dciavatti ha scritto:
Ciao a tutti,
rispondo quà perchè volevo aggiormamenti da Dragonfly2.
Purtroppo temo anche io di trovarmi nella stessa situazione, ma con l'aggravio che io dovrò arrangiarmi.
Racconto brevemente.
A luglio 2017, compro una bellissima e tenuta benissimo rav4.3 D-CAT 177cv del 2007, ad un prezzo buono ma non da "saldo" (da far pensare male! anzi). Uniproprietario, sull'anzianotto, 156'000 km, essendo sempre stato innamorato di quest'auto ma non avendo mai potuta permettere nuova

, cedo e seppur avevo già letto dei problemi la compro. (l'auto aveva già fatto intervento allo sterzo, e sostituito alternatore, come lavoretti grossi, e difettucci tipici di questa serie).
Inoltre avendo già parecchi km, ho creduto che il difetto alla testata, se doveva venire fuori, sarebbe apparso prima (la maggior parte ho sentito fra i 30 e i 70/100k km).
Bene. passa l'estate e l'inverno senza nessunissimo problema!! Se non il consumo leggermente elevato (sui 10-11km/lt, ma la conformazione del territorio dove guido probabilmente incide!) e delle "strane" fumate bianche ogni tanto, di durata ca. 20-30 secondi, iniziavano sempre guidando l'auto in maniera tranquilla...appena affrontavo una salita, o spingevo più a fondo, 20 sec. e spariva. Controllavo maniacalmente i liquidi.
Poi la scorsa estate inizia a "sfiatare" come a Dragonfly, anche se non espellendo tutto il liquido, ma si notava che calava. inizio a preoccuparmi, ma l'auto non da segni di nessun altro sintomo...
resisto e aggiungo ogni tanto un po' di liquido. Faccio anche viaggi (es. da romagna a puglia, in pieno agosto...temperatura completamente normale 90-92°, e 94° solo con motore molto in tiro, controllo in tempo reale con "torque"! consumando "solo" 500cc di liquido...lo so, non dovrebbe consumarsi).
Bhe, la situazione consumo peggiora, così come le fumate (ca una volta a settimana, ormai).
Ormai devo aggiungere 1lt ogni 2000-2500 km percorsi.
Da considerare che se apro la vaschetta NON si sente odore di gas incombusti, non si vedono morchie,
livello olio normale, anzi, a gennaio ho fatto tagliando "fai da me" e anche olio scaricato sembrava perfettamente normale, senza segno di infiltrazioni.
Però tutto l'impianto di raffreddamento rimane in pressione, se lascio l'auto ferma, anche tutta la notte, la mattina quando apro il tappo, si sente nettamente che sfiata e si sente un gorgoglio come di liquido che si "riassesta".
Sono molto confuso, anche se credo che il danno alla guarnizione di testa sia ormai assodato.
Ora le domande...
Dragonfly, come va con la tua riparazione?
Quanto può costare rifare la testata? Il terrore è fare il lavoro e poi vederselo ripresentare!
Potrebbe anche essere una testata da rifare ma che esula dal "difetto congenito" di questa serie!?
3 anni fà ho dovuto fare un lavoro simile su una kia cee'd 16v, dove avedo danneggiato anche 8 valvole, e il variatore di fase....me la sono "cavata" con 1400€...
Cordiali Saluti
Davide
Ciao Davide, buongiorno
mi spiace molto che tu debba trovarti in questa situazione, sinceramente dal tuo racconto quello che mi colpisce sono dei dettagli importanti. Se la guarnizione della testata è coinvolta l'olio dovrebbe scendere e anche il liquido dovrebbe essere "sporcato" dai gas combusti...non sono un meccanico ma se posso darti un consiglio, smetterei subito di circolare e la porterei a controllo approfondito.
Se fosse un aumento di pressione nel circuito dovuto ad altro? Sei sicurissimo che la perdita del refrigerante sia solo per espulsione e non per qualche falla nell'impianto? Hai provato come prima cosa a sostituire il tappo della vaschetta di espansione?
Prova con questi step.
Per quanto concerne quest'auto da quanto ho capito la testata è un difetto congenito di questo motore o almeno lo era fino al restyling della terza serie, poi il motore stesso è stato rinforzato, ciò non toglie che ad elevati chilometraggi il difetto possa presentarsi, come nel mio caso.
Passiamo al lato economico...
Inizio col dirti che dopo 3000 km percorsi dalla riparazione il problema della testata sembra essere risolto e cmq il consumo di olio e liquidi al momento è nullo. Ma nessuno può garantire che il difetto non si ripresenti. Dal mio canto posso solo cercare di non sforzare troppo il motore e curare la manutenzione con olio di qualità. Piuttosto il problema è che dopo aver smontato tutto e rimontato tutto sono apparsi dei rumori alla trasmissione al cambio marce...sicuramente non è stato rimontato bene l'albero principale del cambio (allineamento?) oppure si è lasciato troppo gioco tra frizione e volano...devi mettere in conto che smontando praticamente tutto il motore si possano creare altri piccoli inconvenienti se il tutto non viene fatto scrupolosamente a regola d'arte.
Per ciò che concerne la spesa, nella sfortuna di essere incappato in un auto con questo difetto, ho avuto la fortuna di essermi avvalso della garanzia di post vendita che ha coperto per intero le spese. Ma posso darti dei termini di paragone, nei motori piccoli per una tale sostituzione si parla di una spesa che va dai 300 fino ai 500 euro. Nel nostro caso cambia tutto. Ciò che incide in maniera pesante è la manodopera.
In definitiva tra pezzi e manodopera si va da un minimo di 1000 Euro ad un massimo di 2500 euro, dipende anche molto dall'officina in cui ti rechi e dal costo della manodopera stessa. Mediamente però con 1200/1500 euro te la cavi. E' comunque, purtroppo, una grossa spesa per un auto usata. Forse rivolgendoti ad un meccanico di fiducia con prezzi orari decenti potresti cavartela con 1000 euro, difficile spendere meno di questo.
Però il mio consiglio, prima di fasciarti la testa, è quello di appurarti del reale problema.
Hai la mia massima solidarietà, spero di esserti stato di aiuto e per qualsiasi info non esitare a domandare, anche in mp.
Ciao