ZioPonch ha scritto:
Bè farlo scolar con il motore caldo aiuta sicuramente....
Ma a motore freddo non dovremmo aver tutto l'olio nella coppa???
E poi scusate la mia ignoranza, ma una persona che usa dell'olio buono, chi magari additivato.... che motivo ci sarebbe di usar un pulitore???
Nell'olio c'è mica già presente un additivo per pulire le tracce precedenti?
A motore caldo l'olio risulta piu' fliudo e con piu' particelle carboniose in circolazione, mentre a freddo tali particelle si addensano alla base della coppaolio e nei condotti a collo d'oca se mai ci fossero o nelle insenature del circuito di lubrificazione.
Come ho evidenziato ,per il 4.3 non tutto l'olio viene scaricato ,ma quasi 1litro ne rimane dentro ( quantitativo eccessivo secondo me)
L'olii odierni contengono additivi e detergenti proprio per eviater schiume, addensamenti ,melme ecc quindi tutte queste caratteristiche fa si che a fine del chilometraggio il liquido sia pieno di impurezze e dalle caratteristiche decisamente deteriorate.Un pulitore è sempre buono , ed è soprattutto specifico all'uso, ovvero come il sapone per le mani sporche , le pulisce, mentre un olio privo di pulitore è come se uno si lavasse le mani solo con l'acqua.Si ha una parziale pulizia delle mani ,ma non totale.
Il dubbio che mi son posto è proprio in virtu' della pulizia indispensabile del motore.Se ci fosse 1/4 di L di rimanenza su 6L di olio nuovo non ci sarebbero molti problemi sarebbe 4%,mentre 1 L su 6 L sarebbe un 16%, un po' altino
_________________
il tempo non lo vede nessuno, il risultato lo vedono tutti
Rav4.3 DPF 136cv
