed acquisto in permuta il fantastico
Pioneer AVIC-F88DAB:
https://www.pioneer-car.eu/it/it/products/avic-f88dabInnanzitutto cos'ha di diverso? tante cosette in più! 2 USB invece di una, Android Auto e Apple CarPlay, scheda SD ed udite udite il CD-DVD, praticamente TUTTO quello che serve. Ah ed ha in dotazione l'antenna DAB nella confezione che non userò perchè quella già installata Alpine è compatibile (forse non tutti sanno che ci vuole una antenna aggiuntiva da attaccare al parabrezza con dell'adesivo e ad una certa distanza dai montanti)
Il monitor è davvero capacitivo in quanto nel navigatore (lo stesso dell'Alpine ma con grafiche diverse) si zooma con le dita come sullo smartphone.
Esteticamente è più da giovani: colori vivaci per l'interfaccia e la pulsantiera, un po' di apparente disordine dei pulsanti a video, con un design un po' spigoloso per i miei gusti, ma alla fine ci si abitua facilmente; possibilità di personalizzare le schermate e gli sfondi. Menù meno ricercato dal punto di vista visivo, che punta più all'essenziale che all'eleganza, ma funziona ed è quello l'importante.
Il suono è una vera sorpresa: i bassi sono più potenti e i medio alti sono meno penetranti; gli RCA del SUB sono separati dal front e dal rear come se avessero un circuito dedicato.
Anche qui troviamo la correzione temporale (calcolabile più facilmente), ma è corredata di alcune funzioni in più tra cui il controllo del guadagno di ogni singolo altoparlante (in -/+dB) e la veloce selezione della posizione d'ascolto. Veramente simpatica la funzione "discoteca" MIXTRAX dove l'autoradio prende dei file audio e li mixa a suo piacere senza soluzione di continuità alternando luci strobo e animazioni particolari dal monitor. Utile la barra di scorrimento della traccia audio come nei player dei PC per spostarsi rapidamente ad un punto del brano. Possibilità di visualizzare immagini JPEG (tipo la scheda della digitale o la sd del cellulare)
Di contro ha il monitor che si "unge" più dell'altro, i materiali meno pregiati, ma sembra robusto. Il microfono del vivavoce è esterno e cablato il giusto per trovare ad esempio posizione vicino allo specchietto retrovisore. Meno stazioni DAB in memoria ed assenza del logo grafico (se presente) durante la trasmissione (mentre per i file audio compressi è visibile la copertina), mappe navigatore più vecchie di 6 mesi abbondanti ed infine la "scocciatura" di averlo sempre acceso appena si gira la chiave della autovettura... che perdono solo per il fatto che così il telefono, se ha il BT attivato, quando si riceve una telefonata, è subito operativo.
Se mi verrà in mente altro lo aggiungerò. Spero di esservi stato utile
