]]] RAV4YOU - RAV4 FORUM [[[ http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/ |
|
Modifica ripartitore di coppia http://www.rav4you.org/public/RAV4-FORUM/viewtopic.php?f=16&t=2327 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Ros [ 15 aprile 2020, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Modifica ripartitore di coppia |
Buona sera ho appena acquistato un un rav4 seconda serie e mi chiedevo se era possibile sostituire il gruppo ripartitore di coppia cioè il giunto viscoso centrale con quello della rav 4 prima serieche che è selezionabile, dimodo che, da quello che ho capito, possa io bloccarlo o sbloccarlo quando ho voglia e se a parer vostro può essere utile come intervento. Grazie. |
Autore: | missile [ 16 aprile 2020, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica ripartitore di copia |
Ros ha scritto: Buona sera ho appena acquistato un un rav4 seconda serie e mi chiedevo se era possibile sostituire il gruppo ripartitore di coppia cioè il giunto viscoso centrale con quello della rav 4 prima serieche che è selezionabile, dimodo che, da quello che ho capito, possa io bloccarlo o sbloccarlo quando ho voglia e se a parer vostro può essere utile come intervento. Grazie. io ho fatto il contrario, preso un prima serie e upgradato con il torsen al posteriore di una seconda serie; le scatole del differenziale sono identiche non so dirti però se sono intercambiabili anche i giunti viscosi il torsen ha migliorato la stabilità della vettura sui percorsi veloci su sterrato o neve rendendo le reazioni meno nervose ma non sembra avere influenza sui percorsi trialistici la macchina ha buone doti trialistiche per essere un s.u.v., il peso ridotto è un enorme vantaggio rispetto ai più dotati fuoristrada ma quasi mai l'uso del bloccaggio è risolutivo, la macchina è troppo bassa e spancia prima di mettere in difficoltà la trazione; il mio consiglio è di tentare la modifica solo se facile ed economica, altrimenti il gioco non vale la candela, è un accessorio che si usa veramente poco; meglio investire in protezioni (piastre e rinforzi) per il sottoscocca e per le sospensioni e in gomme; la prima serie è avvantaggiata da una misura leggermente più stretta e più alta della seconda serie, io però ho fatto trascrivere a libretto una misura rinforzata da furgone (225/65-16) i fianchi più robusti permettono di affrontare con più disinvoltura pietre e radici, un disegno del battistrada con lamellatura da neve è molto valido anche sul fango argilloso delle mie zone; una misura molto adatta alla neve che però non ho a libretto è la 195/75-16 |
Autore: | UncleJessy [ 16 aprile 2020, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica ripartitore di copia |
Non è assolutamente fattibile, amenochè spendere cifre folli. Cosa non da meno hai tutta una parte di elettronica da rivedere e/o illudere Se non hai intenzione di fare fuoristrada estremo il suo haldex va più che bene, i problemi iniziano se usato pesantemente dove le frizioni se messe a dura prova cedono in quanto non sono dimensionate come quelle di un fuoristrada. Il pulsante del bloccaggio comunque simula fino ai 40 km/h il comportamento di un differenziale "bloccato meccanicamente", dove poi a velocità più sostenuta ne diventa inutile e controproducente in velocità. Sul web ci sono diversi video dove si vede il suddetto differenziale soffrire su partenze in salita o dove affrontare una salita molto lunga dove spesso le ruote anteriori che posteriori perdono aderenza e l'auto non riuscir a proseguire. Lo stesso rav4 seconda serie ne è la prova con un ferguson di dubbia potenza di bloccaggio, ma più robusto. |
Autore: | cameo [ 16 aprile 2020, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica ripartitore di copia |
UncleJessy ha scritto: Non è assolutamente fattibile, amenochè spendere cifre folli. Cosa non da meno hai tutta una parte di elettronica da rivedere e/o illudere Se non hai intenzione di fare fuoristrada estremo il suo haldex va più che bene, i problemi iniziano se usato pesantemente dove le frizioni se messe a dura prova cedono in quanto non sono dimensionate come quelle di un fuoristrada. Il pulsante del bloccaggio comunque simula fino ai 40 km/h il comportamento di un differenziale "bloccato meccanicamente", dove poi a velocità più sostenuta ne diventa inutile e controproducente in velocità. Sul web ci sono diversi video dove si vede il suddetto differenziale soffrire su partenze in salita o dove affrontare una salita molto lunga dove spesso le ruote anteriori che posteriori perdono aderenza e l'auto non riuscir a proseguire. Lo stesso rav4 seconda serie ne è la prova con un ferguson di dubbia potenza di bloccaggio, ma più robusto. Spiegami un po'..... ![]() ![]() ![]() Lui ha preso un 4.2 quindi con il Ferguson, e mi pare di aver capito che vorrebbe metterci il blocco del 4.1.... Dici che il centrale (Ferguson) del RAV4.2.1/.2 non è abbastanza robusto per il fuoristrada??? ![]() |
Autore: | Ros [ 16 aprile 2020, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica ripartitore di copia |
Dite che è migliore la soluzione del giunto viscoso centrale della 2 serie rispetto a quello del differenziale centrale bloccaile tramite pulsante? Oltre i 40 km orai prestazioni fuoristrada non credo di farlo, poi li mi pare di capire che è tutto meccanico ed non ha controlli elettronici, o mi sbaglio..., poi si era in programma di alzarla ed aggiungere le piastre paracolpi.. |
Autore: | UncleJessy [ 16 aprile 2020, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica ripartitore di copia |
cameo ha scritto: UncleJessy ha scritto: Non è assolutamente fattibile, amenochè spendere cifre folli. Cosa non da meno hai tutta una parte di elettronica da rivedere e/o illudere Se non hai intenzione di fare fuoristrada estremo il suo haldex va più che bene, i problemi iniziano se usato pesantemente dove le frizioni se messe a dura prova cedono in quanto non sono dimensionate come quelle di un fuoristrada. Il pulsante del bloccaggio comunque simula fino ai 40 km/h il comportamento di un differenziale "bloccato meccanicamente", dove poi a velocità più sostenuta ne diventa inutile e controproducente in velocità. Sul web ci sono diversi video dove si vede il suddetto differenziale soffrire su partenze in salita o dove affrontare una salita molto lunga dove spesso le ruote anteriori che posteriori perdono aderenza e l'auto non riuscir a proseguire. Lo stesso rav4 seconda serie ne è la prova con un ferguson di dubbia potenza di bloccaggio, ma più robusto. Spiegami un po'..... ![]() ![]() ![]() Lui ha preso un 4.2 quindi con il Ferguson, e mi pare di aver capito che vorrebbe metterci il blocco del 4.1.... Dici che il centrale (Ferguson) del RAV4.2.1/.2 non è abbastanza robusto per il fuoristrada??? ![]() Sarò un barbagianni!!! Ho letto terzaserie ![]() ![]() ![]() Mi rimangio tutto! |
Autore: | UncleJessy [ 16 aprile 2020, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica ripartitore di copia |
Ros ha scritto: Dite che è migliore la soluzione del giunto viscoso centrale della 2 serie rispetto a quello del differenziale centrale bloccaile tramite pulsante? Oltre i 40 km orai prestazioni fuoristrada non credo di farlo, poi li mi pare di capire che è tutto meccanico ed non ha controlli elettronici, o mi sbaglio..., poi si era in programma di alzarla ed aggiungere le piastre paracolpi.. Non ho mai visto come è fatto un prima serie da sotto, missile la prima volta che la mette sul ponte potrebbe documentare Il ferguson è pretarato... di fabbrica, per come è costruito, onestamente non saprei nemmeno a chi rivolgerti per migliorarlo. L'unico upgrade a costo abbordabilissimo è modificare la taratura del torsen, che aiuta e non poco, fino al 60-70% di precarico sulle sue frizioni, puoi farlo e la guidabilità ne guadagna. Questa per me è l'unica modifica fattibile, valida a livello meccanico. Poi.... ad esser disposti a spendere ![]() |
Autore: | missile [ 16 aprile 2020, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica ripartitore di copia |
Ros ha scritto: Dite che è migliore la soluzione del giunto viscoso centrale della 2 serie rispetto a quello del differenziale centrale bloccaile tramite pulsante? Oltre i 40 km orai prestazioni fuoristrada non credo di farlo, poi li mi pare di capire che è tutto meccanico ed non ha controlli elettronici, o mi sbaglio..., poi si era in programma di alzarla ed aggiungere le piastre paracolpi.. ti sconsiglio di alzarla, con le sospensioni indipendenti, come guadagni da una parte perdi da un'altra; la macchina è leggera, con qualche rinforzo può sopportare il contatto con qualche pietra, è pur sempre un s.u.v., l'estremo non lo può fare e per la gita domenicale con gli amici è ben equilibrata così com'è; per i percorsi più tecnici uso il 4Runner ma per divertirmi su sterrati e sentieri il Rav va più che bene e si può anche lasciare a bocca aperta qualcuno con migliaia di €uro di preparazione ![]() ![]() https://i37.servimg.com/u/f37/19/38/56/51/06_04_11.jpg |
Autore: | Ros [ 16 aprile 2020, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica ripartitore di copia |
Super molto esaudienti come consigli, a questo punto cercherò di valutare dall'uso che dovrò fare,che sarà sopratutto montagna tra asfalto e non!!.. |
Autore: | UncleJessy [ 17 aprile 2020, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica ripartitore di copia |
missile ha scritto: Ros ha scritto: Dite che è migliore la soluzione del giunto viscoso centrale della 2 serie rispetto a quello del differenziale centrale bloccaile tramite pulsante? Oltre i 40 km orai prestazioni fuoristrada non credo di farlo, poi li mi pare di capire che è tutto meccanico ed non ha controlli elettronici, o mi sbaglio..., poi si era in programma di alzarla ed aggiungere le piastre paracolpi.. ti sconsiglio di alzarla, con le sospensioni indipendenti, come guadagni da una parte perdi da un'altra; la macchina è leggera, con qualche rinforzo può sopportare il contatto con qualche pietra, è pur sempre un s.u.v., l'estremo non lo può fare e per la gita domenicale con gli amici è ben equilibrata così com'è; per i percorsi più tecnici uso il 4Runner ma per divertirmi su sterrati e sentieri il Rav va più che bene e si può anche lasciare a bocca aperta qualcuno con migliaia di €uro di preparazione ![]() ![]() https://i37.servimg.com/u/f37/19/38/56/51/06_04_11.jpg" onclick="window.open(this.href);return false; Il seconda serie ha principalmente la coppa dell'olio da riparare in quanto è veramente esposta e basta poco a schiacciarla o romperla. Successivamente hai la marmitta che passa sotto al differenziale posteriore che a sua volta ti leva parecchia luce da terra e rimane abbastanza esposta. |
Autore: | Ros [ 17 aprile 2020, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica ripartitore di copia |
E mi sono accorto, per quello volevo alzarla e proteggerla sotto, lo scarico volevo vedere se possibile spostarlo sotto ad un fianco ho visto una modifica su questo forum con un terminale di terrano... |
Autore: | cameo [ 19 aprile 2020, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica ripartitore di copia |
Io ho "risolto" per lo scarico sostituendolo completamente, portando al retro una biforcazione che corre sopra i braccetti delle sospensioni, lasciando il differenziale completamente libero |
Autore: | Ros [ 19 aprile 2020, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica ripartitore di copia |
A super mi manderesti cortesemente i dati dello scarico di tale modifica?.. o se è fai da te magari il sistema? Cosi vedo come posso fare? |
Autore: | cameo [ 19 aprile 2020, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica ripartitore di copia |
Ros ha scritto: A super mi manderesti cortesemente i dati dello scarico di tale modifica?.. o se è fai da te magari il sistema? Cosi vedo come posso fare? Si tratta di uno scarico artigianale montato sul mio BatRav. Non è più replicabile al momento. Ma puoi prendere spunto da qui >>> http://cameorav.altervista.org/MODS/Sca ... index.html |
Autore: | Ros [ 20 aprile 2020, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica ripartitore di coppia |
Caspita che lavorone, ma sei riuscito a passare in parte ai serbatoi... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |