Buonasera a tutti,
scrivo un breve post (caldamente incitato dallo zio

) su come inserire un termometro nella coppa dell'olio. Questa modifica l'ho sentita molto sia per capire meglio come lavora il VVt-i sia per poter tenere d'occhio nelel uscite in collina in piena estate tipiche delle zone di Verona.
Allora, posto che la flangia da 40 e passa € che comprai insieme con voltmetro e termometro era universale (e come tale non andava su ALCUN tipo di auto

), io e lo zio abbiamo deciso di sostituire il tappo della coppa dell'olio con una comune vite M12 che, una volta tagliata è stata forata internamente e marchiata M9, seguono foto di vite forata e del raccordo (inutilmente universale) vendutomi con la flangia:
Allegato:
2012-01-12 22.35.54.jpg [ 221.65 KiB | Osservato 13188 volte ]
Di seguito è stato rimaschiato il sensore con una filiera M9 x 1 (non sono certo del passo) e avvitato questo nella vita forata con del materiale isolante.
Il risultato è stato il seguente:
Allegato:
2012-01-12 22.43.01 (1).jpg [ 342.32 KiB | Osservato 13298 volte ]
A questo punto va tolto il tappo della coppa e sostituito col manufatto, a cui andrà attaccato il cavo per il segnale che poi verrà portato in abitacolo attraverso il tappo di gomma sotto a destra della batteria che sbuca dietro il cassetto portaoggetti.
Allegato:
2012-01-13 00.00.27.jpg [ 200.33 KiB | Osservato 13298 volte ]
Presto pubblicherò la foto della strumentazione accesa e funzionante.
P.S. Per l'alimentazione mi sono attaccato facendo una derivazione dell'accendisigari dopo aver verificato che fosse sottochiave. CIao a tutti!