Dopo un bel po' di tempo passato a ricercare cavalleria nel motore, provando tutto ciò che riuscisse a competermi vorrei condividere ciò che ho cercato di fare/elaborare per tirar fuori altri cv da questo fantastico motore che fin ora mi ha regalato soddisfazioni impagabili.
Fin ora ho provato tutte le cose "fattibili" che mi sono venute in mente, ho provato i consigli degli amici qui iscritti... ma mi manca ancora quel qualcosa....
Non posso dir che mi manchino le prestazioni, anzi, sono del tutto favolose direi, sia in fuoristrada che su strada...
Fin ora ho provato:
Chiuder l'egr
Modificare regolazioni del turbo a geometria variabile
Forare debimetro in modo da raffreddare il filamento caldo
"Eliminare" la valvola swirl
Prendere la pressione per pilotare i sensori del turbo prima dell'intercooler
Aggiungere additivi nel motore, gasolio e nella trasmissione
Filtro aria a pannello sportivo
Scarico libero
Usare una centralina che modifichi tempistiche di iniezioni personalizzabile
Ma non mi basta... la mia centralina posso spingerla a valori ben oltre quelli consigliati ed avendo l'egr chiusa il motore aspira soltanto aria "pulita" e non già combusta che mi permette di aumentare la quantità di gasolio da iniettare mantenendo un livello di fumosità del tutto accettabile e prestazioni allucinanti!
Così comincio a documentarmi, cercare, capire, provare e le prime prove e le più veloci le faccio tramite la console di programmazione della centralina, ma aimhè le prestazioni ci sono ECCOME, ma l'elettronica non riesce a tener a bada la pressione del turbo che si spinge ben oltre il suo valore standar arrivando a 1,4 costante e picchi di 1,6, IMPROPONIBILI!
Così decido che colpa dell'elettronicha che pilota l'attuatore del turbo, non lo fa star a quanto dovrebbe, soprattutto perchè buona parte del lavoro di abbassamento della pressione lo faceva l'egr facendo entrare aria già combusta che non faceva alzar la pressione del turbo e si provocava fumo nero.
Così dopo ricerche su ricerche arrivo a trovare una wastegate regolabile in pressione tramite una ghiera sotto con un range di pressione da ',4 a 2 bar
C'è da dir che è adattata, questa è stata studiata per un mitsubishi l200.....


Così mi cimento subito nella preparazione per fissarla al posto dell'originale




Il foro per la presa di pressione prima dell'intercooler per aver un minor turbolag nelle cambiate


Ed infine il montaggio su un supporto fatto in casa al posto dell'originale





Installata, sta sotto la barra duomi, quindi urge una sistemazione alternativa, ma ci stà, così fissato il tutto decido di provare.
Levo il + e il - dai contatti della batteria, faccio l'azzeramento, ricollego i poli, setto tramite la console del modulo aggiuntivo la mandata del gasolio oltre il limite e parto con il giro di prova...

UN MOTORE BITURBO, UNA SPINTA MOSTRUOSA!
Il turbo prende pressione mooolto più alla svelta, nella cambiate il turbo lag è quasi inesistente.... così km dopo km, entusiasto della modifica resto non convinto del tutto, il turbo sta sempre sopra gli 1,1 e non mi va, in quanto poi l'elettronica per evitare danni, riduce la mandata del gasolio e il mio giochino finisce.
Ora il mio progetto è fermo, in quanto mi servirebbe/dovrei realizzare una wastetgate simile, ma più corta sia di corpo che d'asta, in modo tale da non usare il ferro grigio quadrato e mantener il tutto più compatto e robusto in quanto va fissato sul corpo del turbo, e soprattutto una molla più tenera che con la stessa pressione di 1bar, faccia meno resistenza in modo da permetter una fuoriuscita di qualche mm in più dell'asta filettata che va a pilotare la geometria variabile.
Spero che questa guida possa esser d'aiuto sia per chi voglia aiutarmi, sia per chi ha intenzione di provar con un metodo diverso
