]]] RAV4YOU - RAV4 FORUM [[[ http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/ |
|
Installazione Kit Monomassa Rav4.2 Diesel http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/viewtopic.php?f=17&t=1435 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ZioPonch [ 27 ottobre 2014, 1:59 ] | |||||||
Oggetto del messaggio: | Installazione Kit Monomassa Rav4.2 Diesel | |||||||
Ultimamente (da qualche mese) il mio rav iniziava a mostrare rumori di volano arrivato al traguardo (ferraglia).... Purtroppo.... è durato circa 140.000km. Così ho deciso di provare ad installarmi il kit monomassa.... un giro su ebay ed acquisto fatto, kit completo di volano-frizione-spingidisco-cuscinetto reggispinta spedito a casa a 260€! Un affare! ![]() Il venditore in 48h me lo ha recapitato a casa, così questo weekend con l'aiuto di mio fratello ho provveduto alla sostituzione. Devo dire un lavoro non da poco, ci ho messo un 10/12 ore a fare il lavoro con tutti i criteri, soprattutto ci sono parecchie cose da smontare. Mi sono aiutato con la buca dove faccio manutenzione solitamente, 2 crick per sollevare il rav anteriormente e altri 2 che ho usato per sostenere il motore una volta staccato dal cambio e l'altro per sostenere il cambio nelle operazioni si sfila-infila cambio nel motore Iniziamo con: Scollegare la batteria Scaricare l'olio del cambio Nel mio caso rimuovere la piastra paracolpi anteriore Con 2 crick ho sollevato le 2 ruote anteriori e le ho rimosse Rimozione filtro aria con relativo tubo che finisce alla turbina, filtro gasolio e staffa di supporto filtro aria Scollegare le due spinette elettriche che stanno sopra al cambio Scollegare staffa leveraggi della leva del cambio Scollegare staffa tubi idraulico della frizione Scollegare l'attuatore della frizione Svitato i bulloni dei silent block anteriori e posteriori della traversina che sta sotto al motore Rimuovere la traversina che sta sotto al motore Rimuovere motorino d'avviamento Rimuovere ammortizzatore sinistro scollegandolo dal mozzo Rimuovere pinza freni e sensore ruota fonica Staccare tirante barra di torsione Rimuovere i ball joint delle ruote anteriori che stanno alla fine dei braccetti Rimuovere fascetta cuffia tripoide lato cambio per sfilare il tripoide e il semiasse ( ne ho approfittato per cambiarci anche il grasso che sta all'interno) Svitare i 2 bulloni che tengono l'idroguida al telaietto sottostante Rimuovere telaietto sottostante Sostenendo sia motore che cambio rimuovere l'ultimo silent block del cambio che sta sotto il filtro aria Svitare tutta la bulloneria facendo attenzione ad un bullone nascosto e maledetto che sta dietro al motore nascosto tra motore-cambio-scatola rinvio, che ad occhio nudo non ho visto ma ho dovuto "sentirlo" toccando qua e la ![]() La rimozione del cambio non è così semplice in quanto dallo stesso esce sia il rinvio per il diff centrale che per il semiasse anteriore destro, il quale resta "incastrato" tramite un anello elastico, così per rimuovere il cambio ho adottato il classico piede di porco per dare un colpo secco e staccarlo dal motore. Detto fatto, si è staccato peserà circa un 30-40kg, brandeggiabile tranquillamente in 2 persone. Noto subito che tra cambio e dove sta il buco dove passa il semiasse anteriore sinistro poco sopra c'è un buchino per un passaggio d'olio, probabilmente per portare la lubrificazione, che ho provveduto a rimuovere la vecchia pasta rossa e a rimettere quella nuova. Ho subito notato che la parte mobile del volano permetteva un movimento di circa 10 cm da una parte all'altra, cosa che da nuovo non faceva, il disco della frizione era quasi esaurito e il millerighe dove scorreva secco e pieno di polvere della stessa. Rimuovo il reggispinta e mi accingo a soffiare e pulire tutto il cambio, smonto la focella, la soffio e ungo di grasso dove snoda, così come il millerighe dove scorre la frizione. Sostituisco volano-frizione e spingiscisco, centro la frizione prima di serrare completamente lo spingisco, rimetto il cambio e ripeto la procedura fatta nello smontare. Da notare che ho provveduto ad ungere di grasso, come faccio normalmente, tutta la bulloneria smontata per evitare grippaggi o problemi in un eventuale smontaggio, evitare che si ossidino o arrugginiscono. Tutta la bulloneria del kit frizione serrata con chiave dinamometrica. Pareri.... bhè sicuramente il volano bimassa fa un lavoro fondamentale di smorzatore, ora ci devono pensare le molle della frizione che ho notato internamente alle molle hanno dei tamponi in gomma per aiutarne l'effetto. In partenza si sente il rav saltellare, ma è proprio minimo, cambi marcia secchi o accelerate brusche ora ti danno proprio una spinta, cosa che prima NON sentivo.....maaaaa miracolo dei miracoli......ora il mio rav si accende con mezzo giro di chiave, cosa che prima ci voleva 4-5 giri completi di motore.
|
Autore: | cameo [ 27 ottobre 2014, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Installazione Kit Monomassa Rav4.2 Diesel |
Cavolo che lavoraccio !!!! BRAVO !!! ![]() ![]() ![]() La frizione del diesel mi pare abbia più materiale di attrito del benzina....o forse è questo aftermarket che è leggermete diverso dagli originali??? |
Autore: | ZioPonch [ 27 ottobre 2014, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: R: Installazione Kit Monomassa Rav4.2 Diesel |
Lo spessore della parte di usura è identico tra il kit monomassa e bimassa Andrea Riccardi |
Autore: | jospom [ 27 ottobre 2014, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Installazione Kit Monomassa Rav4.2 Diesel |
Il diesel dovrebbe avere maggior spessore avendo una coppia maggiore a bassi regimi e quindi soggetta a maggior usura ( deduzione personale) |
Autore: | ZioPonch [ 28 ottobre 2014, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Installazione Kit Monomassa Rav4.2 Diesel |
Maggior spessore non significa maggior resistenza, ma più durata. Forse può avere lo spingidisco con le molle più forti per evitare che slitti la frizione, ma lo spessore del materiale d'usura è il medesimo |
Autore: | soulstar [ 29 ottobre 2014, 5:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Installazione Kit Monomassa Rav4.2 Diesel |
Dopo questa bellissima esperienza condivisa con foto e descrizione molto dettagliate, non possiamo far altro che metterci in coda per il prossimo cambio ![]() Non strapazzare il kit monomassa!!! E' sufficiente avere tutte e quattro le ruote in trazione e con un filo di gassssssssssss ![]() ![]() Grazie per gli smanettamenti |
Autore: | jospom [ 29 ottobre 2014, 6:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Installazione Kit Monomassa Rav4.2 Diesel |
ZioPonch ha scritto: Maggior spessore non significa maggior resistenza, ma più durata. infatti parlavo di usura e il riferimento alla coppia era per evidenziare che lo sfregamento del disco sia più facile da farsi.
Forse può avere lo spingidisco con le molle più forti per evitare che slitti la frizione, ma lo spessore del materiale d'usura è il medesimo |
Autore: | RaVVone [ 4 ottobre 2015, 7:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Installazione Kit Monomassa Rav4.2 Diesel |
ZioPonch ha scritto: Ultimamente (da qualche mese) il mio rav iniziava a mostrare rumori di volano arrivato al traguardo (ferraglia).... Purtroppo.... è durato circa 140.000km. Così ho deciso di provare ad installarmi il kit monomassa.... un giro su ebay ed acquisto fatto, kit completo di volano-frizione-spingidisco-cuscinetto reggispinta spedito a casa a 260€! Un affare! ![]() Il venditore in 48h me lo ha recapitato a casa, così questo weekend con l'aiuto di mio fratello ho provveduto alla sostituzione. Devo dire un lavoro non da poco, ci ho messo un 10/12 ore a fare il lavoro con tutti i criteri, soprattutto ci sono parecchie cose da smontare. Mi sono aiutato con la buca dove faccio manutenzione solitamente, 2 crick per sollevare il rav anteriormente e altri 2 che ho usato per sostenere il motore una volta staccato dal cambio e l'altro per sostenere il cambio nelle operazioni si sfila-infila cambio nel motore Iniziamo con: Scollegare la batteria Scaricare l'olio del cambio Nel mio caso rimuovere la piastra paracolpi anteriore Con 2 crick ho sollevato le 2 ruote anteriori e le ho rimosse Rimozione filtro aria con relativo tubo che finisce alla turbina, filtro gasolio e staffa di supporto filtro aria Scollegare le due spinette elettriche che stanno sopra al cambio Scollegare staffa leveraggi della leva del cambio Scollegare staffa tubi idraulico della frizione Scollegare l'attuatore della frizione Svitato i bulloni dei silent block anteriori e posteriori della traversina che sta sotto al motore Rimuovere la traversina che sta sotto al motore Rimuovere motorino d'avviamento Rimuovere ammortizzatore sinistro scollegandolo dal mozzo Rimuovere pinza freni e sensore ruota fonica Staccare tirante barra di torsione Rimuovere i ball joint delle ruote anteriori che stanno alla fine dei braccetti Rimuovere fascetta cuffia tripoide lato cambio per sfilare il tripoide e il semiasse ( ne ho approfittato per cambiarci anche il grasso che sta all'interno) Svitare i 2 bulloni che tengono l'idroguida al telaietto sottostante Rimuovere telaietto sottostante Sostenendo sia motore che cambio rimuovere l'ultimo silent block del cambio che sta sotto il filtro aria Svitare tutta la bulloneria facendo attenzione ad un bullone nascosto e maledetto che sta dietro al motore nascosto tra motore-cambio-scatola rinvio, che ad occhio nudo non ho visto ma ho dovuto "sentirlo" toccando qua e la ![]() La rimozione del cambio non è così semplice in quanto dallo stesso esce sia il rinvio per il diff centrale che per il semiasse anteriore destro, il quale resta "incastrato" tramite un anello elastico, così per rimuovere il cambio ho adottato il classico piede di porco per dare un colpo secco e staccarlo dal motore. Detto fatto, si è staccato peserà circa un 30-40kg, brandeggiabile tranquillamente in 2 persone. Noto subito che tra cambio e dove sta il buco dove passa il semiasse anteriore sinistro poco sopra c'è un buchino per un passaggio d'olio, probabilmente per portare la lubrificazione, che ho provveduto a rimuovere la vecchia pasta rossa e a rimettere quella nuova. Ho subito notato che la parte mobile del volano permetteva un movimento di circa 10 cm da una parte all'altra, cosa che da nuovo non faceva, il disco della frizione era quasi esaurito e il millerighe dove scorreva secco e pieno di polvere della stessa. Rimuovo il reggispinta e mi accingo a soffiare e pulire tutto il cambio, smonto la focella, la soffio e ungo di grasso dove snoda, così come il millerighe dove scorre la frizione. Sostituisco volano-frizione e spingiscisco, centro la frizione prima di serrare completamente lo spingisco, rimetto il cambio e ripeto la procedura fatta nello smontare. Da notare che ho provveduto ad ungere di grasso, come faccio normalmente, tutta la bulloneria smontata per evitare grippaggi o problemi in un eventuale smontaggio, evitare che si ossidino o arrugginiscono. Tutta la bulloneria del kit frizione serrata con chiave dinamometrica. Pareri.... bhè sicuramente il volano bimassa fa un lavoro fondamentale di smorzatore, ora ci devono pensare le molle della frizione che ho notato internamente alle molle hanno dei tamponi in gomma per aiutarne l'effetto. In partenza si sente il rav saltellare, ma è proprio minimo, cambi marcia secchi o accelerate brusche ora ti danno proprio una spinta, cosa che prima NON sentivo.....maaaaa miracolo dei miracoli......ora il mio rav si accende con mezzo giro di chiave, cosa che prima ci voleva 4-5 giri completi di motore. Ciao Zio.. credo che a 118.000 km anche il mio volano sia quasi alla frutta.. sento uno strano ticchettio metallico al minimo, che se schiaccio pedale frizione sparisce.. poi me lo ha confermato il capo off. Toy della mia zona, senza che io gli chiedessi nulla a riguardo, ma solo provandola (si è anche accorto che c'era il modulo aggiunt semplicemente guidandola)... quindi volevo chiederti di che marca hai montato il kit con volano monomassa, e che impressioni hai ora dopo vari km percorsi.. Grazie ![]() |
Autore: | ZioPonch [ 5 ottobre 2015, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Installazione Kit Monomassa Rav4.2 Diesel |
Mah... da come dici dovrebbe essere il reggispinta un po' secco.... Cmq contattando il venditore mi disse che il suo kit era formato dal kit frizione LUK... Le impressioni.... bhè si sente eccome che il lavoro di smorzamento è inferiore rispetto al bimassa.... c'è da starci mooooolto attenti con il gas quando hai le ruote che frullano o quando sono sollevate in fuoristrada. Per il resto... e per la spesa sostenuta, soddisfattisssimo!!! ![]() |
Autore: | RaVVone [ 5 ottobre 2015, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Installazione Kit Monomassa Rav4.2 Diesel |
Ah ok Zio grazie!! ho trovato vari kit monomassa tipo ashika, japanparts e forse anche Luk.. tutti che si aggirano attorno ai 300€.. Comunque a momento debito chiederò ancora consiglio.. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |